Le scuole di Firenzuola e di Marradi-Palazzuolo “salvate” dalla deroga chiesta da Metrocittà
MUGELLO – Il Consiglio Metropolitano di Firenze ha approvato all’unanimità il ‘Piano territoriale della programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2017/2018’, illustrato dal consigliere delegato alla Rete Scolastica Giampiero Mongatti.
Le linee di indirizzo generali dispongono che tutte le proposte di mantenimento dell’autonomia scolastica con un numero di alunni inferiore a 600 alunni (400 in particolari situazioni quali i comuni montani), così come il mantenimento di istituzioni scolastiche autonome con un numero superiore a 1200 studenti per gli istituti comprensivi e a 1400 studenti per gli istituti secondari di secondo grado (prendendo a riferimento la media risultante nell’ultimo triennio a.s. 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017), devono essere debitamente motivate, pena il non accoglimento.
La delibera approvata consente il mantenimento, in deroga al parametro minimo, degli Istituti di Firenzuola e Marradi-Palazzuolo sul Senio, costituenti due distinti istituti comprensivi, in funzione di presidio scolastico nelle aree montane, come strumento di contrasto all’abbandono di queste aree e quindi come strumento di democrazia e tenuta sociale.
Per quanto riguarda gli Istituti comprensivi, l’unica scuola che risulta non rispettare il parametro massimo, ma di cui si chiede il mantenimento in deroga, nel Mugello, è quella di Scarperia e San Piero
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 dicembre 2016