La Misericordia di Vicchio offre otto posti per il Servizio Civile
cordVICCHIO – La Misericordia di Vicchio è pronta ad accogliere tra le proprie fila 8 giovani interessati a svolgere il servizio civile nella sua sede, destinando loro al servizio alla comunità attraverso il progetto Sos salute che si svolgerà durante l’anno 2022.
Il Servizio Civile odierno, sia quello finora fatto con buoni risultati dagli Obiettori di Coscienza in servizio alternativo alla Leva Militare, costituisce un concreto risultato delle esperienze del passato che confluiscono in un connubio che coinvolge strettamente il Settore Pubblico ed il Privato, per una collaborazione efficace e produttiva di importanti risultati.
La Misericordia di Vicchio è una delle molteplici sedi accreditate dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia.
Queste considerazioni e le molteplicità di settori di intervento nelle quali si esplica il Servizio delle Misericordie, ci inducono a chiedere con fiducia l’adesione dei Giovani, confidando nel loro desiderio di svolgere il Servizio Civile presso la nostra Confraternita di Misericordia che vanta una storia di 224 anni al servizio del prossimo.
All’interno della nostra associazione i giovani troveranno una cordiale accoglienza da parte dei Volontari e Dipendenti e potranno efficientemente operare, realizzando concretamente le aspirazioni e le aspettative che certamente ciascuno si pone quando sente il dovere di dedicare un anno della propria vita ad attività socialmente importanti come quelle affidate al Servizio Civile.
Oltre ad essere un’interessante esperienza lavorativa (chi sarà scelto) riceverà mensilmente un rimborso pari a EURO 440 circa.
I giovani avranno la possibilità di acquisire i titoli di soccorritore di primo livello, e se lo vorranno anche del secondo, utili non solo nella vita quotidiana, ma anche come arricchimento del proprio curriculum.
La raccolta delle domande: la modalità di presentazione della domanda è esclusivamente online attraverso la piattaforma raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it o attraverso i siti istituzionali e i canali social del dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale tra cui http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ dedicato specificatamente al bado di selezione per operatori volontari.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero o i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Invece, i cittadini appartenenti ad un altro Paese dell’Unione Europea o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, oppure i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Per tutte le informazioni riguardanti il Bando, la guida alla compilazione delle domande, dubbi ed attivazione SPID, i Giovani possono consultare il sito internet del Dipartimento al seguente indirizzo http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Prorogata la scadenza per partecipare al Servizio Civile