• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

La Cooperativa Agricola di Firenzuola ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni

Posted On 18 Mag 2022
By : Redaz
Comment: 1
Tag: CAF, Cooperativa Agricola di Firenzuola

MUGELLO – Quest’anno l’assemblea annuale per l’approvazione del bilancio della Cooperativa Agricola di Firenzuola è stata speciale. La Caf ha infatti festeggiato i cinquanta anni di attività. Fu fondata da un gruppo di allevatori firenzuolini, che non ne potevano più dei prezzi troppo bassi pagati loro dai commercianti e si misero in proprio per vendere la propria carne

Poi la cooperativa è cresciuta, non senza difficoltà. Per anni l’ha guidata Piero Galeotti, poi è stata la volta di Roberto Nocentini. Sono stati gli anni del Centro Carni, dell’apertura di nuovi punti vendita, di una crescente presenza nella grande distribuzione e nelle mense scolastiche (oggi la Caf fornisce mense per 9000 pasti al giorno. Ed oggi Nocentini ha potuto tenere l’assemblea del cinquantesimo, al Golf Club Poggio dei Medici di Scarperia. Sul tavolo prima un bilancio ancora in positivo, nonostante le difficoltà, e poi una grande torta di compleanno.

A festeggiare con gli allevatori soci – che sono in tutto un centinaio – c’erano numerosi sindaci – Federico Ignesti di Scarperia e San Piero, Filippo Carlà Campa di Vicchio, Giampaolo Buti di Firenzuola, Phil Moschetti di Palazzuolo sul Senio, l’assessore all’agricoltura Fabio Billi di Marradi e la consigliere comunale  Stefania Ciardi per Borgo San Lorenzo. Insieme ai rappresentanti di Coldiretti, Cia e Confagricoltura c’erano anche il direttore dello Zooprofilattico Giovanni Brajon, il docente universitario del Dagri, Riccardo Bozzi e il direttore del dipartimento prevenzione veterinaria dell’USL Luca Cianti.  E non è voluto mancare neppure l’assessore regionale all’agricoltura Stefania Saccardi.

Com’era prevedibile, l’approvazione del bilancio preventivo è filata liscia, e così anche quella del nuovo disciplinare di produzione, voluto per caratterizzare ancora di più l’offerta delle carni della Caf. E gli interventi si sono concentrati sul traguardo raggiunto dalla cooperativa mugellana, sulle difficoltà del presente e sulle opportunità del futuro. Per il quale non sono mancate indicazioni. Ignesti ad esempio, nella suq qualità di assessore all’agricoltura dell’Unione dei Comuni ha ricordato come l’attività della zootecnia mugellana sia considerata un fiore all’occhiello, una punta di diamante delle attività del nostro territorio. Ma non dobbiamo vivere sugli allori – ha ammonito-. Occorre riorganizzarsi per affrontare le sfidel del futuro”. Poi ha lanciato una proposta: “Non si tratta di depauperare le fiere agricole esistenti. Ma si deve fare un salto di qualità come zona, e trovare un luogo che possa ospitare  una mostra zootecnica di livello nazionale e internazionale”. Ha dato anche un’indicazione, le sponde del lago di Bilancino, “ ma ci possono essere anche altri luoghi”. E il suggerimento di Ignesti è stato rilanciato anche da Moschetti e dal presidente Nocentini: “Bisogna farlo, e non soltanto dirlo”.

Il sindaco di Firenzuola Buti ha sottolineato il ruolo importantissimo della cooperativa, ricordando come nel suo comune grazie ad essa siano ancora numerosi gli allevamenti, con riflessi sulla tutela ambientale e sull’economia. Ed anche sul turismo: “i nostri ristoranti – ha ricordato- lavorano avendo a disposizione un prodotto di prima categoria”.

A chiudere la serie degli interventi – ha preso la parola anche il decano degli allevatori mugellani, Mario Chiari, che ha invitato i colleghi ad essere sempre di più anche imprenditori – è stata l’assessore regionale all’agricoltura Stefania Saccardi. Che, al solito, è stata molto schietta e diretta. Prima ha avuto parole di elogio per la Caf: “Ha 50 anni e non li dimostra: nei vostri interventi ho ascoltato una voglia di cambiamento e di crescita che lascia ben sperare per il futuro. Perché o si ha la capacità di innovare oppure si rischia di vivere una fase di grande difficoltà”.

Poi ha toccato un tasto delicato: “Il tema dell’impatto di una certa zootecnia sull’ambiente e sui cambiamenti climatici è ormai un refrain che purtroppo si sente costantemente: e va combattuto perché la conseguenza è la ricerca di surrogati sintetici. E invece sappiamo che la carne è alimento fondamentale per la crescita e per la salute di ognuno di noi”. Tanto da confidare di comprare carne della Caf, a Sesto Fiorentino, e aggiungendo – per scherzo ma non troppo- di “aver avuto l’ambizione di fare della Toscana il primo territorio ‘vegan-free”.

Per questo, ha aggiunto, “è importante che vi sia un proposito di cambiamento da parte degli allevatori, anche sul fronte dell’utilizzo degli antibiotici, visto che sta ponendosi sempre più, a livello sanitario, il problema della resistenza agli antibiotici”.

Ancora, l’assessore regionale ha sottolineato il ruolo fondamentale della zootecnica nella manutenzione del territorio: “se vogliamo che il territorio toscano continui ad essere così bello, la zootecnia è importantissima”.

Ma il settore vive oggi un momento di grande difficoltà. Già negli interventi precedenti era stato sottolineato il peso divenuto insopportabile dei costi per l’energia e i mangimi. Così Saccardi afferma una cosa importante per gli allevatori: “Abbiamo il dovere di dare una mano, perché al di là del valore economico e occupazionale c’è un valore rilevante di conservazione del paesaggio, che non si conserva perché c’è una Sovrintendenza che blocca le cose, ma è il mondo agricolo che ha reso così il nostro paesaggio e ne è custode.”

Tanto da parlare di un necessario “assistenzialismo”. “Io sono fermamente contraria all’assistenzialismo non piace -dice-, e ritengo che il reddito di cittadinanza sia una misura idiota che non aiuta realmente le persone. Ma oggi, per la zootecnia, c’è bisogno di dare una mano per superare un momento così difficile – così come è stato fatto per tante categorie durante la pandemia- e stiamo lavorando a predisporre una riserva di risorse, per le quali abbiamo chiesto autorizzazione all’Unione Europea.”

Saccardi ha parlato anche di benessere animale – annunciando il varo di una misura specifica per finanziare gli interventi-, ha toccato il tema dei predatori – “perché se vogliamo gli animali al pascolo dobbiamo porci il problema degli animali predatori”, e quello dei cinghiali annunciano una bozza di decreto legge governativo “che porta elementi importantissimi di novità, allargando il periodo di caccia al cinghiale da tre a cinque mesi, e non solo per i proprietari dei fondi, ma anche per conduttori, collaboratori, dipendenti e cooperative esterne: è un intervento straordinario per una situazione straordinaria”.

Infine ha lodato ancora la Caf: “Avete imboccato la strada del cambiamento, e andate nella giusta direzione per tenere il passo rispetto a ciò che le politiche europee da una parte i cittadini dall’altra oggi richiedono. Perché oggi “piccolo è bello” sta diventando sempre più difficile: e una cooperativa come la vostra è stata una bella intuizione”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo


Next Story

Dicomano, nuovo asfalto su viale Mazzini

Post collegati

0

La Caf tra fiere ed appuntamenti nazionali per promuovere la filiera della carne in Mugello

Posted On 01 Ott 2022
, By Andrea Pelosi
0

Gli animali da fattoria del Mugello colorano il reparto di pediatria dell’ospedale

Posted On 26 Feb 2022
, By Irene De Vito
1

Al Centro Carni Mugello ora si lavora e valorizza anche la selvaggina

Posted On 22 Dic 2021
, By Irene De Vito
0

La buona carne del Mugello ora è in vendita anche a Faenza

Posted On 04 Dic 2021
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Gangino 18 Maggio 2022 at 20:52 Reply

    Tante chiacchiere, ma è la stessa Firenzuola dove vengono conferiti i rifiuti di tutta la Toscana grazie alla regione e qualche amministratore … Basta discarica!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy