PALAZZUOLO SUL SENIO – Qui di seguito l’elenco dei candidati nella lista “Insieme per Palazzuolo” che candida a sindaco Phil Moschetti. Ed anche il programma.
LA LISTA
Enzo Alpi
Pensionato , ex dipendente Agricoop appassionato di caccia e di ambiente
Manuela Bellini
Imprenditrice nel ramo del Commercio, già nel gruppo Giuliano Zama con funzioni di coordinamento operativo
Enzo Donigaglia
Imprenditore agricolo professionale e Presidente Agricoop
Giuseppe Marchi
Pensionato , ex dipendente Agricoop
Alessio Meloni
Dipendente di azienda industriale
Iacopo Menghetti
Medico Chirurgo e membro dell’Associazione Palazzuolo per le Arti
Roberto Ridolfi
Imprenditore e fondatore di una delle più importanti aziende meccaniche palazzuolesi
Programma amministrativo
Il nostro programma è
1 Patrimonio ambientale e culturale. 3
2 A come Agricoltura. 3
3 Lavoro Industria, commercio ed artigianato. 3
4 Accoglienza. 4
5 Generazione Z e generazione A.. 4
6 Zona sicurezza. 4
7 Uniti per il Paese: associazionismo e volontariato. 4
8 Opere pubbliche. 4
9 Luogo di Caccia e Pesca. 5
10 Organizzazione del Comune
1 Patrimonio ambientale e culturale
Il patrimonio culturale è per noi un vero e proprio tesoro: grazie a questo patrimonio abbiamo ottenuto il riconoscimento come uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
L’idea di qualità che sottende ai Borghi più belli d’Italia è il fulcro su cui costruire il futuro di Palazzuolo.
L’offerta culturale assume quindi un significato economico nel turismo, nell’agricoltura e nell’industria.
Il patrimonio culturale è però anche, e diciamo soprattutto,identità storica.
Il passato non serve a piangerci sopra, ma a creare le basi del futuro: in un mondo turbo l’identità culturale è la base del successo in quanto solo una conoscenza delle proprie tradizioni permette di confrontarsi con le altre ed assorbirne il meglio.
In quest’ottica affrontiamo il lavoro sul nostro patrimonio culturale sapendo di non aver a che fare con il passato, ma con il futuro.
2 A come Agricoltura
La nostra agricoltura ha un ruolo determinante non solo per il territorio del nostro Comune, ma anche per tutto quello dell’intera vallata del Senio.
La nostra produzione agricola, infatti, assume una grande importanza sia in relazione alla qualità dei prodotti, alla salubrità dell’ambiente ed alla riscoperta delle tradizioni che per il ruolo sociale e strategico nella tutela del territorio, qualificazione dell’ambiente e valorizzazione delle sue risorse.
Ovunque si parla di agricoltura in funzione al presidio ambientale ed alla salvaguardia del territorio.
Riteniamo che a Palazzuolo questo impegno si assolva quotidianamente con passione e dedizione.
Le azioni che dovremo intraprendere dovranno essere, pertanto, volte a sostenere le produzioni già affermate ma anche a valorizzare tutti quei prodotti che possono essere considerati tipici e caratteristici del luogo.
In tal senso l’agricoltura assumerà una sua particolare identità ed avrà un compito di primaria importanza in un contesto più ampio, che avrà effetti su tutti i settori economici del paese, dal primario al terziario.
E’ in questa direzione che l’Amministrazione dovrà farsi promotrice di una proposta per favorire anche in montagna una filiera corta che consenta di promuovere le nostre produzioni e qualificare le nostre aziende agricole.
3 Lavoro Industria, commercio ed artigianato
La zona industriale di Palazzuolo rappresenta una realtà attiva ed operosa che intendiamo supportare in tutti i modi.
Le nostre azioni a questo proposito saranno improntate al massimo supporto all’imprenditoria locale.
4 Accoglienza
I primi fruitori del Paese sono i Palazzuolesi: pensiamo quindi che il Paese debba essere accogliente sia verso i suoi abitanti fissi che verso i turisti, suoi abitanti temporanei.
L’intento è quello di massimizzare il benessere della comunità locale e fornire ai turisti esperienze uniche, favorendo il rispetto reciproco e le sinergie tra tutti gli attori del territorio.
5 Generazione Z e generazione A
La Generazione Z, cioè i nati fra a partire dal 2000 e definita anche la generazione dei nativi digitali abituata alla utilizzazione di internet fin dalla nascita.
Il nostro primo interesse è quindi dotare Palazzuolo di una rete digitale di livello adeguato ad un Paese industrializzato.
Il fine non è solo quello di permettere lo svago ma anche di facilitare lo studio ed avvicinare alle nuove modalità di lavoro.
L’Amministrazione si adopererà per migliorare le strutture sportive esistenti anche al fine di facilitarne l’uso al fuori dei mesi caldi.
La generazione A, gli anziani, riceveranno la nostra massima attenzione e lavoreremo soprattutto per fornirgli occasioni di integrazione e svago.
6 Zona sicurezza
Palazzuolo è un’isola felice, ma recentemente è stata oggetto di furti anche in presenza di persone all’interno della casa, causando grave allarme sociale nella popolazione.
A questo proposito intendiamo supportare le misure di prevenzione all’interno del territorio del Comune.
7 Uniti per il Paese: associazionismo e volontariato
Il volontariato per Palazzuolo è così come per l’Italia ormai non è più una risorsa, ma una necessità.
Intendiamo quindi proporre verso il terzo settore tutto l’aiuto possibile.
8 Opere pubbliche
Il programma di opere pubbliche si articola nel completamento ed ampliamento dei lavori iniziati e nell’apertura di nuovi progetti funzionali agli sviluppi previsti nei paragrafi precedenti.
9 Luogo di Caccia e Pesca
La caccia e la pesca sono per Palazzuolo qualcosa di più che attività del tempo libero: sono modi di aggregarsi, struttura sociale, base di socializzazione e ragione di viaggio verso il Paese.
Per questo intendiamo lavorare insieme alle associazioni locali su questi temi.
10 Organizzazione del Comune
Il Comune di Palazzuolo è simbolo e fulcro dell’attività economica e sociale della popolazione.
Per migliorare l’efficienza intendiamo sfruttare al massimo le possibilità offerte dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale.