• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Il Giotto Ulivi diventa un “Centro rifiuti zero”

Posted On 18 Nov 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Giotto Ulivi, rifiuti zero

BORGO SAN LORENZO – L’IIS “Giotto Ulivi” fin dall’a.s. 2009-2010 ha attivato il progetto di Educazione Ambientale (EA), i cui contenuti vengono annualmente verificati ed aggiornati. Sul sito della scuola è possibile vedere le attività sino ad ora svolte al link http://www.giottoulivi.edu.it/giottoulivi.edu.it/index.php?option=com_content&view=article&id=361&Itemid=204

All’interno di questo progetto, ormai da qualche anno, si è pensato di lavorare all’istituzione di un Centro ricerca rifiuti zero (CRRZ) scolastico, in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo e con quello di Capannori, dove ha sede il CRRZ diretto da Rossano Ercolini http://www.rifiutizerocapannori.it, che è il nostro riferimento.

Il 4 febbraio 2020 il Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo ha approvato all’unanimità una delibera con cui il Sindaco e la Giunta si sono impegnati a stipulare un accordo di collaborazione con l’Istituto “Giotto Ulivi” per l’attivazione presso la scuola di un Centro Ricerca Rifiuti Zero (CRRZ) “Borgo San Lorenzo”.

Finalmente il 6 novembre 2021, dopo due rinvii per l’emergenza sanitaria ancora in corso, presso l’auditorium del Giotto Ulivi si è svolto un importante evento, aperto alle sole classi e in diretta web, per la
firma del “Protocollo Rifiuti Zero” tra il Comune di Borgo San Lorenzo ed il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, alla presenza del Sindaco Paolo Omoboni e di Rossano Ercolini, oltre ai rappresentanti della scuola. In tale occasione è stato lanciato il CRRZ scolastico.

Sempre nel mese di novembre 2021, l’IIS “Giotto Ulivi” ha partecipato al bando ministeriale “Supporto al percorso di transizione ecologica delle Istituzioni scolastiche” proponendo un progetto relativo al nuovo Centro ricerca. A fine febbraio scorso, la nostra scuola ha ricevuto la conferma ufficiale del finanziamento per circa 19 mila euro.

Il Centro Ricerca Rifiuti Zero “Borgo San Lorenzo” è dedicato ad iniziative di divulgazione, sperimentazione e proposte sul tema dei rifiuti-risorse, aperte agli alunni di tutte le scuole e alla cittadinanza, verso modelli di consumo più sostenibili. Particolare attenzione sarà dedicata alle buone pratiche per la riduzione degli imballaggi e all’analisi dei materiali utilizzati per la produzione di beni di consumo, stimolandone, se necessario, una riprogettazione più rispettosa dell’ambiente. Si darà importanza anche ad iniziative relative alla mobilità sostenibile.

Le attività progettate per gli anni scolastici 2022-23 e 2023-24 sono riassunte in sintesi di seguito.

  1. attività “A scuola di bici”.
    Sono previsti n. 6 incontri pubblici di 2 ore ciascuno, aperti ad alunni (con precedenza), famiglie e
    cittadinanza sulla manutenzione della bicicletta con l’esperto Maurizio Bartoloni, in collaborazione con l’associazione “A ruota libera” di Borgo S. Lorenzo ; mercoledì 23 novembre in auditorium dalle 11.00 alle 12.00, le classi parteciperanno all’evento di presentazione dell’attività, con una conferenza-spettacolo sulla fisica della bicicletta tenuta dal prof. Franco Bagnoli UniFI.
  2. attività “Studenti responsabili per l’ambiente”.
    E’ previsto il coinvolgimento di due studenti per classe, per un totale di circa 100 alunni, scelti dai propri compagni come rappresentanti per l’educazione ambientale, per una maggior sensibilizzazione di alunni, docenti e famiglie verso i temi del nostro progetto di EA, compresa la proposta “Rifiuti Zero” ed il relativo Centro Ricerca. Gli studenti saranno parte attiva delle iniziative del progetto di Educazione ambientale.
  3. attività “Riprogettazione dei prodotti”.
    Verranno esaminati con le classi alcuni prodotti della grande distribuzione organizzata (GDO), per valutarne la bontà progettuale ai fini del riciclo, riuso e recupero, come già sperimentato con l’iniziativa della lettera alla multinazionale BIC per le penne a sfera, ancora solo parzialmente riciclabili. Le attività saranno svolte a stretto contatto con il CRRZ di Capannori e con il suo direttore Rossano Ercolini.
  4. attività “Indagine sulle famiglie relativa al consumo di prodotti alla spina e sfusi”.
    L’attività prevede di prendere contatto con le famiglie degli studenti e con la GDO locale per verificare se è in corso un cambiamento nelle abitudini quotidiane delle nuove generazioni, con azioni di sensibilizzazione della grande distribuzione verso una significativa riduzione degli imballaggi, in favore dell’uso di prodotti alla spina e sfusi, il più possibile locali e di stagione, biologici.
  5. attività “Installazione di fontanelli a scuola”.
    Sono stati recentemente attivati nella nostra scuola n. 3 nuovi fontanelli (2 al piano primo e 1 in palestra) per la fornitura di acqua potabile filtrata e a temperatura ambiente o fredda, in aggiunta a quello già funzionante al piano terra, che è stato rinnovato. Questo intervento dovrebbe ridurre notevolmente il consumo di acqua in bottiglia e il conferimento di plastica al multimateriale; l’intervento sarà integrato da una campagna di sensibilizzazione all’uso di borracce in materiale ecologico. Le società sportive che utilizzano la palestra scolastica verranno sensibilizzate all’uso di borracce al posto delle bottiglie monouso. Si installeranno dei contalitri ad ogni fontanello per verificare insieme agli studenti il risparmio di bottiglie di plastica ottenuto.
  6. attività “Riciclo delle scarpe da ginnastica”.
    L’utilizzo costante di scarpe sportive da parte degli alunni e di tutta la cittadinanza comporta una produzione enorme di scarti, che attualmente vengono gettati nell’indifferenziato. La nostra scuola ha preso contatto con Esosoport https://www.esosport.it/aderisci-al-progetto-esosport/ per avviare la raccolta di scarpe da ginnastica non più utilizzabili. Le suole delle scarpe vengono trasformate in pavimentazione per parchi giochi e piste d’atletica.
  7. attività “Riciclo dei telefoni cellulari”.
    Il progetto prevede la raccolta dei telefoni cellulari allo scopo di finanziare le attività dell’Istituto Jane Goodall Italia Onlus https://www.janegoodall.it/ La Campagna JGI Italia per il Riciclo dei Cellulari usati mira a conservare l’habitat degli scimpanzé, a promuovere l’istruzione in Africa e a smaltire correttamente in Italia i vecchi cellulari, perché questi possono e devono essere riciclati.
  8. attività “Formazione del personale scolastico e degli alunni su Rifiuti Zero”.
    Il finanziamento concesso sarà dedicato in buona parte alla formazione, saranno svolti con le classi ed i docenti una serie di incontri / laboratori sul tema “rifiuti zero”, in collaborazione con gli esperti del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori.

In particolare agli alunni saranno proposti i seguenti percorsi:

  • Laboratori trashware con lo scopo di recuperare pc obsoleti per un loro nuovo utilizzo e/o per un loro corretto conferimento ai RAEE;
  •  laboratori sul tema dei 10 passi verso Rifiuti Zero;
  • incontri con Rossano Ercolini https://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/team-operativo/ e Daniele Guidotti https://www.gaudats.it/;
  • esame del rifiuto indifferenziato prodotto a scuola, in attesa di collaborazione con Alia;
  •  studio dei nuovi materiali, sostenibili ed ecologici, in attesa di collaborazione con UniFI.9. attività “Promozione dell’uso della bicicletta”.
    Il progetto prevede anche l’acquisto di diverse mountain bikes, ad integrazione di quelle già disponibili, per garantire un’uscita anche con una classe numerosa, lungo la ciclabile e le strade di campagna presenti nei dintorni della scuola.

    10. attività “Rete ex-alunni Giotto Ulivi per l’ambiente”.
    Per assicurare la continuità di buone pratiche ambientali fra le varie generazioni di studenti, saranno attivate collaborazioni con tutti le realtà locali già operanti nel territorio. Si prevede di avviare una collaborazione con l’associazione locale “JamLab”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, le iniziative a Barberino

Next Story

Rotatoria di Pianvallico-Borgo Nuovo, il cantiere è aperto

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Inchiesta sul cantiere comunale di Borgo San Lorenzo, le richieste del Pubblico Ministero. E il processo sta per concludersi

Posted On 27 Gen 2023
, By Redaz
2

DAI LETTORI – Problemi con il segnale Rai in varie zone del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Paolo Baldini nuovo Comandante della Polizia Municipale del Mugello. I dati 2022 degli interventi

Posted On 26 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy