Mugello Comics, un’edizione da manuale
BARBERINO DI MUGELLO – Mugello Comics 2021 va in archivio, e ci va con onore. Perché la manifestazione ha avuto un ottimo successo
“È andata sopra tutte le aspettative – dicono gli organizzatori, Mattia Sarti e Martina Mirabella-. Sopra le nostre aspettative e anche superiore alle attese degli standisti, che non si aspettavano questo flusso di persone, già dal sabato mattina. E se il clou è stato domenica pomeriggio, c’è sempre stata gente. Persone anche venute da altre regioni, e questo ci fa piacere. Come ci fa piacere che ci siano standisti di Bologna che già ci hanno richiesto di essere invitati per il prossimo anno”.
Anche i visitatori alle mostre e i partecipanti agli eventi sono stati tanti. “Per Mugello Comics –aggiunge Sarti- è stato l’anno di svolta. Abbiamo accettato la sfida e il rischio, vista la situazione legata al Covid, abbiamo deciso di fare la manifestazione e siamo andati fino in fondo, e questo ci ha premiato”.
Mirabella sottolinea anche l’alta qualità degli ospiti: “Magari mancava il nome internazionale, ma c’erano cinque grossi nomi di livello nazionale, e di un livello molto alto. Una parte del pubblico è venuta proprio per loro, c’era un pubblico qualificato, di settore, e questo anche gli standisti lo hanno riconosciuto”.
Così si pensa già alla sesta edizione, nel 2022: “Ancora più fumetti, più manga, più specializzazione, e vogliamo incrementare i libri per bambini, una richiesta che stavolta non è stata adeguatamente soddisfatta. Dovremo anche potenziare e sistemare meglio l’area games, perché quest’anno non son bastate le sedie per i giochi da tavole e i giochi di ruolo, c’è stata grande richiesta, per un settore che sta crescendo molto a livello nazionale”.
Mattia e Martina contano sull’arrivo di nuove energie, di nuovi appassionati tra le fila degli organizzatori.
E magari anche di qualche sponsor significativo. “Siamo troppo pochi a organizzare, siamo in tre. Dovremo allargare un po’ lo staff. Per fortuna in fiera arrivano tanti amici che poi ci danno una mano, ed anche l’alternzanza scuola lavoro è fondamentale. Le potenzialità sono grandi, ma occorrono più energie durante l’anno. E infine –conclude Sarti- vorrei fare un ringraziamento speciale alla Pro Loco: sono stati eccezionali, e hanno dato un contributo fondamentale alla manifestazione”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Ottobre 2021