L’antica carbonaia tornerà in funzione. A Massoserpente, dove si ricorderà la storia dell’antico mestiere
BARBERINO DI MUGELLO – Si terrà presso l’Agriturismo Massoserpente in via Pulica 2 a Barberino domenica 7 ottobre la “Rievocazione delle Antiche Carbonaie”, tradizionale appuntamento dedicato al mestiere dei carbonai e al carico, scarico e trasporto del legname con i muli. La giornata partirà alle ore 11.30, con la camminata al bosco di Ariano, dove avverrà la scelta e il carico della legna sui muli.
Una volta tornati alla struttura, sarà possibile visitare la mostra fotografica sulle antiche carbonaie, corredata di spiegazioni sui vari passaggi, dal momento della scelta del legname, al trasporto fino all’accensione. Dopo il pranzo, a base di prodotti dell’agriturismo, si terrà un interressante lezione dal titolo “CarboniAMO” a cura dell’Azienda Agricola Cuore Verde di Marco Berretti, che tratterà di come il carbone si trasformi in biochar, fondamentale per l’agricolutra rigenerativa. Successivamente sarà di nuovo possibile seguire i muli ancora verso il bosco per assistere al carico della legna per la costruzione della carbonaia, al taglio e segatura fatte con gli stessi attrezzi di un tempo.
Conclusa la preparazione, l’accensione sarà supervisionata dall’ultimo carbonaio della zona, di ben 95 anni, che poi insieme ad altri volontari costruirà la capanna dove un tempo avrebbe passato la notte per vigilare sul buon funzionamento della carbonaia. Per concludere in festa la giornata, si terrà la “Festa della Carbonaia” con abbigliamento del tempo, ricordando la fisarmonica del carbonaio Cariti.
Per informazioni e prenotazioni del pranzo è possibile contattare 0558422610 o 3477129377.
Andrea Pelosi (foto di Marta Magherini)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 settembre 2018