Intervista a Franco Vichi, assessore alla transizione energetica del Comune di Vicchio
VICCHIO – Dalle Isole Ecologiche alla mobilità elettrica, dalla comunità energetica all’impianto eolico: un’intervista a tutto tondo con Franco Vichi del comune di Vicchio.
Vicchio, in questi ultimi anni sul fronte” green” è fra i Comuni dove questo tema è stato trattato in maniera concreta. Si è sicuramente distinto per aver investito sullamobilità elettrica, dotandosi di nuove colonnine di ricarica per gli autoveicoli nei punti nevralgici del territorio.Ha dato vita inoltre alla prima comunità energetica rinnovabile in Toscana e proprio la settimana scorsa ha costituito insieme agli altri comuni del territorio mugellano la Comunità energetica Mugello che metterà in rete gli edifici di proprietà pubblica, permettendo ai cittadini di acquisire e scambiare energia pulita a prezzi vantaggiosi. La delega in materia energetica affidata nel 2019 dal sindaco Filippo Carlà Campa all’assessore Franco Vichi, ha caratterizzato questa stagione amministrativa che adesso volge al termine, inanellando una serie di risultati importanti come la creazione di un’isola ecologica per le attività economiche del centro urbano (progetto che verrà ripropostoin accordo con ALIA anchenelle frazioni)e aver permesso di far conoscere ai cittadini il progetto dell’impianto eolico di Monte Giogo di Villore e di Corella. Di questo progetto, ne abbiamo parlato con Franco Vichi, che ha seguito tutto l’iter burocratico( Conferenza dei Servizi, Inchiesta pubblica, ecc.) per conto del Comune di Vicchio.
A che punto siamo assessore Vichi?
Il progetto eolico dopo il parere favorevole di Regione Toscana e del Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Mario Draghi, ha iniziato il suo percorso operativo. Il cantiere ha preso il via da luglio 2023. Attualmente il cronoprogramma dei lavori è slittato di qualche mese, per ritardi nel rilascio di alcune autorizzazioni, per verifiche varie degli enti, per integrazioni del proponenti e poi a causa della stagione invernale; l’opera è in corso di realizzazione,i lavori verranno accelerati questa estate nel tratto di Corella, una delle parti piú impegnative dell’opera.
Quali saranno i benefici?
Dobbiamo abbandonare le fonti fossili (gas, carbone e petrolio) il prima possibile a favore delle fonti rinnovabili che saranno indispensabili per rispettare gli impegni assunti dall’Italia e diventare un Paese ad emissioni zero nette entro il 2050, meglio 2040. Con questo impianto eolico i cittadini e le imprese del territorio avranno un beneficio in bolletta ovvero potranno pagare l’energia ai prezzi della borsa elettrica (Gestore Mercato Elettrico) e quindi senza il ricarico commerciale consueto, così come anche i due Comuni di Vicchio e di Dicomano.
E gli svantaggi? L’ecosistema subirà conseguenze?
Gli studi scientifici, dei progettisti, a partire da entità terze così come tutti gli uffici competenti della Regione Toscana, hanno garantito in completa sicurezza e trasparenza, la compatibilitá ambientale dell’opera.
Le polemiche degli ambientalisti e dei movimenti si sono quindi sopite?
Se in quelle zone spira il vento come non mai che in altre aree del Paese, le polemiche se le porta via davvero…il vento! La transizione poi si fa con i fatti e non con le parole.Legambiente per esempio, sta facendo un ottimo lavoro per smontare le fake news sull’eolico coinvolgendo e sensibilizzando le comunità interessate dai nuovi progetti e promuovere l’uscita dalle fonti fossili per fermare la crisi climatica.
Anche il M5S sembra aver cambiato idea?
Andrebbe chiesto a loro. Certo è che prima si incatenavano davanti alla Regione toscana e facevano i sit-in di protesta nei comuni di Vicchio e di Dicomano, adesso sono diventati più “borghesi” e visto che ci sono le elezioni sembrano approvare la costruzione dell’impianto. Chi fa così , a mio avviso, distrugge la credibilità della politica.
Cosa intende dire?
A Vicchio, il M5S dopo aver osteggiato duramente il progetto fin dall’inizio, si è alleato dal mese scorso con il Pd locale,che insieme ad Officina 19, ha sempre sostenuto il progetto con entusiasmo. Pur di andare al potere il M5S si è rimangiato tutto. Questa coalizione elettorale Pd-Officina 19 – M5S è un’alleanza dì ipocrisia politica, senza nè arte e né parte. Certo è che il giudizio finale lo daranno, come sempre, i cittadini, con il loro voto. Si può essere favorevoli o contrari a investire nelle energie rinnovabili e nella fattispecie sull’ eolico, ma la faccia credo vada salvata. Qui, proprio non c’è pudore!
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 maggio 2024
Caro Vichi datti pace, ti vedo in affanno e in forte difficoltà ti rassicuro che il Movimento 5 stelle non ha cambiato idea sull’Eolico e non vogliamo farla cambiare agli altri perché l’autorizzazione è Regionale ma il controllo è Comunale.
Controllo che per ora è stato fatto solo dalla Forestale e in un prossimo futuro sarà fatto anche dal Comune e non come risulta dalla convezione che avete firmato e che recita “l’amministrazione si impegna ad agevolare al massimo la realizzazione dell’impianto e in nessun modo essere di intralcio”.
Insieme alle altre forze della coalizione saremo garanti di questo punto.
Come ben sai i lavori sono fermi perché c’è un procedimento penale in corso.
Siamo riusciti a unire in coalizione le varie anime del centro sinistra che hanno condiviso temi importanti come l’acqua pubblica, la negazione della quotazione in borsa della Multiutility, il salario minimo, le comunità energetiche, il sociale e tanti altri temi .
A Vicchio ci sono solo due liste in campo in queste elezioni, la nostra che raggruppa le forze di centrosinistra e quella del sindaco uscente, che cercherà di prendere voti dagli spazi rimasti liberi specialmente nell’area di estrema destra.
In questo scenario politico si vede con chiarezza chi è ipocrita, incoerente e non ha pudore. E fatti una domanda perché te e gli altri non fate parte di questa alleanza, non perché vi hanno pugnalato ma perché nel vostro DNA non avete i valori di centro sinistra.
P.S. I cittadini non avranno nessun beneficio in bolletta anzi gli aumenterà la voce che riguarda il contributo sulle energie rinnovabili.
Gori Maurizio – Rappresentante Territoriale M5S del Mugello