BARBERINO DI MUGELLO – Sabato 27 e domenica 28 Settembre a Barberino di Mugello è andata in scena la nona edizione di “Mugello comics”. Abbiamo parlato con Martina Mirabella, uno degli organizzatori, per avere un primissimo bilancio della manifestazione.
Nona edizione, ma dieci anni di “Mugello comics”, com’è andata?
“Sì, andata bene, siamo molto soddisfatti, ci sembra che il pubblico sia cresciuto e c’è un entusiasmo diffuso. Siamo ancora a smontare le installazioni utilizzate, ma stiamo già parlando della prossima edizione. Quest’anno ci sono stati anche tanti volontari in più, e questo ci fa molto piacere. Per aiutarci sobno arrivate anche persone che non sono di Barberino, che vengono da altri comuni, significa che c’è una percezione della manifestazione che va davvero oltre Barberino. Arrivano visitatori, ma anche di chi ci vuole investire energie nella manifestazione. Una cosa non banale e non certro scontata”.

Qual è stata l’attrazione più apprezzata?
“Sicuramente la mostra in teatro con il visore di realtà virtuale e l’esperienza interattiva è piaciuta tantissimo a un pubblico trasversale, anche tanti bambini. Poi la presenza di un ospite come Paolo Elauteri Serpieri ha fatto sì che ci fossero anche tanti appassionati del fumetto. Quindi non solo un pubblico di famiglie, magari curiose, ma anche una bella presenza di persone più specificamente interessate al mondo dei film e dell’illustrazione”.

Avete già in mente una sorpresa per il prossimo anno?
“Ancora no, intanto puntiamo a recuperare un po’ di energie. È stato molto bello e siamo molto contenti davvero. A breve ci rimetteremo al lavoro, la scia dell’entusiasmo sarà per noi un bel motore”.

Avete un’idea di quanta gente ha girato?
“Non la possiamo quantificare con precisione. C’è stato sicuraente un flusso di persone costante entrambi i giorni: tante persone sia il sabato sia la domenica. Certamente il meteo ci ha aiutato molto: sono state giornate bellissime e le persone sono uscite”.
Appuntamento, allora, all’edizione 2026. E complimenti a tutti.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Settembre 2025