• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime
Il camposanto di Salecchio. Che Massimo Cirri e i suoi amici stanno recuperando
Presentata la decima edizione del Trai del Cinghiale a Palazzuolo sul Senio
In ricordo dei partigiani uccisi a Firenzuola
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune

Lega: “Palestra Ginnastica Artistica: una storia controversa”

Posted On 25 Lug 2018
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, ginnastica artistica, Lega Nord

BORGO SAN LORENZO – Tra le giuste aspettative della Ginnastica Artistica, che dopo investimenti considerevoli e anni di attesa ancora non può usufruire della nuova palestra e le rimostranze dei residenti di via Croce e via Quasimodo per il tipo di manufatto approvato, i disagi che questo comporta, e la sua localizzazione a ridosso delle abitazioni, il Comune mantiene il punto e tira diritto. Altro lascito della Giunta Bettarini, la nuova Palestra di via Quasimodo venne approvata in fretta e furia nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale della Giunta uscente, a aprile 2014, a quanto si dice anche per non perdere i finanziamenti della Regione Toscana che infatti furono erogati per un valore di € 120,000 su un totale di € 420,000, con il rimanente a carico della società sportiva cui oggi il bene è stato affidato, e il contributo, almeno sotto-forma di lavori eseguiti dal Cantiere Comunale, del Comune stesso. In deroga ai parametri urbanistici all’epoca vigenti nell’area Romanelli, si autorizzò la struttura ad eccedere il massimo delle altezze previste (9 metri), per arrivare alla tensostruttura di oggi, alta 12.50 metri dal piano di campagna, che svetta sulle abitazioni circostanti, pari a un edificio di 4 piani.
La mancanza di coinvolgimento iniziale lamentata dagli abitanti della zona, la chiusura del Comune al dialogo con gli stessi e l’apparente assenza di considerazioni relative all’impatto ambientale della struttura cagionarono un primo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ed un secondo Ricorso al TAR da parte di due residenti, poi uniti in un unico procedimento il quale ha dato ragione al Comune, che eccepiva la “tardività del ricorso” e la mancata dimostrazione dei danni ai vicini derivati dalla struttura, peraltro definita “opera pubblica di interesse regionale” nella sentenza. Non soddisfatti dall’esito del procedimento, alcuni abitanti della zona stanno oggi predisponendo un ulteriore ricorso al Consiglio di Stato, e valutando esposti ad altri enti, tipo ARPAT per il forte odore di plastica proveniente dal telo di copertura, che si avverte anche all’interno delle abitazioni, così come per il rumore che presumibilmente deriverà dall’accensione dei motori necessari a mantenere gonfia la struttura, la cui installazione è prevista proprio dal lato delle abitazioni.
I residenti non contestano assolutamente la necessità e l’opportunità di avere una palestra per la ginnastica artistica, ma l’arroganza e la protervia di una Amministrazione che non ha voluto sentire ragioni rispetto a siti anche adiacenti alternativi all’attuale, magari un po’ più lontani dalle abitazioni, oltre che al mancato utilizzo di tecniche e materiali costruttivi meno impattanti: in una parola, avrebbero voluto essere coinvolti, anche per salvaguardare maggiormente il valore delle loro abitazioni, tutte preesistenti all’installazione della palestra.
Mentre il Comune, forte della sentenza del TAR, va avanti come un bulldozer, noi supponiamo che ci vorrà ancora del tempo per giungere ad una soluzione condivisa. Ma i soldi, sia pubblici che privati, intanto sono stati spesi. Il Consigliere Capogruppo Luca Margheri di Cambiamo Insieme, ha intenzione a questo proposito di vederci chiaro, ed ha perfettamente ragione. Anche noi vorremmo che il Comune rispondesse a un po’ di domande del tipo: Davvero non si poteva pianificare la costruzione su altro lotto dell’area Romanelli? Se permanesse lo stato di conflittualità, come sembra, chi garantirà la Società Sportiva e gli Enti Pubblici finanziatori per gli investimenti di denaro delle diverse fonti fatti fino ad oggi? Si tratta di un buon modo di amministrare le risorse collettive? Siamo sicuri che non vi sia stata una iniziale carenza di concertazione e di confronto tra parti interessate? Come ci si assicurerà che l’uso di una “opera pubblica di interesse regionale” possa essere condiviso, oltre che dalla Società Sportiva di Ginnastica Artistica, maggior investitore, anche da altri possibili fruitori, per mantenere appieno il carattere pubblico dell’investimento? Davvero il Comune ritiene che sia stato salvaguardato l’ambiente circostante e il valore degli immobili privati costruiti a suo tempo nell’area?

Luca Ferruzzi portavoce Lega sezione Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 luglio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Movimento 5 stelle, solidarietà all’autista aggredito a Scarperia

Next Story

#Iostoconlevittime. Anche l’attrice Daniela Morozzi contro “Il Forteto”

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy