Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
BORGO SAN LORENZO – La situazione del laghetto del Parco Pertini di Borgo San Lorenzo e degli animali che continuano a frequentarlo, è sotto costante monitoraggio da parte dell’Amministrazione, che di volta in volta ha messo in campo gli interventi necessari a tutela di tutti.
“L’Amministrazione ha cercato subito di far fronte al periodo di siccità pompando il più possibile acqua dal pozzo artesiano a servizio del lago – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici di Borgo San Lorenzo Patrizio Baggiani – ma che questo, a causa anche della prolungata assenza di piogge, si è seccato creando di fatto una situazione di emergenza; ulteriormente aggravata dalla condizione del fondale del lago ormai fortemente deteriorato. Sono stati attivati immediatamente i canali con le autorità competenti per portare in un luogo sicuro gli animali stanziali presenti, come le tartarughe, specie infestante e probabilmente arrivata al laghetto a causa di abbandoni da parte di cittadini, così come gli altri tipi di animali e tra questi i paperi. Ma voglio precisare una cosa: nessuna specie presente nello specchio d’acqua risulta di proprietà del Comune”.
“Il lago è stato svuotato e ne è seguita la bonifica con una ditta specializzata – continua Baggiani – Nel frattempo l’Amministrazione ha continuato e continua a verificare le condizioni delle specie selvatiche che utilizzano lo specchio d’acqua e che di solito, con il cambiare delle condizioni, migrano. Per questo oltre ad un veterinario, l’amministrazione ha anche contattato la LIPU, la Lega Italiana Protezione Uccelli, che ha effettuato un sopralluogo al laghetto e ha così potuto valutare l’impossibilità di catturare i germani presenti. La LIPU ha anche spiegato che fino a quando questi volatili troveranno acqua e cibo rimarranno lì e che sicuramente sarebbe opportuno vietare l’alimentazione in luogo. Per questo si sta valutando l’emissione di un’ordinanza”.
“Sui passaggi successivi – conclude l’assessore – terremo informata la LIPU con la quale siamo in costante contatto. Per quanto riguarda l’area ricordiamo che sono già stati trovati i fondi per progettarne il recupero e la sistemazione”.
(Fonte: Ufficio stampa comune di Borgo San Lorenzo – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 agosto 2022