• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Torna il raduno nazionale di auto d’epoca degli Svarvolati mugellani
Al festival “Lune di Musica” di Palazzuolo sul Senio lo “Zanca Jazz Quintet”
DAI LETTORI – Cani sciolti
Il “mistero” dell’Acqua Panna
Alla Casa di Giotto la campagna di Giulio Paladini
San Lorenzo in musica a Scarperia con la Camerata de’ Bardi
Un inverno senza legna da ardere? L’allarme parte da Firenzuola
Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”
Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati
Calcio, la SSD Firenzuola vola in seconda categoria

Mugello, Comune unico e/o Unione dei Comuni?

Posted On 04 Set 2013
By : Redaz
Comment: 0
Tag: gestioni associate, Mugello, Unione dei Comuni

Donatello BruschiComune unico, unione dei comuni (di tutti oppure solo di alcuni), gestioni associate, convenzioni; l’effetto dirompente della “spending review” si abbatte anche sul Mugello e obbliga i sindaci a confrontarsi con gli amministratori degli altri comuni. Nonostante il governo ininterrotto della sinistra (eccetto l’alto Mugello) e qualche tentativo di gestione associata; il campalinismo ha il sopravvento, così ogni  comune, da solo,  ha dovuto fare i conti con bilanci sempre più ristretti.

Nel comune piccolo la politica è vicina al cittadino, i servizi sono più mirati e non è detto che costino di più, ma in tempi di vacche magre comune piccolo significa: mancanza di risorse per servizi adeguati,  assenza di peso politico nelle decisioni macroterritoriali, maggiori spese per gli organi amministrativi.

La CISL FP è convinta che l’unione dei comuni non sia la soluzione ottimale per garantire una migliore efficienza amministrativa; è infatti un ulteriore ente locale che non sostituisce ma si sovrappone ai comuni che, anzi, restano titolari delle funzioni e dei servizi (direttamente o in convenzione) con un ulteriore aggravio di costi.

Secondo CISL FP la soluzione ideale per il nostro territorio è il comune unico. Il comune unico ha il vantaggio di un maggiore peso politico nei confronti dell’area fiorentina, di un minor costo degli amministratori, di minori spese per la gestione complessiva, di uffici unici per le funzioni di competenza, naturalmente almeno in ogni ex comune dovrebbero essere previsti sportelli per i servizi ai cittadini.

Nonostante il comune unico sia, per CISL FP, la migliore  soluzione per una buona amministrazione, va tenuto conto di due fattori che caratterizzano il Mugello; un radicato senso di appartenenza alla propria comunità locale, la cui origine risale al medioevo; l’esistenza decennale di un soggetto sovra comunale quale era la Comunità Montana oggi, forzosamente, trasformata in Unione dei Comuni. Ritengo difficile che gli amministratori, ma anche parte della popolazione, accettino di diluire le proprie peculiarità in un unico soggetto,  e forse  rinunciare all’esperienza anche positiva della comunità montana  sarebbe poco saggio.

La CISL FP  è pronta a confrontarsi con gli amministratori locali su questo importante tema che condizionerà il futuro del nostro territorio per ottimizzare l’efficienza delle amministrazioni pubbliche, migliorare i servizi al cittadino, eliminare gli sprechi, salvaguardare la dignità e la professionalità dei dipendenti pubblici che già da alcuni anni sono soggetti a restrizioni economiche (blocco degli stipendi) e numeriche (blocco del turn-over ). Questa politica di risparmio sul personale ha colpito in particolare modo i nostri comuni che hanno organici sotto la media (ma qualche dirigente/funzionario  P.O. di troppo).

Le risorse dei comuni, economiche e umane, sempre più scarse, rischiano di riflettere queste criticità sui servizi erogati ai cittadini. Perciò i dipendenti pubblici vogliono essere protagonisti di una nuova stagione improntata all’efficienza della macchina amministrativa, chiedono solo alla politica di metterli nella condizione di svolgere il loro lavoro nel migliore modo possibile. Chiedono soprattutto di non continuare a pagare gli sprechi e le inefficienze dei politici, d’altronde se negli ultimi 5 anni gli stipendi dei dipendenti pubblici è rimasto invariato e il loro numero è diminuito di 175mila unità perché la spesa pubblica è cresciuta di 65 miliardi ?

Per la CISL FP

Donatello Bruschi

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il dibattito sul Mugello Comune Unico. Intervengono Tagliaferri e Zanieri

Next Story

Il Filo organizza un corso di “Buona politica”

Post collegati

0

Pochi fondi all’associazionismo mugellano. Fratelli d’Italia chiede chiarezza

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Rifondazione Comunista accusa: i frutti amari dell’esternalizzazione del servizio mensa

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: emergenza per il gruppo 0, urgenti A e B positivi

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy