• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa della Repubblica, gli eventi in programma a Borgo San Lorenzo
Nelle biblioteche mugellane torna “Un monte di libri”
Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta
La novella di Baccaleo
Dicomano, iniziati i lavori di rifacimento delle strade
Passaggi Festival a Borgo San Lorenzo, primo appuntamento all’Oratorio di Sant’Omobono
A Scarperia e San Piero si amplia l’offerta di prelievi ematici
Maltempo, Coldiretti: “Ameno 150 imprese agricole danneggiate nell’Alto Mugello”
MotoGp. Gli orari delle navette dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve
Le “lunette” della Manifattura Chini esposte da “Antichità Margheri”

La ripresa del turismo in Mugello, i dati e le tendenze

Posted On 18 Feb 2023
By : Nicola Di Renzone
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, turismo

MUGELLO – Quale tendenza per le presenze turistiche in Mugello? Con quali differenze tra i vari Comuni? Secondo l’analisi della Nota statistica curata dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, tutti comuni dell’Ambito Mugello (che comprende quelli dell’Unione più San Godenzo), presentano una crescita sia degli arrivi che delle presenze, anche se con cospicua variabilità. E Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero hanno accolto oltre l’81% dei turisti arrivati in Mugello ed hanno registrato oltre il 67% delle presenze dell’intero Ambito Turistico Mugello, il Comune di Palazzuolo sul Senio resta tuttavia di gran lunga quello a maggior tasso di turisticità (presenze per abitante).

Esaminando i dati nel dettaglio, il comune che nel 2021 ha registrato il maggiore incremento sia dal punto di vista degli arrivi (+142%) che delle presenze (+144%) è risultato San Godenzo, che tuttavia è quello con la minore offerta e anche quello che aveva perduto maggiormente nel 2020. Oltre a questo comune, per quanto riguarda gli arrivi i maggiori incrementi si sono avuti a Borgo San Lorenzo, Dicomano e Vicchio, con crescite superiori al 70%.

Per quanto riguarda le presenze, invece le migliori performance nel confronto col 2020 sono state quelle di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo e Marradi, tutti con crescite superiori al 60%. Firenzuola è il comune che ha fatto registrare invece la crescita più modesta, +29% sugli arrivi e +10% sulle presenze. Nel 2021 i tre comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero hanno accolto, come detto, oltre l’81% dei turisti arrivati in Mugello ed hanno registrato oltre il 67% delle presenze dell’intero Ambito Turistico Mugello.

Nonostante l’aumento generalizzato, però, alcuni comuni risultano non aver ancora raggiunto nel 2021 nemmeno la metà delle presenze turistiche del 2019. In particolare questa situazione riguarda tre dei quattro Comuni più montani: Palazzuolo sul Senio (-54%), San Godenzo (-57%) e Firenzuola (-60%). Anche Marradi risulta tuttavia non molto distante da tale valore (-47%). Si tratta di valori quasi sempre peggiori di quelli dei comuni di fondovalle, a dimostrazione che, come anche verificatosi a livello regionale, le destinazioni montane che nel 2020 avevano resistito meglio di altre, nel 2021 hanno avuto maggiore difficoltà ad avvicinare i livelli pre-pandemia.

Secondo l’ufficio statistica dell’Unione, sono sempre stati i comuni più montani ad avere una maggiore vocazione turistica grazie alla maggiore presenza di strutture extra-alberghiere e ad un tipo di turismo più residenziale volto alla fruizione territoriale. E a conferma di ciò, il tasso di turisticità, che misura tale vocazione rapportando le presenze alla popolazione residente nel comune, vede il comune di Palazzuolo sul Senio ancora come quello col valore di gran lunga più alto, con oltre 10 presenze per abitante.

Dall’analisi emerge, più in generale, che le strutture turistiche dell’ambito Mugello hanno retto meglio all’impatto con la pandemia rispetto al resto del territorio della Città Metropolitana di Firenze. Confrontando infatti il dato 2021 con quello del 2019, si evidenzia che il crollo del turismo subito dal Mugello a seguito della pandemia, è risultato meno severo rispetto a quello della Città Metropolitana di Firenze sia sugli arrivi che sulle presenze. Rispetto ai livelli pre-covid del 2019 il Mugello ha perso infatti il 24% degli arrivi ed il 39% sulle presenze mentre la Città Metropolitana fiorentina, a causa soprattutto del tracollo di Firenze, il -60% sugli arrivi ed il -66% sulle presenze. Il Mugello ha mostrato anche un risultato lievemente migliore delle altre aree della città metropolitana.

Significativo è anche il confronto con gli altri ambiti turistici della Città metropolitana, il Chianti e l’Empolese-valdelsa. Questi nel 2021 presentano un aumento delle presenze rispettivamente del 72% e 69% rispetto al 2020, valore superiore a quello del Mugello (+55%) che tuttavia nel 2020 era stata la zona che aveva registrato la diminuzione più contenuta..

Tra i turisti arrivati in Mugello, la componente italiana è stata quella che ha permesso di contenere, almeno in parte, il crollo turistico dell’ultimo biennio. Il Mugello rimane l’unica area dove questa componente supera il 50% sempre storicamente caratterizzato per un turismo prevalentemente italiano: ancora nel 2021 gli italiani hanno rappresentato il 52% degli arrivi totali ed ben il 67% delle presenze. E in termini assoluti l’aumento dei turisti italiani nel Mugello è stato maggiore di quelli stranieri.

Infine uno sguardo al 2022: Analizzando i primi dati disponibili, da gennaio ad ottobre, il 2022, in ambito Covid un anno quasi “normale”, si viene caratterizzando come un anno di ulteriore ripresa, con un aumento delle presenze nell’ambito Mugello rispetto all’analogo periodo del 2021 del 30,6% e degli arrivi del +15,5%. Tuttavia, non si sono ancora recuperati pienamente i livelli pre-covid (-24% rispetto al 2019 le presenze e -13% gli arrivi).

Nicola Di Renzone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Febbraio 2023

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Diritto allo studio e social al centro dell’iniziativa del Comitato per Bonaccini

Next Story

Sequestro di merci abusive a Borgo San Lorenzo. Gli articoli andranno in beneficenza

Post collegati

0

A Marradi un incontro tra la DMC dell’Ambito Turistico del Mugello e le imprese del Commercio, Turismo e Servizi

Posted On 31 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – La tradizione dei Giò Madonnari torna a colorare piazza Dante

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Mugello Lab. Presentati i progetti, ma i trasporti inefficienti frenano il territorio

Posted On 30 Mag 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Al “Giotto Ulivi” la quinta edizione dell’Agenda 2030

Posted On 30 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 01

San Piero, Locura Carnival Party

Giugno 1 @ 21:30
Ven 02

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 2 @ 22:00
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy