La pietra serena di Firenzuola fa più bella Firenze. Ripavimentata via Pandolfini
FIRENZE – Accadeva nel Rinascimento, ma accade ancora oggi. Il centro di Firenze, per i propri bei palazzi e le sue strade utilizza la pietra serena che viene da Firenzuola. E’ di qualche mese fa la notizia che un’azienda firenzuolina ha realizzato tre grandi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella (articolo qui) ed ecco ora un’altra importante opera che ha visto protagonista nella fornitura e nella realizzazione un’altra ditta della pietra serena firenzuolina, la “Calamini Urbano”.
E’ stata infatti inaugurata l’opera di restauro ad una delle caratteristiche vie fiorentine, via de’ Pandolfini. Ad inaugurare la fine dei lavori, il sindaco Dario Nardella che ha effettuato un sopralluogo. Presenti anche la vicesindaco Alessia Bettini, l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti e Giorgio Moretti presidente della Fondazione Angeli del Bello promotori del progetto.
“Completato un altro tassello del programma di riqualificazione delle strade del centro storico – ha sottolineato l’assessore Giorgetti -. In via dei Pandolfini è stato effettuato un intervento importante per quanto riguarda sia i sottoservizi sia la pavimentazione: per la carreggiata è stata riutilizzata in gran parte la pietra di recupero mentre i marciapiedi sono stati rifatti con lastrico nuovo”.
Ed è stato sottolineato come le lavorazioni abbiano visto protagonista, una tra le più importanti e nobili delle pietre toscane, la Pietra Serena di Firenzuola. L’azienda di Calamini non è nuova a committenze di prestigio: ha lavorato infatti al recupero e all’ampliamento dell’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, alla pavimentazione di piazza Peruzzi a Bagno a Ripoli, al rifacimento di piazza Duomo a San Gimignano, al restauro dei giardini di Palazzo Vai -della Monash University di Melbourne- a Prato, e alla pavimentazione di piazza Casini a Firenzuola.