• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Servizio civile, tre posti in Mugello nelle cooperative sociali “Cat” e “Legacoop”
Coriandoli e stelle filanti. A Vaglia arriva il carnevale
I dolci del Carnevale: il nuovo corso dell’Università dell’Età Libera Mugello
Videosorveglianza. Approvato in Prefettura il progetto di Scarperia e San Piero
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola

Il potabilizzatore di Publiacqua. Non ce la daranno a bere facilmente

Posted On 20 Nov 2017
By : Gianni Frilli
Comments: 3
Tag: inaugurazione, Mugello, Publiacqua, Scarperia e San Piero

Centrale-Potabilizzazione-Mugello

MUGELLO – Cronista per un giorno. Del resto l’attuale società multimediale offre questa possibilità, quella di sostituirsi nel ruolo ai giornalisti di nome per esercitare di fatto il diritto di cronaca. Ma prima ancora, la consapevolezza di essere cittadini che non rinunciano ad informarsi sulle problematiche della salute pubblica. Così una nostra lettrice ha voluto assistere alla recente inaugurazione della centrale di potabilizzazione realizzata da Publiacqua. Ha poste domande legittime, tecniche, dimostrando un minimo di conoscenza della materia. Ma a non tutte è stata data risposta. Insomma un siparietto. Eccone la cronaca, con le sue parole.

Sono stata all’inaugurazione. Sono presenti diversi sindaci e assessori, oltre ai rappresentanti di Publiacqua. Dopo il taglio del nastro parla il sindaco di Scarperia e San Piero. Celebra l’opera e sottolinea che è stata pagata col risarcimento della Tav. Poi guardando spesso verso di noi, ricorda per sei o sette volte (senza scherzi) che i danni ambientali per i lavori sono stati gravissimi, specie per la Carza (il torrente che attraversa San Piero a Sieve, n.d.r.), ma che dal comune stanno in tutti i modi lavorando per riuscire a garantire un flusso minimo. Comunque finiti i discorsi di presentazione hanno aperto per la visita.

Ho placcato subito il Presidente (di Publiacqua, n.d.r.) che girellava.
“Scusi posso chiedere un paio di cose tecniche?”.
“Certo mi dica”, risponde il Presidente.
Gliela faccio facile e parto dai filtri. “Come viene filtrata l’acqua …?”.
Mi interrompe, tutto contento: “Venga venga, le faccio vedere”. E mi mostra filtri a carbone e sabbia. “Quest’acqua è proprio buona!”, sottolinea.
“Ah bene”, commento, e subito: “Che categoria sarà A2, A3 …?”.
“Mah! Ora non lo so. Poi chiediamo. Comunque è molto buona.”, di nuovo, pur nell’incertezza.

Poi mi accompagna nella “stanza del chimico”, così la chiama, dove viene aggiunto l’ipoclorito, per la disinfezione. “Ma poco.”, mi dice. Tanto che mi immagino un tecnico col contagocce!!. Comunque indago: “Non viene messo altro?”.
Replica: “No. No.”. E comincia a cambiare espressione.
La domanda successiva è: “Ma vengono filtrati anche pesticidi e metalli pesanti?”.
“Mah, non lo so. Poi chiediamo al tecnico.”, ancora incerto.
E ci porta (nel frattempo si era formato un bel codazzo) nella sala dove ci sono le pompe. Spiega due o tre cose, la replica come nel video della presentazione, in biblioteca e riparte.
Vado con l’ultima domanda: “Ma le acque di ripulitura del potabilizzatore finiscono al depuratore?”.
“Non so. Ma non credo.”.
Prima che lo dica lui intervengo e lo anticipo: “Lo chiedo al tecnico.”.
“Si. Ora glielo cerco.”, e si smarca.

Dopo un po’ ripassa e reclamo il mio tecnico. Lui si scusa ma purtroppo “il tipo” si è fermato a parlare con qualcuno. Allora aggancio Paolo Guidotti (il direttore del “ilfilo.net”, n.d.r.) e mi faccio presentare il vicepresidente. Ricomincio con la tiritera.
Più o meno ricevo le stesse risposte ma lui, però, il tecnico me lo trova davvero.
Ripropongo il medesimo copione e a mia insistenza su: “Non usate proprio altro oltre all’ipoclorito?”, ribatte: “Se c’è bisogno qualcosa per la flocculazione”.
“Con l’alluminio?!”, voglio sapere.
“Si.”, mi risponde un po’ sorpreso. E davanti alla espressione che devo aver fatto, si affretta: “Ma non succede quasi mai!”.
Sul reflusso anche lui non parla di depuratore: “Le acque vengono lasciate un po’ a decantare e reimmesse.”.
Sulla qualità dell’acqua pure lui dice che è molto buona.
“A2?”, domando.
“No.”.
“A3?”.
“No.”.
“Sub A3?”.
“Si.”.
Menomale perché avevamo finito le opzioni!.
“Va beh. Buona per modo di dire!”, mi faccio scappare.
Lui fa una faccia strana sempre tra l’imbarazzato e il sorpreso e quando nomino pesticidi, chiama la “tecnica” dell’acqua che fa le analisi.
Anche per lei l’acqua è buonissima e ci racconta che la classificazione A2, A3 etc.. non varrebbe per le acque sotterranee. Rincara che questa è filtrata dalle rocce e che tutto sommato anche il lavoro che fanno loro con sabbia e carbone non importerebbe. Pensa che zelo!!
Faccio notare che questa acqua pulitissima tocca la galleria della Tav. La sua gentile disposizione muta e commenta freddino qualcosa tipo che “l’acqua è vicina alla galleria ma non troppo.”.
Per la decima volta provo la domanda su pesticidi e metalli pesanti.
Per i primi ribatte che non fanno le analisi. Mi pare abbia detto che le hanno fatte all’inizio ma poi non hanno considerato la zona a rischio. Certo! Tra campi e ferrovia vogliamo mica in modo “terroristico” ipotizzare la presenza di glifosato?! Sono riuscita a mordermi la lingua perché aspettavo la seconda risposta.
“Quella per i metalli la facciamo sempre. Rientra in quelle di rito.”. E mi dice anche la sigla delle analisi che ora non ricordo.
“Le fate voi e Arpat?”.
“No. Arpat non credo. Semmai la Asl. Si le fa la Asl.”.
“Ogni 6 mesi?”.
“Mah. Non so ogni quanto.”.
“E voi con che frequenza controllate?”.
“Ogni 2 settimane.”. Poi si riprende: “In molti posti ogni 2 settimane. Qui credo 1 volta al mese.”.
Mi viene il leggerissimo dubbio che ci prenda per i fondelli. Se è lei che fa le analisi come può non sapere quando le fa?!
Anche secondo lei gli scarichi dei lavaggi non vanno al depuratore. Si mantiene sulla via di mezzo e mi dice: “Metà nelle fogne, metà viene reimmessa.”.
Comunque, come sempre, queste domande sulla salute pubblica ci aspetteremmo le ponessero sindaco e assessori.
Insomma, non ce la daranno a bere così facilmente!

Una lettrice, cronista per un giorno
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 novembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La discarica “Il Pago” minaccia ancora Firenzuola

Next Story

“Il Cesto della Provvidenza”, per la raccolta di alimenti e prodotti per i poveri

Post collegati

0

Servizio civile, tre posti in Mugello nelle cooperative sociali “Cat” e “Legacoop”

Posted On 09 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Videosorveglianza. Approvato in Prefettura il progetto di Scarperia e San Piero

Posted On 09 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. Fra 20 Novembre 2017 at 18:35 Reply

    Ho visto il servizio al TG regionale. Troppe volte hanno ripetuto che è un acqua buona …troppe!

  2. Fra 20 Novembre 2017 at 18:35 Reply

    Ho visto il servizio al TG regionale. Troppe volte hanno ripetuto che è un acqua buona …troppe!

  3. Teo 21 Novembre 2017 at 18:23 Reply

    brava e preparata la “cronista per un giorno!. Comlimenti!
    Per quanto riguarda il Presidente e Vice Presidente di Publiacqua c’è da rimanere sbigottiti da tutti quei “non so” come risposta… Gente che guadagna 5/10 mila euro al mese mi sembrerebbe il minimo sapere du’cose!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy