• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Le “Mamme amiche del Mugello” organizzano un incontro sulla “pappa” e inaugurano due panchine dell’allattamento
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita

In uscita il disco “Cult Memorandum” di Pape Gurioli e Federica Balucani

Posted On 26 Lug 2016
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Brisighella, Federica Balucani, Musica, Pape Gurioli

Pape_Gurioli2

BRISIGHELLA – Dopo le apprezzate esibizioni live in prestigiosi teatri italiani, il progetto “Cult Memorandum” di Pape Gurioli e Federica Balucani diventa un disco. Il CD è prodotto dalla Ra.Ra Records di Francesco Sardella con il patrocinio de “L’Infinito – Officina Creativa”, il locale di Brisighella conosciuto, anche, per le prestigiose opere di arte figurativa che ne arricchiscono gli interni, per la raffinatezza della cucina e per lo straordinario panorama.
Federica_BalucaniIl progetto si avvale di 2 artisti, Pape Gurioli, pianista eclettico con prestigiose collaborazioni con grandi artisti quali Jovanotti, Giorgia, Lunapop e Laura Pausini, e Federica Balucani, soprano pop-lirico che si è recentemente esibita, in più occasioni, come cantante della Banda Musicale della Polizia di Stato e in programmi culturali della Rai. I due musicisti “scommettono” su di una reinterpretazione di brani di musica leggera e parti di brani d’opera molto conosciuti di artisti, compositori, cantanti che hanno lasciato un segno nella storia della musica mondiale. La maggior parte dei brani scelti sono in lingua originale francese, lingua particolarmente evocativa, romantica e musicale, con altri spagnoli ed italiani.
cover

“Per un concertista un’opera discografica è sempre un traguardo artistico – dichiararono Pape Gurioli e Federica Balucani – Per noi quest’opera rappresenta anche un’affascinante proiezione professionale verso il futuro. Un progetto in divenire, a suo modo fantastico. Un lavoro in cui siamo riusciti a fondere in modo temerario, talvolta irrituale, la bellezza della parola alla raffinatezza della melodia, a combinare in modo ardito l’antitesi tecnicistica del fraseggio esasperato del pianoforte concertante all’eleganza del bel canto. La visione musicale di questa impresa è stata presentata in anteprima assoluta dal Centro Italiano di Cultura di Valletta , al palazzo della presidenza della repubblica, in un concerto da noi tenuto di fronte al Corpo Diplomatico accreditato a Malta e a Sua Eccellenza Marie Louise Coleiro Preca, Presidente della Repubblica maltese».

La caratterizzazione del progetto si fonda sull’ antitesi normalità-pazzia. I brani, infatti, vengono eseguiti, nella stesura melodica e autorale, esattamente “come da spartito” da parte della soprano Federica Balucani , mentre la tessitura armonica, ritmica di accompagnamento da parte di Pape Gurioli viene totalmente sconvolta e vestita di un’ inaspettata, inusuale e sorprendente strategia pianistica quasi di sfida nei confronti dell’accademia, dello standard e del già sentito.
“Poi la realizzazione di un CD – continuano i due artisti – a tiratura limitata di trecento copie numerate e da noi firmate si è fatta realtà attraverso il sostegno e l’attenzione di Gianluca Presciani, patron de L’Infinito “Officina Creativa & Piacere del Palato” di Brisighella, diventando per noi il posto più magico , bello, suggestivo, emozionante del mondo. Siamo felici di avere trovato tante assonanze in un solo spazio: L’Infinito.”
Nel corso della presentazione di stamani 26 luglio presso l’Infinito di Brisighella sono state rilasciate le seguenti dichiarazioni da parte degli artisti, con Pape Gurioli che ha dichiarato che “il progetto Cult Memorandum nasce dall’idea che avevo fin da bambino di suonare al pianoforte due brani contemporaneamente. E’ un’ impresa davvero difficile, se non impossibile, perché servirebbero due cervelli. Ci ho pensato tutta la vita e credo di esserci riuscito. Quando ho conosciuto Federica, mi sono accorto delle sue qualità: mentre io suonavo un pezzo, lei ne cantava un altro. E siamo riusciti a realizzare questa intuizione! Abbiamo presentato i nostri concerti in molti teatri, e abbiamo avuto molte soddisfazioni per il calore del pubblico e l’apprezzamento della stampa, anche di testate televisive come TgCom 24 che ci hanno dedicato servizi e approfondimenti”. Ha continuato poi Federica Balucani, dicenco che “Si tratta di un progetto pazzo, per chi ha una formazione classica come la mia. Ma con Pape c’è un particolare feeling artistico e così ho intrapreso questo viaggio. Cantare brani mentre il pianista esegue un altro pezzo mette a dura prova, ma per me è un vero onore lavorare in questa iniziativa culturale”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 luglio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Dalla Costituzione ai giorni nostri” il Gruppo Albino Sarti alla Festa di Liberazione

Next Story

La “Ludoteca sotto le stelle” della Onlus CO.M.E.S.

Post collegati

0

Vino e musica: torna Jazz in Fattoria

Posted On 06 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

La rinascita inizia dalla bellezza 2.0. Tutti gli eventi

Posted On 26 Lug 2021
, By Irene De Vito
0

Alla piscina di Marradi arriva il concorso “Ineditenote”

Posted On 07 Lug 2021
, By Andrea Pelosi
0

La cultura torna in campo grazie ad Internet

Posted On 15 Feb 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy