Il Mugello rappresenta le eccellenze italiane a Bruxelles
BRUXELLES – È stata una giornata molto proficua, per i prodotti agroalimentari del Mugello. Finiti sotto la luce dei riflettori europei, visto che sono stati chiamati a rappresentare l’Italia alla “Settimana europea delle Regioni e delle Città”, una scelta della Regione Toscana insieme all’Unione Montana dei Comuni del Mugello che hanno allestito uno stand promozionale sulla valle del Mugello e il suo distretto biologico, al fine di condividere le buone pratiche in tema di sostenibilità ambientale e tutela dei prodotti della filiera agricola.
Facendo assaggiare, ieri sera, a centinaia di persone provenienti da tutta Europa e anche da Paesi Extraeuropei i prodotti tipici della zona.
La “Settimana europea delle Regioni e delle Città” è un’iniziativa di grande rilievo, che riunisce ogni anno i rappresentanti di Città e Regioni europee, affinché possano condividere e dimostrare la loro capacità di creare crescita e occupazione, di attuare la politica di coesione dell’Unione europea, manifestando l’importanza dei livelli locale e regionale per il buon governo dell’Europa.
Ed il Mugello ne è stato protagonista assoluto, con i suoi prodotti biologici e dell’economia circolare.
Erano infatti presenti, alla serata “Regions’ evening with Mediterranean regions tasting”, i prodotti dell’Associazione Produttori Biologici del Mugello – presenti la presidente Marta Landi, insieme ad Adriano Borgioli, Arianna Pizzetti, Leonardo Bottai e Sandra Mongili, mentre per il Granaio dei Medici, che ha portato a Bruxelles Pane del Mugello e birra di pane, c’era Giacomo Tatti.
I visitatori – Alla manifestazione hanno partecipato oltre 9000 persone che si erano iscritte – hanno mostrato di apprezzare molto le specialità mucillagini; ed era stato allestito uno stand informativo gestito dall’unione montana dei comuni del Mugello. E allo stand Toscano- Mugellano ha fatto visita anche il presidente della Regione Enrico Rossi.
La delegazione degli agricoltori e produttori bio mugellani si è incontrata a Bruxelles con i rappresentanti dell’IFOAM, la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica: si è parlato di futuro del distretto biologico del Mugello ma soprattutto delle strategie e degli sviluppi del mondo del biologico a livello europeo. E vi è stato anche un incontro con la Camera di commercio Italo-belga per cercare l’opportunità di nuovi mercati.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 ottobre 2019