• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Una escursionista cade ai Diacci e viene recuperata dall’elisoccorso
A Firenzuola si osserva la luna
La sfida di Scarpelli a “Bene Comune”: “Venite in piazza, ne discutiamo in un dibattito pubblico”
È on-line l’app Palazzuolando
Ritrovata Eleonora Tortelli
FOTONOTIZIA – Inaugurata la “panchina del viaggiatore” a Sant’Agata
Centro accoglienza a Firenzuola, Cappelletti e Guidarelli (Lega): “Sono tante le perplessità”
Riforestazione urbana, al comune di Scarperia e San Piero fondi per quasi mezzo milione
Tommaso Romei in Portogallo per gli Europei Under20 di Pallamano
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana

Minorenni imbrattano Palazzo dei Vicari e un parcheggio. Multati e costretti a ripulire

Posted On 24 Ago 2017
By : Redaz2
Comments: 3
Tag: atti vandalici, Scarperia e San Piero

SCARPERIA-CENTRO-STORICO_LE

SCARPERIA E SAN PIERO – La notizia dovrebbe essere: la Municipale becca i giovani “writer” responsabili di aver sporcato con bombolette spray nere un parcheggio a Scarperia, li multa (da un minimo di 17,50 euro) e li fa ripulire il parcheggio. Qualche giorno fa era stata sporcata anche la facciata del Palazzo dei Vicari. Questo è quanto scrive il quotidiano La Nazione. Tuttavia la notizia diventa la reazione dei genitori. Alcuni, correttamente ringraziano e tirano le orecchie ai figli, altri invece fanno polemica fuori e dentro i social: “Ma sono ragazzini, non avete altro da fare?” Purtroppo questa non è una novità, ma è diventata una prassi quotidiana, quella di arrabbiarsi con chi nel proprio ruolo sanziona il comportamento scorretto del figlio, intoccabile, ingiudicabile, impunibile. E quelli che si trovano il dito puntato contro quelli che in realtà fanno il proprio lavoro, che è quello di educazione contro una pratica scorretta del vivere sociale. Vorremo ricordare a questi genitori così protettivi che sporcare, deturpare, sciupare palazzi storici, parcheggi, beni comuni o privati non è una semplice bravata. Ed è ancora peggio averlo fatto a pochi giorni della Festa che omaggia proprio la comunità scarperiese e che ricorda i 711 anni dalla sua nascita, con il Diotto. Bene che ai ragazzi sia stato fatto comprendere la fatica di tenere in decoro la propria città, facendo ripulire le imbrattature. E anche se qualche genitore non concorda, sbaglia. Chi su questo fa polemiche, in realtà fa un danno al proprio figlio. E pienamente siamo dalla parte del comandante della polizia municipale di Scarperia e San Piero Stefano Baldini quando afferma: “L’intento era di far arrivare un messaggio ai genitori, perché non basta ammettere la colpa: occorre capire che non si deturpa un bene pubblico”.

Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 agosto 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Autobus senza assicurazione: bloccato un gruppo di mugellani diretti al mare

Next Story

Metrocittà Firenze, divieto accensione fuochi. Proroga al 15 settembre

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia

Posted On 02 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Cinema in cammino all’arena estiva Garibaldi

Posted On 30 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. Claudio Martin 24 Agosto 2017 at 14:29 Reply

    Concordo con l’articolo

  2. Lucia Bonanni 25 Agosto 2017 at 0:45 Reply

    Nel difendere i loro figli i genitori difendono loro stessi, difendono la loro incapacità ad educare,la loro inadempienza ad essere e fare i genitori,scusano la loro dannosa permessivitá.Con i figli é molto più facile lasciar correre e accontentare che dire di no perché il no genera critiche e contrasti. Ma sono proprio i no che aiutano a crescere,che educano alle regole e al rispetto,oltretutto voler bene ai propri figli non significa dire sempre di si,anzi! Imbrattare un bene pubblico e magnifico come il Palazzo dei Vicari come pure il parcheggio palesa la totale mancanza di rispetto da parte di quei “ragazzini” prima di tutto per se stessi e di conseguenza per la comunità. Concordo in pieno con l’operato dei Vigili e con l’atteggiamento di quei genitori che hanno fatto una tirata d’orecchie ai propri figli. Fare i genitori non é compito facile,ma con un poco di buon senso si può fare qualcosa di buono per i propri figli.

  3. Morena Benassi 26 Agosto 2017 at 4:38 Reply

    Ma che genitori cretini, inadatti. Se ne accorgeranno quanti danni fanno a crescere figli senza regole
    Credano di avere fatto dei “[email protected] e non si rendono conto che sono proprio i bambini che chiedono le regole
    Poverini ma sono giovani cosa vuoi che sia ?!?!?
    Poi crescono e si vedono i risultati
    €17,50 ??? E’ ridicolo
    Dovrebbero far pagare davvero la multa ma di 1.750,00 €
    Vedrai ci penserebbero due volte

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
Ven 08

Marradi, Presentazione del libro di Jacopo Storni – “Fratelli”

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

Marradi, Aperitivo in Terrazza

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 8 @ 19:00
Sab 09

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 9 @ 6:30
Sab 09

Dicomano, Estate Frascolana – Spettacolo “Il resto è silenzio”

Luglio 9 @ 18:00
Sab 09

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 9 @ 19:00
Sab 09

Marradi, Ingorghino Sonoro

Luglio 9 @ 19:30
Dom 10

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 10 @ 7:00 - 15:30
Dom 10

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 10 @ 10:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy