• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa
“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli
FOTONOTIZIA – Fiori e mare per la quarantaduesima edizione dell’Infiorata di Scarperia
“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello
“La forza liberante del sapere”, Rosy Bindi ricorda don Lorenzo Milani, “uomo inquieto assetato di assoluto”
Gli “Amici della Comunità di Sant’Egidio” regalano a Mattarella un quadro di Barbiana
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Essere tra le braccia di Dio
I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo
XXII Marcia di Barbiana. Mattarella ricorda “Don Milani e la sua scuola come leva per contrastare la povertà”
Alla Fiera Agricola Mugellana un’asta di beneficenza per le vittime dell’alluvione

Maturandi mugellani, anche il quizzone è andato

Posted On 26 Giu 2017
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, esami di maturità, istituto Chino Chini, Istituto Giotto Ulivi

Maturità-2017-2

BORGO SAN LORENZO – Fa caldo. La temperatura supera i 30 gradi. In tanti sognano le agognate ferie, stendersi sul bagnasciuga con un Mojito in mano. Le scuole sono finite. Ma non per tutti. L’edificio che ospita i due istituti superiori di Borgo San Lorenzo pullula di ragazzi che parlano, bevono e…studiano. Ebbene sì, sono iniziati gli esami di maturità, anzi, si stanno per concludere. Infatti, questa mattina, i 150 studenti del Chino Chini ed i 175 del Giotto Ulivi, hanno sostenuto il “quizzone”, al secolo terza prova e, dopo tre giorni di pausa, sono tornati sui banchi per affrontare il test più temuto.

“È stata una prova complicata perché devi studiare l’intero programma di quattro materie diverse – racconta Gianluca del Chino Chini indirizzo alberghiero – In più avevamo due lingue, francese ed inglese, oltre ad alimentazione e matematica, non tra i test più facili. Sinceramente non so dire com’è andata, la prova è pesante…aspetto giovedì, quando partiranno gli orali per togliermi finalmente quest’ansia che ormai ci accompagna dall’inizio dell’anno. Io sarò l’ultimo del primo giorno e porterò una tesina sull’immigrazione tra le coste libiche e l’Italia, un tema molto attuale oggigiorno”. Maturità-2017

“Siamo disperate – raccontano alcune ragazze dell’indirizzo commerciale del Giotto Ulivi –  la prima prova, nonostante quello che è stato detto, è stato abbastanza tranquillo, anche Caproni non era difficile come analisi del testo. Comunque ci è andata bene rispetto ai pronostici. Anche economia aziendale era fattibile, nonostante il fatto che non ti puoi bloccare. La terza prova, è un’incognita perché dipende anche dai professori che ti trovi davanti. Ad esempio, noi ci siamo trovate in difficoltà con inglese e francese, specialmente per quanto riguarda l’ultima domanda in cui veniva richiesta la nostra opinione. Poi avevamo anche diritto e matematica…boh speriamo di averla ‘sfangata’”. Per questo indirizzo, alla prova orale è uscita la lettera B anche se, nella classe delle ragazze sono in 8 ad essere stati ammessi alla maturità.

“Si spera bene – sospirano le ragazze di Servizi Sociali – ma finché non lo vediamo scritto non ci vogliamo pronunciare. Siamo un po’ arrabbiate perché ci è capitata una domanda di psicologia che il nostro professore ha dichiarato in programma ed invece noi non l’abbiamo mai studiata. Nella terza prova avevamo anche inglese, tecnica amministrativa ed educazione fisica. A parte questo ‘impiccio’ la terza prova è stata la più facile, erano domande che parlavano anche di anoressia e bulimia e che avevamo affrontato in altre materie, quindi avevi la possibilità di ‘arrivarci’ anche se non avevi studiato tantissimo. Inglese e psicologia erano tosti, con autori affrontati alla ‘meno peggio’. Per quanto riguarda invece la prima prova, i temi erano fattibili, l’unica cosa è che oggettivamente non avevi tanta scelta…era praticamente un unico argomento”.

“Non è stata tanto difficile – racconta Annamaria del liceo Linguistico – abbiamo trovato un po’ di difficoltà con gli insegnanti esterni che hanno messo domande che non ci aspettavamo però i nostri professori hanno cercato di aiutarci il più possibili e alla fine ce l’abbiamo fatto. Avevamo la seconda lingua, che per noi era francese e per l’altra sezione spagnolo, poi tedesco, fisica e filosofia. Devo dire che, nonostante ci potesse stare che gli insegnanti esterni ci giocassero qualche tiro mancino, sono stati clementi e la prova è andata come ce l’aspettavamo, se uno si prepara un minimo. Per quanto riguarda la prima prova io ho deciso di non farla, buttarmi nel vuoto in un esame così importante non faceva per me. In generale posso dire che non era difficile dai, gli altri argomenti erano sempre i soliti rivisti mille volte: natura…scienza…progresso…niente di originale. Fattibili ma noiosi!”.

Anche i professori sembrano soddisfatti dei loro studenti.

“Mi sembra che i ragazzi siano relativamente tranquilli – racconta la professoressa Negri di Storia e Filosofia – anche la prima prova era molto affrontabile, le domande erano molto ampie e non riguardavano la poetica dell’autore.  Ancora non sappiamo com’è andata oggi, ma devo dire che sono ottimista, sulla mia materia li vedevo sorridenti. Speriamo bene!”.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 giugno 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

[FOTO E VIDEO] La Notte Romantica 2017 di Scarperia

Next Story

Migranti: a Barberino il via ai lavori socialmente utili

Post collegati

0

“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Alla Fiera Agricola Mugellana un’asta di beneficenza per le vittime dell’alluvione

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy