BORGO SAN LORENZO – Una festa di colori e luci quella dei fuochi d’artificio allestiti dal Comitato San Lorenzo. Uno spettacolo ricco, che ha lasciato a bocca aperta per una quarto d’ora abbondante i tanti che hanno affollato non solo il Foro Boario o piazza Martin Luther King, ma anche i diversi punti “strategici”, gli scorci che circondano Borgo più adatti a vedere al meglio l’evento pirotecnico. Appostati nel campo tra Villaggio La Brocchi e la pista ciclabile lungo la Sieve, a neanche 100 metri dal punto di lancio, abbiamo fatto qualche scatto che pubblichiamo.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 agosto 2016
 











3 commenti
Quanto è costato lo spettacolo folkloristico, espresso in numero di contribuenti IMU, TASI e TARSU? Qualcuna delle figure amministrative, ha la faccia di rispondere?
NIENTE. I fuochi sono pagati, come il ballo liscio , la tombola ecc. dal comitato san Lorenzo, che si autofinanzia col ristorante, il bar e facendo pagare un euro a chi vuole prendere una sedia per assistere al ballo. E col lavoro gratuito di molti volontari. Nessun lavoratore del comune deve intervenire per montate o smontare strutture, a differenza di molte altre manifestazioni, perfino le sedie sono fornite da altre associazioni e ci trasportiamo tutto con mezzi propri. Sappia inoltre che a fine festa il ricavato viene usato per contribuire ad aiutare alcune persone in stato di necessità, a finanziare una attività rivolta ai bambini e ragazzi, e ad altre situazioni prettamente del territorio comunale. Ci metta la faccia lei, venendo ad aiutarci. Perché francamente a leggere questi commenti viene sempre più la voglia di smettere.