Il lupo tra le case a Vicchio. “Adesso può capitare, e occorre porvi attenzione”, dice l’esperto
VICCHIO – Il video del lupo che si aggira nelle strade del centro abitato di Vicchio ha suscitato grande sorpresa. Qualcuno peraltro si è domandato se si trattasse davvero di un lupo. Lo abbiamo chiesto a un esperto, il dottor Duccio Berzi, che da molti anni segue le dinamiche della presenza del lupo, prima sui nostri Appennini e poi in tutta la regione.
E Berzi conferma, dopo aver visto il video: “Sì, è un lupo. Senza dubbio”.
Poi l’esperto approfondisce la notizia sottolineando che non è neppure un fatto straordinario, “La presenza del lupo in aree abitate – spiega Berzi – è diventato un fenomeno abbastanza diffuso anche in Toscana. Ad esempio sul litorale, nel Comune di Cecina, ci sono stati frequenti casi di lupi in paese ma potrei citarne molti altri. Questo dipende dal fatto che i territori dei lupi, quelli più vocati, sono ormai saturi e per questo alcuni si spingono verso le zone collinari ed in seguito in quelle che comprendono i luoghi più vicini o addirittura dentro i paesi. Non si tratta di presenze costanti, sono solo di passaggio, ma questi ambienti sono interessanti per i lupi perché, in primis, trovano sempre qualcosa da mangiare: dai rifiuti nei cassonetti dell’umido a qualche facile preda come piccoli cani e gatti, senza avere la concorrenza con altri lupi, e con zone di ricovero vicine come piccoli boschi, canneti o macchie. Si tratta di una situazione nuova ma da tenere sotto controllo perché è evidente che i lupi non devono stare vicino ai paesi perché creano situazioni difficili, andando a minacciare l’incolumità pubblica. Anche per questo la Regione Toscana ha creato una task force sul lupo che, fra le altre cose, risponde, tramite un numero Whatsapp alle domande dei cittadini legate a questa particolare problematica”.
Di questa “Task-force Lupo” fa parte lo stesso Berzi, ed essa ha la funzione di aiutare in primo luogo gli allevatori a conoscere tutte le attività messe in atto sul territorio, a valutare l’efficacia delle misure di mitigazione attuate e da attuarsi e a studiare eventuali soluzioni alternative, divulgando anche i monitoraggi delle popolazioni e dei conseguenti danni subiti dalle aziende agricole.
Ma visto che i lupi si affacciano anche nei paesi il numero whatsapp 3666817138 ed una e-mail dedicata – [email protected] -, anche i cittadini potranno segnalare eventuali avvistamenti, contatti o problemi legati alla presenza di questi predatori sul nostro territorio.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Gennaio 2022