• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate

La Renovo chiede indietro alla “Pianvallico” caparre e acconti versati per la centrale a biomasse

Posted On 29 Nov 2016
By : Redaz
Comment: 0
Le consigliere M5S Rossi e Barlazzi

Le consigliere M5S Rossi e Barlazzi

SCARPERIA E SAN PIERO – In una nota il Movimento Cinque Stelle di Scarperia e San Piero, con le consigliere Viviana Rossi ed Elisa Barlazzi rivela un paio di documenti relativi alla situazione della Pianvallico. In particolare emerge che Renovo, l’azienda che voleva realizzare la centrale a biomasse, ha chiesto indietro alla società pubblica tutte le caparre e gli acconti versati (occorrerà vedere naturalmente se ne ha diritto). E si cita poi una lettera di qualche mese fa dove la stessa Pianvallico denuncia una situazione di “pesante illiquidità”. Ecco qui il documento integrale dei 5 Stelle.

Nel rapporto fra il gruppo imprenditoriale Renovo s.p.a., che avrebbe dovuto costruire la centrale a biomasse e l’impianto di produzione del pellet, a Petrona, la società pubblica Pianvallico s.p.a. (o s.r.l., dato che nessuna comunicazione in merito è stata fornita su questa trasformazione societaria) e il Comune di Scarperia e San Piero, sono emersi atti e documenti che meritano di essere posti all’attenzione della popolazione.

Lo scorso mese di luglio, dopo la sentenza del TAR che validava la tesi dei cittadini circa l’applicazione della normativa in materia, invece disattesa a vari livelli istituzionali durante la procedura autorizzativa, e con la contemporanea rinuncia al progetto espressa dallo stesso gruppo industriale, il Sindaco del nostro Comune volle rassicurare che nessuno strascico legale, per risvolti economici, avrebbe interessato l’amministrazione. In più di una occasione, quelle istituzionali, in ambito del consiglio comunale, ed in interviste ai mezzi d’informazione locali, ha sempre ribadita la correttezza dell’ente, addirittura sostenendo che, da questa operazione, nelle casse della società pubblica Pianvallico s.p.a. sarebbero rimasti i soldi che il gruppo Renovo aveva versati, per caparra e acconti, sull’acquisto dei terreni, dichiarati altrettanto pubblici ma di fatto privati.

Sembra che non sia così. Durante la nostra attività di consigliere comunali, abbiamo verificato il carteggio intercorso, in queste ultime settimane, fra Pianvallico s.p.a. (o s.r.l.?)/Renovo Bioenergy Scarperia s.r.l. – Mugello Biocombustibili s.r.l. (del gruppo Renovo)/Comune di Scarperia. Ed abbiamo rintracciata una lettera dell’imprenditore, tramite il proprio legale, del 20/05/2016 (molto prima della sentenza del TAR), in cui si chiede alla società Pianvallico la “ripetizione del doppio delle caparre prestate e la restituzione di quanto corrisposto a titolo di acconto, il rimborso oneri e ritiro titolo edilizio abilitativo” (Studio Legale Avv. Stefano Costanzo del 20/05/2016 (prot. 13411).

Abbiamo, poi, letto il contenuto di un’altra lettera, della società Pianvallico, in cui si lamenta lo stato delle cose, ravvisando una forte preoccupazione per la situazione finanziaria della stessa società pubblica. Si legge, “La nostra società, a partecipazione interamente pubblica, si trova attualmente in una situazione di pesante illiquidità. Infatti l’operatore privato (Gruppo Renovo di Mantova) – che si era impegnato con compromessi regolarmente registrati ad acquistare l’80% dei lotti del PIP (area lottizzata di Petrona), mq. 22.000, per la realizzazione di una centrale a biomasse e di un impianto a pellet e che avrebbe dovuto pagare un prezzo (a saldo) di euro 1.600.000,00 – si è invece a fine maggio scorso defilato dall’acquisto; anche per effetto della persistente campagna di ostilità e denuncia di un sedicente comitato locale sorto estemporaneamente contro l’insediamento della centrale” (lettera del 22/07/2016, prot. 59/2016). Un documento firmato dall’amministratore unico di quella società e controfirmato dal Sindaco del Comune di Scarperia e San Piero, Presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello.

Colpisce leggere che questa situazione fosse compromessa, e nota, già fin dal mese di maggio. Cioè molto prima di impegnare i soldi dei cittadini in consulenze ed assistenze legali per il ricorso al TAR. Lascia sgomento dover constatare come si possa tenere in vita una società pubblica che non eroga alcun servizio pubblico per la popolazione, e che negli anni ha accumulato forti perdite. Soprattutto in aperta violazione delle legislazioni nazionali e regionali, nonché delle disposizioni della Corte dei Conti in materia di disavanzi contabili delle stesse società pubbliche.

Portavoce M5S Viviana Rossi Elisa Barlazzi

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 novembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Oltre 2 milioni di lavori per consolidare la scarpata della Faentina a Ronta

Next Story

Cambia il gestore dei rifiuti in Mugello: da Publiambiente ad “Alia”

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy