La quarantunesima edizione dell’Infiorata sarà dedicata alle donne nella storia
SCARPERIA E SAN PIERO – Domenica 22 Maggio, per tutto il giorno, torna l’Infiorata, con la sua 41^ edizione. Lungo la via principale del centro storico Via Roma, e nelle due piazze Piazza dei Vicari e Piazza Clasio, tra la sera del sabato e la mattina della domenica scuole, associazioni, commercianti e cittadini si riuniranno per realizzare quadri floreali di varie dimensioni.
Il tema di quest’anno è legato alle donne nella storia, ed il titolo è “Se questo è un fiore”. Un viaggio quindi nel tempo omaggiando varie donne che hanno segnato la storia, lo spettacolo, l’arte e la musica d’Italia e non solo. Si spazierà da personaggi come Mina o Raffaella Carrà, ad altri come Oriana Fallaci o Rita Levi Montalcini, solo per citare alcuni tra i nomi più conosciuti.
Inoltre, per ricordare un tema importante come quello della violenza contro le donne, sarà presente un quadro floreale di fronte alla panchina rossa posta nei giardini pubblici di Via Lippi, oltre che un’installazione itinerante a tema nella via principale del centro storico del paese.
Anche quest’anno sarà proposta l’iniziativa “Adotta un quadro”, attraverso la quale le realtà aziendali locali da anni supportano la manifestazione con i loro contributi.
I quadri resteranno visibili e fotografabili per tutta la giornata, e le famose coltellerie e botteghe del centro storico resteranno aperte così come ristoranti e trattorie dove sarà possibile gustare piatti tipici mugellani.
Ma non solo; la giornata sarà allietata da alcuni eventi collaterali: alle ore 11.00 Salone dei tendaggi del Palazzo dei Vicari ci sarà la presentazione di “Flowers”, libro curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, con performance di poesie di Gensini declamate da Maria Cristina Rabatti, accompagnata dalla musica del polistrumentista Alessandro Bruno e con la partecipazione di Leonardo Santoli e Paolo Caramalli; alle ore 16:30 a Palazzo dei Vicari ci sarà “Un coro per l’oratorio”, il concerto del coro Vignon in Canto di Casalecchio di Reno con il Direttore Pier Luigi Piazzi, in occasione della raccolta fondi per il recupero dell’Oratorio della Madonna del Vivaio di Scarperia; dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30 sarà inoltre possibile visitare il complesso museale del Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti.
Ingresso gratuito, aperto a tutti. In caso di maltempo l’evento si svolgerà regolarmente.
(Fonte: Pro Loco Scarperia)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 maggio 2022