This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Mettiamo qualche bastone tra le ruote alla guerra? Costruire la pace dipende anche da ognuno di noi
MUGELLO – In una lettera del 1975 – una delle ultime – Pierpaolo Pasolini scriveva: “Si ricordi che la verità ha un suono speciale, e non ha bisogno di essere né intelligente né sovrabbondante (come del resto non è neanche stupida né scarsa)”.
Pace e guerra riempiono le nostre giornate attraverso la nutrita schiera dei così detti mezzi d’informazione, ma di quel “suono speciale” se ne sentono solo, raramente, flebili echi.
La parola più tradita è pace! Ognuno la intende a modo suo, a seconda dei vantaggi o degli svantaggi che ne può ricavare. Il che significa che si pronuncia pace, ma di fatto è di nuovo guerra con in più un surplus d’ipocrisia.
La pace non è solo assenza della guerra. La pace non si comprende se non se ne fa esperienza, se non se ne apprezza la sua efficacissima proprietà di dare significato alla vita proiettandola verso ulteriori sviluppi, verso ulteriori incontri di condivisione. La pace tra i coniugi, con i figli, con i parenti, con i condomini, con i concittadini, con lo “straniero”. La pace come vita piena, come gioia di vivere. La pace come condivisione delle responsabilità.
La guerra non sarà mai scongiurata del tutto, ma qualche bastone tra le ruote glielo possiamo mettere. Un popolo più insensibile al rancore è un ottimo antidoto alla violenza. Un popolo orientato alla collaborazione piuttosto che alla competizione sarà più generoso di fronte alle evenienze della storia. Un popolo che non delega al capobastone di turno le decisioni ma ne reclama la titolarità sarà meno incline a subire manipolazioni.
Il bello è che in questa direzione ciascuno di noi può, da subito, incominciare a dare il suo contributo. Oggi inizia il periodo quaresimale. Per i credenti potrebbe essere l’occasione di vivere una quaresima di responsabilità.
Giampiero Giampieri
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 marzo 2025
A proposito dell'autore
FOTONOTIZIA – Tanta gente per la Polentata delle Ceneri a Borgo San Lorenzo
Vicchio Vive: un pranzo per sostenere l’associazione
Post collegati
In Mugello nel 2023 “bruciati” 94 milioni nel gioco d’azzardo
Doppio Quarto Posto per il Club Ciclo Appenninico 1907 agli “Internazionali d’Italia XCO”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
Palazzuolo e Marradi, da aprile parte il servizio per garantire l’assistenza dei medici di base
Cerca nel nostro sito
Gli articoli mese per mese