Accoglienza e inclusione sociale con “Ninne nanne dal cuore”
BORGO SAN LORENZO – Questo pomeriggio (16 dicembre) presso il comune di Borgo San Lorenzo le associazioni Aps Bahà’ì e Nosotras con la partecipazione di Elle Due hanno organizzato una iniziativa nuova e speciale (articolo qui). Erano presenti all’evento Cristina Becchi, assessore alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo e i consiglieri Emanuela Periccioli e Omar Osman Adan.
“Ninne nanne dal cuore” è stato un evento realizzato nel cuore della città di Borgo, presso l’Atrio del Comune grazie alla collaborazione di mamme di origini e provenienze diverse. L’augurio è che sia l’inizio di un percorso volto all’inclusione sociale e alla conoscenza delle reciproche tradizioni, in modo che ognuno di noi possa mettere il proprio contributo e la propria storia al servizio della comunità. Con una semplice ninna nanna siamo volati dall’Albania alla Nigeria, dalla Macedonia all’Etiopia, dal Marocco alla Romania.
In questo pomeriggio in ognuna delle mamme (e dei babbi) che hanno portato la propria ninna nanna si è accesa una luce di serenità e leggerezza. Perché in fondo le mamme sono il punto di forza di una comunità che cresce e diventa sempre più multiculturale, ma soprattutto sono coloro che hanno il senso innato dell’accoglienza.
“Ninna nanna è sentirsi al sicuro tra le braccia di una madre, ninna nanna è un ricordo custodito con affetto. Indipendentemente da quale parte del mondo sia partita, quale sia stato il suo sogno nel cassetto, quanta sofferenza avrà dovuto sopportare nel corso della vita, una madre riuscirà sempre a trasmetterci con i gesti tanta sicurezza perché è donna e prima di tutto forza vitale”.
Un ringraziamento sentito a tutti i partecipanti e i loro bimbi che hanno contribuito a ravvivare il pomeriggio passato insieme e ad Angela de Giorgis (Aps Bahà’ì) promotrice dell’evento.
Omar Osman Khadra, associazione Nosotros
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 dicembre 2017