• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

DAI LETTORI – Covid-19: un appello agli amministratori locali di Luca Ferruzzi

Posted On 28 Apr 2020
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: dai Lettori, Luca Ferruzzi, Mugello

Luca Ferruzzi

MUGELLO – Nascosto tra le pieghe delle 21 pagine (70 con gli allegati) del nuovo Decreto Conte predisposto per affrontare la cosiddetta “fase due” dell’emergenza Covid-19 appare un dettaglio non sufficientemente messo in risalto dalla comunicazione serale del Presidente né tampoco dai commenti successivi di stampa, partiti politici, categorie produttive, amministrazioni locali. Eppure si tratta di una disposizione importantissima, inquietante, e dai risvolti potenzialmente dirompenti per la stessa tenuta di uno stato democratico degno di questo nome.
A pagina 4, capoverso b. si legge infatti: “I soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37.5°C.) devono rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante”.
Incredibilmente si passa quindi, con un semplice tratto di penna e la sostituzione di una singola parola, dalla raccomandazione presente nel precedente decreto (DPCM 10.04.2020) ad un vero e proprio obbligo di legge. A questo punto la permanenza in isolamento domiciliare, che dovrebbe essere lecitamente prescritta solo dall’operatore di sanità pubblica competente, scatta in automatico per tutti, scaricando di conseguenza la responsabilità dal comparto pubblico per addossarla in toto al privato cittadino, che si troverà una volta di più chiamato a rispondere in sede penale ed amministrativa del proprio operato, particolarmente in un momento di profondo turbamento fisico ed emotivo.
La gravità e le implicazioni – anche legali – di una simile disposizione non possono passare sotto silenzio. Non vengono infatti lasciate opzioni, a chi si ritrova in una situazione di urgenza e di estrema necessità, per motivi anche seri che possono prescindere dall’emergenza Covid-19, se non quella di affidarsi al contatto telefonico col proprio medico: si tratta di un unico filo, talvolta purtroppo davvero troppo tenue, per garantire appieno il diritto alla salute tutelato in quanto fondamentale dalla nostra Costituzione e garantito a tutti gli individui. La questione è molto semplice: se mi sento male, devo invece essere libero di potermi recare in ospedale SEMPRE. Basta. Punto. Stop.
Risulta inoltre quantomeno singolare che tale disposizione arrivi in un momento nel quale, tra l’altro, gli ospedali si stanno svuotando e si liberano letti in più ogni giorno che passa. Con questa disposizione l’intero settore dell’emergenza e non solo è così da oggi delegato ai medici di base: chissà come saranno contenti. Peraltro a questo punto divengono completamente inutili i “percorsi dedicati” al Covid-19 all’interno dei Pronto Soccorso nonché le famose “Tende da Triage” allestite all’esterno degli stessi perché, per legge, non vi potrà più accedere nessuno.
Ci sentiamo quindi di rivolgere un accorato appello a tutti gli Amministratori Locali, particolarmente ai Sindaci in quanto Autorità Sanitaria Locale, perché intervengano, come spero lo riterranno necessario, a tutti i livelli a loro concessi per fare in modo che questa disposizione venga al più presto abrogata.

(Rubrica Dai Lettori – Luca Ferruzzi)

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

VIDEO – Congratulazioni alla dottoressa Alessia Tagliaferri

Next Story

Poste e pensioni: come accedere agli uffici di Borgo

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Roberto tramonti 28 Aprile 2020 at 15:39 Reply

    Caro Luca,ho smesso di leggere e di ascoltare le cialtronerie che quotidianamente vengono amplificate su ogni forma divulgabile esistente.Vorrei solo prendere un politico di sinistra e ,dopo averlo spigliato di tutto,darli una casa con qualche mese di arretrati.Loro fanno per il popolo…quale popolo.vivi nelle condizioni in cui vivono coloro che dici di difendere .Forse allora apriresti gli ocxhi e lr orecchie.Sono una manica di dittatori cialtroni ai quali ogni prposta rimane senza risposta.Bella ciao,gridolini scemi come ce la faremo,bandiere italiane..al vento.Puttanate.Il popolo ha fame e chiedono al popolo di donare…e gli italiani fessi e generosi, pur avendo bisogno donano.Un euro due euro…che bello.Fate i conti siamo 62 milioni…..quanti mikioni di generosita’ si puo fare ,bella,ma che spesso non va dove dovrebbe.Il discorso di Conte:bella menata,l importante non morire di virus ma…
    Se muori di fame non importa.e

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy