La scaffalatura autoportante tra le più grandi d’Italia targata ROSSS Spa
SCARPERIA E SAN PIERO – “Un capolavoro ingegneristico che eleva lo scaffale metallico a elemento costruttivo strutturale antisismico”: così viene definito il magazzino autoportante progettato e realizzato da ROSSS in Valsamoggia per Ilip, azienda leader nel settore del packaging. Un hub tra i più imponenti su scala nazionale ed europea di deposito e picking, centro logistico destinato ad accogliere i lotti di packaging termoformato per alimenti prodotti nello stabilimento ubicato in prossimità della nuova struttura di stoccaggio.
Una costruzione autoportante dalle dimensioni record: superficie totale di 13.500 mq2 organizzata in dodici corridoi con dieci livelli di carico ciascuno; per un volume complessivo di 460.000 mq3 ed una capienza di 63.000 posti pallet. La testata di magazzino è costituita da quattro piani espressamente configurati per accogliere funzioni diverse all’interno dell’impianto: due piani sono finalizzati ad accogliere le macchine per in e out, il terzo piano serve e accoglie i visitatori e il quarto è predisposto per la manutenzione delle macchine traslo.
“Si è trattato di un progetto ad elevata complessità: non solo per le dimensioni dell’impianto, ma anche per i requisiti tecnici richiesti: stabilità all’azione sismica e all’azione del vento, perfetta integrazione al sistema logistico automatizzato e, non ultimi, sostenibilità del rapporto qualità-prezzo e certezza delle tempistiche – ha spiegato Giuliano Laffi, Responsabile tecnico Ilip al quotidiano Il Sole24 -L’impianto è stato progettato, prodotto e installato nei tempi previsti (nonostante i due mesi di fermo obbligato del lockdown del 2020). Ilip ha gestito tutta l’operazione in house, senza affidarsi a un general contractor: ROSSS ci ha favorevolmente colpito non soltanto per l’affidabilità progettuale e l’abilità produttiva, ma anche per la sua vocazione al problem solving e per la perfetta sinergia che ha saputo stabilire con tutti gli altri fornitori coinvolti nell’operazione”.
Una realizzazione che segna un ulteriore primato per ROSSS, azienda che da sempre investe con lungimiranza nel talento e nella professionalità delle nuove generazioni: un traguardo raggiunto anche grazie alla sinergia e alla collaborazione tra il team di sviluppatori e ingegneri interno con il progettista e direttore lavori del cantiere, capaci di rispondere ai bisogni emergenti con le potenzialità del progresso tecnologico e dell’innovazione.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 febbraio 2021