• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart
Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade
DAI LETTORI – Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Il Gruppo Archeologico Dicomanese ricorda Don Remo Collini

Posted On 14 Dic 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Dicomano, don Remo Collini, Gruppo Archeologico Dicomanese

DICOMANO – Non avremo più il privilegio di seguire quell’esile figura canuta dietro l’Altare, ne tanto meno il conforto delle sue omelie o la dolcezza del suo sguardo paterno. Don Remo ci ha lasciati portando con se una parte grande del nostro cuore, della nostra amicizia, quei sentimenti che lui sapeva dispensare a tutti con infinita generosità, senza badare al sesso, alla politica, al ceto sociale. Donarsi era il suo imperativo, e lo faceva sempre con grande amore, un modo tutto suo di interpretare il senso più autentico e profondo del Vangelo. Poco importava che il dono avesse natura mistica o materiale, lo appagava solo il fatto di poter offrire tutto ciò che aveva, una regola che lo vide spesso dalla parte degli ultimi, dai quali non ebbe sempre riconoscenza ma talvolta anche risposte sgradevoli che amava perdonare sminuendone l’importanza.

Incontrarlo in paese ti garantiva senz’altro un sorriso sincero, una pacca sulla spalla, una parola di conforto, essenziale alle incertezze del quotidiano. Se non era alla Pieve, assorto nel breviario, lo trovavi in Via Dante Alighieri al “suo” circolino dell’MCL, magari davanti alle pagine del giornale o a sonnecchiare dolcemente in attesa di qualche argomento interessante da discutere. Gli piaceva scambiare opinioni con tutti, trasmettere il proprio pensiero e rispettare quello degli altri, procurandosi tanto affetto e divenendo in breve il riferimento umano e morale per tutta Dicomano.

Uomo dotato di una cultura straordinaria, era in grado di interpretare e spiegare concetti di qualsiasi natura, e lo faceva sempre in maniera approfondita, usando termini semplici, comprensibili a tutti, certo che anche la cultura e il “sapere” costituissero parte di un dono da trasmettere a tutti gratuitamente, soprattutto ai più poveri e con poche opportunità di studio. Per la storia mostrava una passione particolare, sostenuta da una competenza sorprendente. Spesso proponeva in merito argute valutazioni personali, che non avevano riscontro sui libri di testo più famosi, ma che si rivelavano sempre di grande intelligenza e di enorme valore storico. La collaborazione con il Gruppo Archeologico Dicomanese fu sempre preziosa ed intensa. Amava la storia locale e la conosceva profondamente. Lo stimolavano le attività del Gruppo e in particolare la ricerca storica per la quale non esitava ad offrire il proprio contributo con la lettura e lo studio dei documenti d’archivio che interpretava secondo i canoni della sua smisurata conoscenza. Molte delle ricerche poi pubblicate dal Gruppo Archeologico, presero vita grazie alle sue preziose indicazioni ed ebbero il pregio dei suoi consigli.

La sua passione per la storia locale e del Mugello, lo portò a compiere uno studio particolare sulla figura di Giotto, producendo un saggio che ha messo in luce aspetti inediti riguardo la vita del grande pittore, riscuotendo consensi positivi dagli storici e dalla critica del settore. L’opera più grande di Don Remo Collini resta tuttavia ascrivibile al suo mandato pastorale, sempre svolto con estrema carità cristiana e con particolari attenzioni per i poveri, gli emarginati, i giovani, la famiglia. Seppe donarsi a tutti senza pretendere niente in cambio, certo della ricompensa celeste, spesso privandosi anche degli effetti personali per lasciarli a chi non ne aveva.

Dal suo difficile percorso di pastore, traspariva tuttavia qualche piccola legittima “debolezza”. Don Remo non nascondeva infatti, una particolare attenzione per l’Oratorio di Sant’Onofrio e per l’immagine della Madonna che vi si custodisce. La Madonna dello Spedale era per lui il simbolo supremo di devozione e dedizione al soprannaturale, un sentimento così pungente e profondo da spingerlo a dedicare alla Vergine una splendida preghiera ora leggibile sul retro di un santino, che recita:

Ave,
piena di grazia,
dispensatrice di tutte le grazie,
qui in terra fonte della Vita
Ave,

porta celeste della Luce divina.
Ave casa fondata sulla roccia,
rifugio di salvezza,
tenda della divina ospitalità.
Santa Madre di Dio,
prega,
prega il Signore per noi;
chiedi,

o sempre ascoltata da Dio,
le grazie che il nostro cuore desidera,
ma soprattutto ottienici torrenti di Spirito Santo,
perché siamo veramente figli di Dio,
figli alla maniera del Figlio Gesù.

Amen!

La preghiera fu scritta da Don Remo in una notte, qualche tempo prima dell’8 settembre 1995, festa della
Madonna ed anno della riapertura dell’Oratorio di Sant’Onofrio. Si racconta che per celebrare degnamente l’evento fu deciso di stampare almeno un santino in onore della Vergine. Presi accordi con la tipografia fu scelta una bella immagine della Madonna per la riproduzione, restava solo da scrivere una semplice preghiera da apporre sul retro della figura. Il giorno precedente la consegna delle bozze di stampa alla tipografia, Don Remo si ricordò di non aver ancora preparato la preghiera. Alle 10 della sera non aveva ancora scritto niente ma il mattino successivo consegnò testo ed immagine da riprodurre sul santino nelle mani del tipografo dicendo candidamente: “Sono riuscito a scrivere questa preghiera solo grazie all’aiuto della Madonna!” Così era Don Remo, un uomo semplice e sereno, sostenuto da una fede grandissima che lo ha accompagnato nel lungo percorso della sua permanenza terrena, unicamente dedicata agli altri, alla gente del suo popolo, alla comunità; e così lo vogliono ricordare il Consiglio e i soci del Gruppo Archeologico Dicomanese insieme a tutta la gente di Dicomano, non solo come proprio e unico riferimento spirituale ma anche come persona cara verso la quale sarà sempre vivo un profondo senso di gratitudine.

Massimo Certini
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 dicembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La piccola Diana è nata sull’ambulanza tra Barberino e Borgo San Lorenzo

Next Story

Coronavirus, lunedì 14 dicembre 6 nuovi tamponi positivi in Mugello

Post collegati

0

Guasto alla rete idrica di Dicomano, i tecnici di Publiacqua già all’opera

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

I ragazzi di Dicomano al “Viaggio della Memoria”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Si finge un avvocato e le ruba tutti i gioielli, truffata un’anziana di Dicomano

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Gli ospiti della Rsa di Dicomano celebrano la festa della donna

Posted On 08 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy