• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate

Incontro sui Contratti di Fiume a Firenzuola. La cronaca

Posted On 30 Mar 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Associazione cittadini per la Difesa del Santerno, contratto di fiume, Firenzuola, Santerno

FIRENZUOLA – I corsi d’acqua non seguono le nostre suddivisioni territoriali, non parlano lingue diverse, il loro svolgersi è indifferente ai confini, alla politica e agli interessi umani.
Il territorio attraversato dal Santerno sta rivelando la sua fragilità ed è sempre più vulnerabile agli eventi meteo estremi determinati dai cambiamenti climatici; il fiume e i suoi territori sono stati sottoposti a pressioni dalle attività umane da una parte e all’abbandono dall’altra, tali da far perdere, in particolari circostanze, buona parte della  sua naturale capacità di risposta.
La situazione del Santerno è estremamente critica, ciò è evidente per chiunque volga lo sguardo al fiume percorrendo la strada Montanara da Firenzuola a Moraduccio, interessata da numerose piccole frane, che se la stanno portando via un pezzetto alla volta, mentre salta agli occhi l’incuria in cui versano le sue rive.

La piena del Santerno, provocata in poche ore di pioggia intensa nella notte tra il 19 e 20 settembre 2014, ha causato gravi danni o distrutto infrastrutture pubbliche e private, allagato centri abitati. Nelle misurazioni Arpae relative a quell’evento, le precipitazioni hanno superato dovunque il tempo di ritorno di 50 anni, ed in alcune stazioni del Santerno e del Lamone anche il tempo di ritorno di 200 anni. D’altra parte si verificano, ormai sistematicamente, periodi di siccità che rendono evidente che le riserve d’acqua disponibili sono insufficienti per superare senza danno i periodi di maggiore crisi idrica e la scarsità di acqua nel Santerno nelle stagioni calde si registra ormai tutti gli anni.

Che i cambiamenti climatici in atto ci mettano di fronte a eventi meteorologici eccezionali, sempre meno rari, è un fatto che ci obbliga a riflettere su come si possa mettere in sicurezza i corsi d’acqua, per prevenire ulteriori disastri e gestire una risorsa preziosa sotto tutti i punti di vista.
Nell’incontro che si è tenuto sabato 24 marzo dall’associazione di Firenzuola Cittadini per la Difesa del Santerno in collaborazione con [email protected] Onlus, si è tornati ancora su un tema caro all’associazione e di cui si era già dibattuto pubblicamente in passato.
Le possibilità di stipulare un Contratto di Fiume per il tratto che riguarda il Comune di Firenzuola sono state illustrate da Giacomo Buganè, che con [email protected] Onlus si occupa di questa tematica da anni anche a livello internazionale.
Il Contratto di Fiume è un “accordo tra soggetti, uno strumento volontario di programmazione strategica e pianificata che persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale”. Strumento che è già stato messo in atto in molte realtà a partire dalla Francia nei primi anni ’80 per poi diffondersi in pochi anni in molte altre nazioni e anche in Italia.
Tra le misure maggiormente utilizzate e illustrate nell’incontro troviamo la sistemazione delle rive e la piantumazione di alberi in grado di proteggerle dal dilavamento, trattenere e rallentare la corsa tumultuosa delle acque a valle. Altre misure suggerite sono l’utilizzo di sbarramenti semi-naturali con massi ciclopici, sempre allo scopo di trattenere e rallentare l’impeto del torrente o la realizzazione di briglie costruite in modo da consentire il passaggio dell’acqua e la risalita dei pesci, e allo stesso tempo, trattenere i detriti, anche di grandi dimensioni, che le fiumane portano con sé.
Tra gli aspetti più innovativi evidenziati esiste la possibilità di mettere in atto strumenti elaborati e condivisi dalle comunità stesse, le prime vere conoscitrici del proprio territorio e le prime a essere direttamente interessate alla sua tutela alla sua valorizzazione.

In quell’occasione abbiamo saputo inoltre che l’argomento è di stretta attualità anche per il Santerno. Si è tenuto infatti a Fontanelice il 1 febbraio di quest’anno un forum aperto al pubblico volto alla realizzazione di un contratto di fiume comprendente i territori da Castel del Rio a Imola ma non il Comune di Firenzuola.
Tuttavia se non si provvede a monte, i danni si riverseranno a valle, indipendentemente dal colore politico delle Amministrazioni al momento in carica.
Come la Regione Emilia Romagna anche la Regione Toscana incentiva questa pratica pubblicando annualmente bandi per la “Definizione di progetti finalizzati alla realizzazione dei Contratti di fiume in Toscana”. Beneficiari saranno “i Comuni, in maniera singola o associata, che potranno avvalersi della collaborazione e il supporto di associazioni del territorio”.

La lingua del fiume è antica, paziente, pacifica e piena di saggezza, altre volte rapidissima e violenta. Una lingua che ci parla continuamente di una storia che risale a prima della sua stessa esistenza, che ci mostra, col suo andamento a meandri, gli effetti di eventi che hanno disegnato il percorso e caratterizzato la morfologia delle sue rive. Le sue acque hanno attraversato la Storia, si sono tinte del colore del sangue dei morti causati dalla follia della guerra, si sono unite al sudore e agli sforzi della sua gente e ne hanno lavato la fatica. Egli ci parla di storie, di tradizioni e valori che meritano di essere raccolti e trasmessi, delle potenzialità anche economiche che queste ricchezze contengono, dai prodotti tipici di straordinaria qualità a tutti quei tesori di cultura che racchiude il suo ambiente. Questo vale per il fiume Santerno ma anche per i corsi d’acqua minori suoi affluenti (Riateri, Rio Barondoli, Rovigo, Diaterna, Veccione, etc.). Ma è una lingua che la sordità umana non sembra in grado di sentire, un discorso che dovrebbe spingerci a trovare soluzioni nuove che vedano l’impegno anche dei singoli cittadini, oltre che di coloro che hanno dirette responsabilità nella gestione e nelle scelte di programmazione dei territori. Se la sua voce continuerà a essere inascoltata anche gli sforzi lodevoli di chi vive in quelle aree, ripristina vecchi mulini, realizza punti di attrazione turistica, rischiano di essere nuovamente vanificati.
La forza della natura può essere ancora devastante ma può anche rappresentare una risorsa se si comincia a costruire una mentalità rivolta all’ambiente più aperta, che lo intenda nel suo senso più ampio. Ambiente quale luogo massimo di partecipazione e di espressione democratica, sia nelle scelte fatte e sia in quelle non fatte. Gli Amministratori locali non erano presenti all’incontro di sabato 17 marzo. Ma l’acqua, che ci mette tutti in comunicazione, farà sentire loro l’eco della sua lingua potente giungendo anche da altre fonti. Speriamo ne stimoli la curiosità.
Gli intervenuti si sono dichiarati interessati all’ipotesi concreta di un Contratto di Fiume, chiedendo spiegazioni su dettagli tecnici e metodologici. La Regione emetterà nuovamente bandi per progetti, con particolare riguardo per i corsi d’acqua minori. Non mancano le possibilità di sviluppare, anche in queste nostre aree, azioni coordinate e di buona volontà, ricche di opportunità di sviluppo armonico in grado di portare benefici per tutti, se sostenute da un progetto comune.

Rosanna Marcato
Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 marzo 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Polcanto, incidente su via Faentina. Almeno due feriti

Next Story

Foto e video – La visita delle Sette chiese 2018

Post collegati

0

Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina

Posted On 03 Feb 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Neve in Alto Mugello. Il punto della situazione

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy