“L’impresa si fa classe!”. Premiato il progetto “Zappa e ottieni” del Giotto Ulivi
BORGO SAN LORENZO – Coltivare piante aromatiche e rose insieme a persone svantaggiate. È questo il progetto che gli studenti del Giotto Ulivi hanno portato per l’evento “L’impresa si fa classe 3! Verso orizzonti sostenibili”, organizzato da Confcooperative Toscana e Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo nell’ambito del “Progetto Toscana 2020” e con riferimento al progetto di alternanza scuola-lavoro Coop Work In Class.
“Gli studenti – cooperatori, in assemblea, prendono in esame le diverse idee d’impresa, elaborano il progetto e il piano di produzione che starà alla base della loro impresa cooperativa simulata – spiega Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana – E’ un percorso che consente da un lato ai ragazzi di mettere in gioco le proprie competenze, talenti e aspirazioni dall’altro di familiarizzare con gli strumenti e le regole dell’economia con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della propria comunità e del proprio territorio .I temi del civismo, dell’economia sociale e sostenibile entrano a pieno titolo nell’itinerario formativo e didattico della scuola, con modalità che appassionano tutti: i ragazzi, gli insegnanti,i tutor delle cooperative e i referenti delle banche di credito. Un percorso che ha avvicinato e reso protagonisti i ragazzi rispetto ai temi e ai goals dell’agenda 2030 dell’Onu; l’evento di oggi si inserisce per questo a pieno titolo tra e iniziative della settimana del Festival dello Sviluppo SoStenibile promosso dall’ASviS”
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 maggio 2018