• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart
Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

La magia di “Un filo di” torna a colorare il centro di Barberino di Mugello

Posted On 01 Giu 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Un filo di, urban knitting

BARBERINO DI MUGELLO – Barberino di Mugello si prepara per tornare a colorarsi con l’ottava edizione di “Un filo di…”, l’evento di Urban Knitting che grazie ad un eccezionale lavoro artistico e creativo cambierà per un giorno il volto al centro storico di Barberino. Ed è proprio nelle parole “Barberino rifiorisce”, che il significato di questa bella festa prende forma, quest’anno più che mai, dopo un lungo stop dovuto alla pandemia.

Organizzato dal Comune di Barberino, dall’Associazione Penelope, dalla Proloco per Barberino, dall’associazione Sul Filo del Tempo, dalla sezione soci Coop, dalla Compagnia Catalyst e promosso dall’associazione commercianti Vivi Barberino, “Un Filo di” tornerà Domenica 19 Giugno mettendo in mostra per l’intera giornata il mondo del lavoro a maglia, a uncinetto, del ricamo e dell’intreccio.
Una vera e propria scenografia di fili colorati ed intrecciati a maglia colorerà Piazza Cavour ed il Corso pedonale Bartolomeo Corsini fino alla Chiesa di San Silvestro, riproponendo così una delle manifestazioni più originali dell’intero territorio mugellano che ha già raccolto grandi successi nelle passate edizioni.

“Un filo di…” avrà un prologo nelle giornate di Venerdì 17 e Sabato 18 Giugno.
Venerdì 17 alle 16 e 30 si terrà una passeggiata dal Centro del paese fino al Castello di Barberino guidata dal GEB dove poi, alle 17 si terrà l’incontro con i ricercatori di Airalzh su “Stili di vita e prevenzione dell’Alzheimer”; mentre Sabato 18 alle 18 presso la Sezione Soci Coop di Barberino, si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura di Luigi Guasti ed alle 21, presso il Teatro comunale B. Corsini, lo spettacolo teatrale “Il filo dei ricordi”, a cura di Airalzh.

La giornata di Domenica 19 Giugno inizierà invece fin dal mattino con l’inaugurazione mostra fotografica “ESSERE DONNA” (ore 11, Corso B. Corsini).
Nel pomeriggio poi dalle 16 alle 18 presso la Biblioteca Comunale, si terranno le letture animate sul tema del filo per bambini dai 4 ai 6 anni e la contestuale apertura del prestito libri nella sez. bambini. Sempre dalle 16 alle 18 presso la Libreria Capitolo 7, in collaborazione con Catalyst, si potrà partecipare all’animazione per
bambini dai 6 agli 8 anni sul tema del filo e lungo Corso B. Corsini, ai corsi per adulti di macrame a cura di Livia Menichetti; ai corsi di ricamo a cura dell’associazione “Sul filo del tempo”; ai corsi di amigurumi a cura di Letizia
Agnoloni. Alle 17, nel giardino di Palazzo Pretorio, ci sarà poi l’intervento di Sara Pierazzuoli su “La tessitura:
metafora per eccellenza dell’atto del creare”. La giornata si chiuderà infine con il concerto itinerante della Filarmonica “G. Verdi” nei luoghi della festa.

“Dopo 2 anni, finalmente, Barberino tornerà a svegliarsi colorata e decorata dalle nostre artiste del ricamo e del cucito – commenta il Vicesindaco del Comune di Barberino Sara Di Maio. La faranno rifiorire letteralmente. E non vediamo l’ora di scoprire cosa hanno inventato. Sicuramente sappiamo che questa edizione di Un filo di… sarà ricca di tanti eventi nell’evento, tutti in tema di creatività, arte e artigianato. Fra questi anche una bella mostra fotografica dedicata alle donne, a cosa significa essere donna, curata da 4 fotografi barberinesi. Negli anni la manifestazione è cresciuta e si è strutturata; lo stop imposto dalla pandemia non ha affievolito l’entusiasmo degli organizzatori e di tutti coloro che ci lavorano. Mi piace pensare a questo evento, conclude Di Maio, come ad una giornata che celebra l’ingegno, la cultura, ma anche la femminilità e la diversità oltre alla bellezza nel suo senso più esteso. E di tutto questo, a maggior ragione oggi in una congiuntura economica e sociale così difficile, abbiamo un estremo bisogno”.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Quasi mille iscritti per la Gran Fondo del Mugello

Next Story

RFI porta la tecnologia ERTMS anche nella tratta Borgo San Lorenzo – Campo di Marte

Post collegati

0

La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
3

L’oasi di Gabbianello è abbandonata e in preda al degrado. Un’occasione persa

Posted On 18 Mar 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy