• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vandali a Borgo. Polemica (politica) sulle nuove telecamere
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Inaugurati i nuovi spazi esterni dell’Oratorio a San Piero

Posted On 21 Set 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: campo da tennis, don Daniele Centorbi, oratorio, San Piero a Sieve

SCARPERIA E SAN PIERO – Nel tardo pomeriggio di domenica scorsa, si è tenuta la preannunciata cerimonia per l’inaugurazione dei nuovi spazi dell’oratorio della Pieve di San Piero a Sieve. Chiamarla semplicemente ‘cerimonia’ appare un tantino riduttivo, se soltanto si pensa alle circa cinquecento persone che – chi prima e chi dopo – viene stimato vi abbiano partecipato. L’evento è stato organizzato dalla Parrocchia e dal Circolo Insieme con il suo neonato TC (Tennis Club), con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero, a compimento di importanti lavori realizzati all’Oratorio.

Già l’anno scorso, anche per reagire alle conseguenze sociali della pandemia, fu data nuova sistemazione ad una parte dell’area esterna che, da allora, ha svolto la funzione di ‘Circolo estivo’. Così, nella bella stagione, il barrettino – con chioschetto, sedie e tavolini – si è trasferito all’aperto, dove in questa torrida estate molte famiglie hanno trascorso più di una serata. 

In un susseguirsi di idee, che il giovane pievano Don Daniele Centorbi è sempre pronto ad accogliere in piena sintonia col Circolino, è emersa anche la convinzione di coronare quello che per molti era un sogno nel cassetto: ripristinare il campo da tennis ormai dismesso, che per tanti anni è stato punto di incontro e di formazione – non soltanto sportiva – per bambini e ragazzi. Senza raffreddare gli animi, dal febbraio scorso un nutrito gruppo di volontari, dotati di competenze e di tempo libero (non a caso lo zoccolo duro del nucleo viene simpaticamente appellato ‘gruppo Inps’), si è letteralmente rimboccato le maniche per raggiungere questo obiettivo, che qualche volta sembrava impossibile. Loro, però, dubbi non ne hanno mai avuti al riguardo e, lavorando instancabilmente giorno dopo giorno insieme al loro coordinatore, e con l’immancabile sostegno di più di un ‘umarél’, sono giunti a concludere l’opera.

Non deve essere stato semplice liberare lo spazio, ormai in completo abbandono da oltre vent’anni, dai rovi e dagli arbusti che lo avevano inevitabilmente invaso. Ma possiamo immaginare l’emozione quando, ripulito il superfluo, sono affiorate da terra le tracce della superficie del tennis e dell’attiguo bocciodromo. Da allora tutto è proceduto con maggiore lena, fino ad arrivare a domenica, quando i rappresentanti delle organizzazioni coinvolte hanno tirato le somme di un’operazione che ha riconsegnato spazi importanti alla comunità.

Il parroco, il sindaco, la presidente del Circolo e gli altri relatori, si sono uniti in un coro di ringraziamenti, diretti soprattutto ai volontari. Grande soddisfazione quindi per questa azione collettiva che qualcuno ha definito, con una chiara espressione metaforica, ‘dare gambe e braccia a un sogno’. L’intento, man mano che l’area si arricchisce di servizi ricreativi e sportivi, è proprio quello – per dirla con le parole di Don Daniele – di avere a disposizione un luogo polivalente, che sia fruibile da tutti e dove vi si possa fare comunione, nel senso appunto di ‘unione’, ‘appartenenza’. Ed è sempre lui, che conosce bene chi vi gravita, a constatare come in questo percorso siamo già sulla buona strada. Anche solo per il fatto che, mentre fino a ieri quel posto veniva chiamato ‘Grest’ (Mamma, vado al Grest!), adesso viene invece chiamato ‘Oratorio’. E la differenza non è da poco, perché se con il primo termine si definisce un’esperienza circoscritta (quello dei gruppi di bambini che si tengono in estate per due settimane), con il secondo si intende un luogo permanente, uno spazio educativo, che offra accoglienza, e un contesto protetto e sano per lo sviluppo dei giovani.

Motivi più che validi per giustificare una festa dove non è mancato nulla: il taglio del nastro con applausi scroscianti, un brindisi conviviale, il piacevole intrattenimento musicale del ‘Trio dell’Appennino’ ma, soprattutto, la presenza della gente, di tanta gente. Poi, intorno alle 20.00, altro momento clou con l’accensione delle luci, e con il Don – ovviamente con il suo poco ginnico abito talare – a battezzare il campo con i primi palleggi, insieme a uno dei giovani presenti.

E il martedì successivo all’inaugurazione, attenzione alle stelle nel seguire la prima vera partita. Ed a scambiarsi i palleggi erano proprio due ‘ex ragazzi’ che, come tanti, proprio lì hanno appreso qualche annetto fa a tirare di racchetta.

Per gli interessati al funzionamento del campo da tennis, il TC del Circolo Insieme organizza, sabato 24 e domenica 25 settembre, a partire dalle 9.30, un apposito ‘Open day’ sul posto.

Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al Corsini di Barberino arriva “Alice” della compagnia Pilar Ternera

Next Story

Alla FAM 2022 il fuori fiera porta le persone direttamente in fattoria

Post collegati

0

Un ricco calendario d’iniziative natalizie a San Piero

Posted On 05 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Il marrone protagonista dell’ottobre di San Piero a Sieve

Posted On 04 Ott 2022
, By Andrea Pelosi
1

“Ormai si vendeva troppo poco”: l’edicolante di San Piero saluta e spiega la chiusura

Posted On 29 Set 2022
, By Andrea Pelosi
1

San Piero, “quartiere satellite” di Scarperia. Una riflessione amara, ma anche un appello, da Sauro Bani

Posted On 26 Set 2022
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy