• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

Inizia lo smantellamento della gru di Villa Annunziata

Posted On 07 Feb 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Marradi, Tommaso Triberti, villa annunziata

MARRADI – Finalmente la grande gru di Villa Annunziata, che da anni ormai stabilmente faceva parte del paesaggio marradese, verrà smontata. A darne la notizia è il primo cittadino del comune dell’Alto Mugello, Tommaso Triberti, tramite il suo profilo social.
Quella gru era l’ultimo ricordo di un vecchio progetto, ormai tramontato, che prevedeva la trasformazione dell’ex-monastero quattrocentesco, costruito nel ricordo del miracolo della traslazione dell’immagine della Madonna dalla riva destra a quella sinistra del Lamone, in struttura ricettiva. Un progetto avviato negl’anni Novanta sull’impulso dei finanziamenti pubblici per i mondiali di calcio “Italia 90”, con addirittura uno stanziamento di 900 milioni di vecchie lire per un progetto che prevedeva un totale di spesa di quasi tre miliardi, per realizzare 45 camere di lusso, un ristorante da 200 posti, piscina e 100 posti letto. Lavori che partirono, ma che si arenarono prima nel 1995. Poi vi furono altri tentativi di rimettere in moto il cantiere. Finiti male. Ed era restata la gru, con diversi cittadini che già da almeno un decennio ne invocavano la rimozione, temendo che prima o poi, magari per qualche tempesta di vento, venisse giù e facesse danni. E finalmente oggi, 7 febbraio 2019, a quasi trent’anni’anni dall’inizio dei lavori, lo smantellamento è iniziato.

“Purtroppo troppo spesso succede che le cose più ovvie diventino tremendamente complicate , specie quando non dipendono direttamente da noi – commenta il sindaco Triberti – Capita che si possano trascinare per anni e decenni.
Capita anche che per raggiungere un risultato pur banale serva tanto lavoro, riunioni, confronti con il gruppo per decidere il percorso, telefonate, urla, mail..fino anche ad ordinanze.
Però quando ci si arriva la soddisfazione è grande.
Sappiamo benissimo che non è un evento che cambierà il destino del nostro paese, sono ben altri i progetti a cui stiamo lavorando, ma era una cosa attesa da decenni, che destava molta preoccupazione per la sicurezza e, in ogni caso, non era certamente un bel biglietto da visita per il nostro paese quello scheletro di gru che inquinava il panorama.
Questo post per i ‘non marradesi’ non significherà nulla, ma per noi si.
Finalmente stamani la proprietà ha iniziato lo smontaggio della gru di Villa Annunziata”.

Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 febbraio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scarperia celebra la “Festa della Toscana” raccontando la storia della sua costituzione

Next Story

Tanti laboratori a Dicomano con “Appuntamento al Museo”

Post collegati

0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Comune di Marradi, il sindaco Triberti fa un bilancio di dieci anni di amministrazione

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy