• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini

Il Mugello dei cento binari. All’avanguardia. Ecco le proposte sulla mobilità per il Recovery Fund

Posted On 04 Dic 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: alta velocità, Faentina, ferrovia, Recovery fund, treni

MUGELLO – La prima scheda, tra le proposte presentate dai Comuni del Mugello alla Città Metropolitana per i progetti che vorrebbero attingere ai finanziamenti del Recovery Fund, riguarda la mobilità e presenta quattro linee progettuali per una mobilità sostenibile intermodale, che riguarda treno, auto e bici.  E le proposte sono numerose. Vediamo la prima, quella relativa ai treni, la più innovativa.

“Il Mugello -dicono i sindaci mugellani- ha bisogno di un miglioramento dell’ offerta del trasporto ferroviario, con un progetto di integrazione con il trasporto su gomma, anche per progetti di sviluppo turistico del territorio. Con un maggior numero di corse, senza gravare sulle percorrenze attuali, ampliando la fascia oraria serale rispetto a quella attuale e creando sinergie con la linea Borgo San Lorenzo – Pontassieve – Firenze, tale da permettere un sistema di metropolitana di superficie che colleghi il Mugello e l’alto Mugello a Firenze.

La linea Faentina può essere concepita come una metropolitana di superficie che colleghi in tempi rapidi Firenze a Faenza e Ravenna, riducendo il numero delle fermate e aumentando la frequenza delle corse. Parallelamente, dato l’interesse turistico della linea, si possono mantenere alcune corse slow, che prevedano maggiori fermate.”

Si chiede in particolare l’introduzione di treni con alimentazione ad idrogeno. Si legge nel progetto:  “un investimento sul materiale rotabile per il raggiungimento dei suddetti obiettivi: Alstom (in partnership con SNAM) ha sviluppato un prodotto sulla base della piattaforma CORADIA (si tratta del treno “POP” già in esercizio nelle flotte regionali di Trenitalia) che prevede una configurazione con alimentazione ad “idrogeno” ma con la possibilità di essere dotato di unità pantografo (che consente in tal modo la circolazione sia su rete elettrificata che non elettrificata). Non ci sono limitazioni nell’infrastruttura ferroviaria esistente ovvero non sono necessari lavori infrastrutturali (es. marciapiedi di stazione, ecc.) per consentire l’utilizzo di tale materiale sulle linee ferroviarie del Mugello, anche in configurazione attuale. Sono invece sicuramente necessari interventi infrastrutturali per la realizzazione dei depositi di stoccaggio dell’idrogeno.
L’intervento che proponiamo è un potenziamento delle corse sulle nostre delle linee ferroviarie con utilizzo dei treni con una tecnologia a bassissimo impatto ambientale, come l’idrogeno”.

Non solo i treni ad idrogeno, ma viene proposta anche una tramvia leggera, una sorta di “people mover” per unire la ferrovia Faentina al casello autostradale di Barberino di Mugello una parte e all’autodromo del Mugello dall’altra, “dotando così il territorio di un sistema ferro-tramviario che permette di raggiungere tutti i servizi e le infrastrutture presenti sia per i residenti che per turisti e pendolari”.

E si  ipotizza anche uno studio di fattibilità per “una eventuale fermata Alta Velocità, (sul modello adottato a Chiusi.) a San Piero a Sieve. Questa soluzione, oltre ad essere attrattore di potenziali servizi per area produttiva del Mugello, rappresenterebbe la fermata nell’area metropolitana fiorentina per le corse ferroviarie AV che bypassano la città di Firenze”.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Dicembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTO DEL GIORNO – I primi passi sulla…neve

Next Story

Ottavia Piccolo “Interpreto testi scritti domani”

Post collegati

0

Accusato di sei attentati all’Alta Velocità, arrestato anarchico

Posted On 25 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Disservizi ferroviari, si chieda il pagamento delle penali”: la proposta di “Cambiamo insieme”

Posted On 09 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori sull’Alta Velocità, possibili modifiche sulle tratte che interessano il Mugello

Posted On 27 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Trasporti, ripristinati i bus integrativi tra Marradi e Faenza

Posted On 17 Dic 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy