• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Lo Chef Incrocci cucina a Milano per 60 “Big” della terra. Con un menù che parte dal Mugello

Posted On 13 Ott 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Luigi Incrocci, Milano
Lo chef Luigi Incrocci

Lo chef Luigi Incrocci

Lo Chef mugellano -e amico- Luigi Incrocci è a Milano, in un contesto molto importante, e, insieme allo Chef Giacomo Bettini, sta proponendo i suoi piatti, fatti con prodotti mugellani, ad una cena d’alto profilo, con 60 super Vip di livello mondiale.

Qualche giorno fa l’abbiamo intervistato.

acanto-ristorante-principe-di-savoia-milano

Il ristorante Acanto del Principe di Savoia di Milano

Luigi, raccontaci quale è il contesto di questa cena. Dunque, la cena si svolge al Principe di Savoia di Milano – Gruppo Dorchester Collection, una realtà veramente rilevante, dove possiamo di certo esprimere una grande cucina. In chiusura dell’EXPO, questi 60 ospiti, probabilmente fra i più importanti personaggi che avvolgono il palcoscenico politico -e non soltanto- di questo mondo, degusteranno il mio menù creato insieme al mio staff.

Che cosa proporrai a questi 60 super Vip, che di certo non saranno dei palati facili da accontentare? Il mio menù parla della nostra terra, del Mugello, che per storia, tradizione e cultura riesce a far esprimere piatti che hanno un carattere, un’intensità, dei profumi unici al mondo. Chiunque li assaggi viene a contatto con una qualità che non teme confronti. E proprio quando ci si ferma a comprendere che cosa è la qualità, abbiamo soddisfazioni immense. Il mio menù parla di funghi, parla di tortello mugellano, in chiave un po’ scomposta, non esattamente il tortello che facciamo qui, ma gli ingredienti sono gli stessi. E’ un tortello che ha come particolarità un profumo di arancio all’interno della patata, in pasta un profumo leggero di salvia, su di un ragù di anatra. Seguirà poi una ribollita che ho chiamato “Uno, due, tre La Ribollita Toscana”, perché la faccio assaggiare in più passaggi. Una ribollita che parla di cavolo nero, di fagioli e di pane, il nostro grande pane toscano. Poi seguiremo con il cinghiale, servito nel suo famoso sughetto, accompagnato con due tortini, uno di cavolo, l’altro di patata. Terminiamo con un tortino caldo al cioccolato. In questi piatti abbiamo tanto della nostra terra e della tradizione che l’accompagna e con questo menù voglio far comprendere a questi 60 ospiti la qualità a marchio Mugello. Lo specifico e lo premetto, i prodotti che userò partono dal Mugello.

Senti, Luigi, ma ce lo fai il nome di qualche ospite? C’è ovviamente un problema di privacy e di sicurezza, visto il calibro dei personaggi. Ti possono dire che ci saranno i massimi esponenti degli stati più importanti, tra cui la Germania. I nomi vengono da soli.

 

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 ottobre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

[VIDEO] Barberino. La RAI dedica un servizio all’aviatore George e alla famiglia Ferri

Next Story

I comuni montani si incontrano a Firenze con l’UNCEM. Il sindaco di Palazzuolo Menghetti invita i colleghi mugellani a partecipare

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Galliano a Milano con Netflix

Posted On 27 Apr 2021
, By Irene De Vito

“SiamoMarradi” esprime gratitudine all’Arma dei Carabinieri per i fatti di Milano

Posted On 22 Mar 2019
, By Andrea Pelosi
0

Il sindaco Federico Ignesti in cattedra alla Iulm a Milano a raccontare il bello del Mugello

Posted On 17 Mar 2019
, By Redaz2
0

Chef Incrocci ambasciatore del Mugello a Montecatini

Posted On 26 Nov 2018
, By Redaz2

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy