Ironlake Mugello olimpico e sprint: il resoconto di un intenso weekend di gare
BARBERINO DI MUGELLO – In questo ultimo fine settimana di maggio si è disputato il 13° Ironlake Mugello che in questa edizione 2016 prevedeva l’olimpico e lo sprint e che ha portato sulle sponde del lago di Bilancino quasi 600 atleti in rappresentanza di oltre 100 società. Sabato con partenza alle 14.30 si è disputato il triathlon olimpico ‘No Draft’. Nella batteria maschile, i primi ad uscire dalla frazione natatoria sono stati Alberto Alessandroni e Gabriele Salini. Durante la frazione ciclistica l’esperto lunghista della nazionale Alessandroni ha guadagnato un discreto vantaggio ed è giunto solitario in T2 dopo i due giri da 20 km del tracciato che presentava anche alcuni dislivelli. Infine, durante i 10 km di corsa lungo le sponde del lago, il rappresentante delle Fiamme Oro ha mantenuto la testa della gara ed è giunto vittorioso dopo 2h05’57”. Al secondo posto è arrivato il toscano Gabriele Salini con il tempo di 2h06’55’’ e al terzo l’umbro Leonardo Simoncini in 2h15’30’’.
Le donne sono partite in ultima batteria e la prima ad uscire dalle acque del lago è stata Margie Santimaria, con 2′ di vantaggio su un gruppetto tra cui l’atleta di casa Marta Bernardi che poi ha recuperato prima della fine del primo giro ciclistico la battistrada e si è portata in testa arrivando in T2 con diversi minuti di vantaggio. Nella frazione di corsa la Bernardi ha mantenuto il vantaggio ed è giunta all’arrivo con il tempo di 2h25’36’’, bissando la vittoria del 2015 ad un anno esatto dal suo esordio nel triathlon. Seconda è arrivata la Santimaria con il tempo di 2h31’31’’ e terza Michela Santini in 2h34’06’’.
Domenica con partenza alle 11.00 in programma il triathlon sprint sempre sugli stessi tracciati della gara del sabato ma con scia ammessa e traffico controllato. Il vincitore della gara è stato tra gli uomini Devis Borghini con il tempo di 1h06’59’’ su Matteo Morelli e Alain Filoni e tra le donne la vincitrice è stata Myriam Grassi con il tempo di 1h16’07’’ su Emanuela Montanari e su Maddalena Penzo.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 giugno 2016