• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

Lo sciopero contro la preside. Insegnanti e genitori chiedono di essere ascoltati

Posted On 02 Mag 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Flc Cgil, isitituto comprensivo di borgo, manifestazione, patrizia nappa, sciopero

BORGO SAN LORENZO – Una manifestazione importante quella che si è tenuta nella mattina di giovedì 2 maggio davanti alla scuola media di Borgo San Lorenzo per protestare contro la condotta dell’attuale preside Patrizia Nappa. 

“La Dirigente Scolastica – spiega Paola Pisano segretaria generale Flc Cgil – in tutto l’anno, ed in parte di quello passato, non ha messo in campo alcuna strategia comunicativa e organizzativa per far sì che tutto l’istituto comprensivo, che raccoglie la scuola materna elementare e media, potesse creare un ambiente sano di lavoro per i dipendenti e costruttivo per gli alunni che lo frequentano. Le problematiche riguardano anche un mancato rispetto delle norme ed è per questo che abbiamo avviato un percorso, che ha poi portato allo sciopero, e che ci ha visto confrontare anche con l’amministrazione centrale che ha mandato un ispettore facendo il possibile per convincere la preside a cambiare atteggiamento. Ma lei non ha ascoltato neanche i suoi superiori. Pertanto siamo stati costretti ad arrivare ad oggi. La cosa che mi preme sottolineare è la presenza di molti genitori a riprova che la scuola è di tutti e loro sono in prima linea a protestare insieme ad insegnanti e personale non docente”.

Ma non tutto il personale ha aderito a questo sciopero. Anzi, sembra che ci sia una netta divisione tra i docenti della scuola media e quella elementare.

“Da sindacalista – continua la Pisano –  non mi interessa né il numero delle adesioni né l’appartenenza ad un ordine di scuola piuttosto che ad un altro. È invece importante che ci si ribelli contro il luogo della legittimità diffusa, perché quello che ha fatto la preside è una violazione delle norme. Alcuni insegnanti hanno deciso di non aderire ma vedo tanti genitori e questo significa che, evidentemente, sono consapevoli delle criticità. È la riprova che si è rotto il patto educativo e quindi che c’è un problema di responsabilità che ha prodotto tutto questo. Ora bisogna ascoltare la compagine dei docenti e quella genitoriale, che è stata esclusa da ogni discussione, e soprattutto attivare strategie comunicative ed organizzative che facciano in modo che l’istituto funzioni al meglio, con l’efficacia e l’efficienza che il sistema nazionale richiede”.

Come sottolineato dai sindacati alla manifestazione c’è stata un’ampia partecipazione da parte dei genitori stanchi di una preside che non li ascolta e, a loro parere, ha collezionato una serie di errori senza però prendersi le proprie responsabilità e senza confrontarsi con nessuno. 

“Siamo arrivati a questo perché non c’è dialogo – hanno dichiarato Claudio Piga e Giuditta Borghetti genitori e membri del Consiglio d’istituto -. Noi genitori cerchiamo di parlare con la preside da ottobre, cercando di far partire quest’istituto che non è partito. Anche in consiglio il dialogo è nullo, le decisioni vengono prese in maniera unilaterale e le delibere non vengono attuate. Siamo arrivati ad una situazione paradossale. È un brutto momento, non avremmo mai voluto arrivare a tanto ma siamo stati costretti, dopo un percorso fatto di tentativi falliti di mediazione e dialogo. Quello che più ci amareggia non sono le mancanze di competenze ma la volontà di provare a costruire qualcosa insieme. Abbiamo avuto a che fare con una persona che si è arroccata nelle sue posizioni, senza mai cedere di un millimetro e senza neanche provare a mettersi nei panni di chi provava a proporgli un punto di vista differente. Gli istituti, prima del comprensivo, erano organi a se stanti che sono stati ‘fusi a freddo’ ed in questo vediamo una grossa responsabilità della dirigente perché doveva muoversi per tempo trovando dei terreni neutri nel quale far comunicare le parti coinvolte. Questo è stato il primo di tanti altri errori”.

Irene De Vito e Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 maggio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il Mugello in grande evidenza alla Mostra dell’Artigianato di Firenze

Next Story

Digitopressione, 73 donne si sono sottoposte al trattamento all’ospedale di Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz
0

Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy