• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino

Istituto Omnicomprensivo: gli studenti del Giotto minacciano occupazione e protesta davanti al Comune

Posted On 28 Nov 2018
By : Andrea Pelosi
Comments: 3
Tag: Comune di Borgo San Lorenzo, Giotto Ulivi, occupazione, protesta

BORGO SAN LORENZO – Si scaldano gli animi degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giotto Ulivi all’indomani della notizia (articolo qui) della creazione di un istituto omnicomprensivo che racchiuderà il plesso di Borgo e le scuole materne, elementari e medie di Marradi e Palazzolo sul Senio. Le prime proteste, comparse sui social già nella giornata di ieri martedì 27 novembre, sono sfociate in un’assemblea organizzata dagli studenti nella mattinata di oggi. Da questo momento di confronto, i rappresentati d’Istituto hanno richiesto un’immediata assemblea del Consiglio d’Istituto nel pomeriggio che sembra stia portando i ragazzi ad una conclusione inevitabile: l’occupazione del plesso scolastico a partire dalle ore 19.00 e l’organizzazione di una protesta, indetta per il pomeriggio di giovedì 29 novembre, davanti al Comune di Borgo. Per ora i rappresentanti degli studenti non vogliono commentare queste voci, sempre più insistenti, riguardanti l’occupazione o la protesta studentesca.

“Ok allora la nostra idea di protesta – dice Francesco Albisani, rappresentante d’Istituto – è nata dalla volontà da parte della Regione e dell’Unione dei comuni di creare un omnnicomprensivo tra la nostra scuola Giotto Ulivi e le scuole materne, elementari e medie di Marradi e Palazzuolo sul senio, la nostra prima preoccupazione è quella che deriva dall’ abolizione del consiglio d’istituto il maggiore organo decisionale della nostra scuola che permette a noi studenti di avere voce in capitolo riguardo alle questioni importanti per la scuola, inoltre l’accorpamento con queste scuole potrebbe provocare una riduzione del personale ATA e porterebbe quindi un maggiore squilibrio nell’ambiente scolastico, ma la nostra maggiore indignazione è dovuta dal fatto che per questa importante decisione la scuola è stata completamente messa da parte addirittura noi rappresentanti siamo stati informati del fatto solo pochi giorni fa, per tutti questi motivi abbiamo deciso di organizzare una protesta assolutamente disciplinata e nel rispetto delle regole”.

 

Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 novembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

David Fabbri sarà ospite del Maurizio Costanzo Show

Next Story

Docenti, genitori e studenti del “Giotto Ulivi” spiegano il loro no all’Omnicomprensivo con Marradi

Post collegati

0

Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

FOTO E VIDEO NOTIZIA – Carnevale Mugellano, buona la prima!

Posted On 30 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Torna il Carnevale Mugellano: coriandoli, musica e carri

Posted On 25 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Carnevale mugellano si riparte! Nuovo comitato e tanto entusiasmo

Posted On 22 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

3 Comments

  1. Piero 28 Novembre 2018 at 18:27 Reply

    Ottima ragione estendere le vacanze natalizie con una sana occupazione. Certo che una occasione come questa, farebbe tentennare anche il sottoscritto, da sempre convinto che vada esercitato il pugno duro contro certe manifestazioni studentesche inutili, inconcludenti, dannose alla cultura del Paese.

  2. borghigiano 28 Novembre 2018 at 19:48 Reply

    tutte le scuse le son bone per nno studiare

  3. Paolo 29 Novembre 2018 at 13:44 Reply

    Gravissimo che tali decisionji vengano prese senza il parere delle scuole interessate! Bravi gli studenti del Giotto Ulivi a preoccuparsi del futuro della loro e nostra scuola (nostra perchè serve tutto il Mugello e gran parte della Val di Sieve. Condivido le loro azioni di protesta. Perchè non è stata pensata la soluzione più logica: un unico Istituto comprensivo Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio? Se anche non molto numeroso sarebbe stato omogeneo per tipologia scolastica e per esigenze territoriali.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy