L’oriuolo mechanico del Brunelleschi andrà in mostra a Cremona
SCARPERIA E SAN PIERO – Il meccanismo costruito nel 1445 per il Palazzo dei Vicari dall’orafo, scultore, architetto, ingegnere ed orologiaio Filippo Brunelleschi, attualmente alloggiato nella saletta del castello scarperiese sotto la torre campanaria, lascerà il Mugello per andare in mostra a Cremona al “Janello Torriani Genio del Rinascimento“. L’orologio scarperiese, un oggetto unico del genio fiorentino, è composto da due parti meccaniche distinte tra loro: la parte del tempo, formata da tre ruote, e la parte della suoneria, composta da tre ruote e un rocchetto che regola la velocità della battuta. Lo scappamento del tipo a verga con regolatore a “foliot” fu sostituito con il pendolo in uno degli interventi di restauro. La ricarica dei pesi avveniva tramite 4 leve azionate manualmente. Il quadrante originale, oggi non più esistente, era di forma quadrata, con cerchio orario di 24 sezioni alla maniera dell'”ora italiana”.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 settembre 2016