Ingorghiamoci!
SCARPERIA E SAN PIERO – Sicuramente un evento di portata superiore a quello che ci si potrebbe aspettare da un piccolo paese come Scarperia e San Piero, l’Ingorgo Sonoro che si è tenuto sabato 9 luglio è sicuramente una delle feste mugellane più conosciute da anni. Nonostante il credo popolare, è una manifestazione conosciuta e vissuta da molti giovani e non, sia del Mugello che di tutta la Toscana. Treni da Firenze, navette e “accenti” non solo fiorentini, sono la riprova di una portata non solo paesana.
Ormai da svariati anni, nel primo fine settimana di luglio, si svolge questo evento unico e aggregante. Nonostante pareri discordanti è una possibilità per tutti di vivere un momento diverso e di cogliere opportunità intense. Ogni ristorante, in competizione con gli altri, fa sfoggio di piatti tipici che mette in mostra in stand gastronomici sulla strada di passaggio. I giovani diventano i padroni della piazza centrale dalle ore 23.00 in poi con musica House e Commerciale, con i bar addobbati a dovere nella loro creatività. Le famiglie sono quelle che ne approfittano di più: grandi e piccoli godono insieme dell’aria paesana da fiera, mangiando, giocando, ballando nella zona musica-karaoke per tutte le età.
Sono tanti anche quelli che fanno volontariato come baristi, oppure improvvisandosi creatori di pittoreschi stand in stile greco, con tanto di mascottes interpretate da ragazzi vestiti a tema per l’occasione. Ognuno tenta di dare il suo contributo, in un modo o nell’altro, alla creazione dell’Ingorgo Sonoro. Forse è proprio questo che lega i mugellani al loro evento: quando si dà vita a qualcosa di così importante è quasi impossibile non contribuire a mantenerlo tale, il senso di appartenenza diventa profondo e personale.
Silvia Monti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 luglio 2016