• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Torna il raduno nazionale di auto d’epoca degli Svarvolati mugellani
Al festival “Lune di Musica” di Palazzuolo sul Senio lo “Zanca Jazz Quintet”
DAI LETTORI – Cani sciolti
Il “mistero” dell’Acqua Panna
Alla Casa di Giotto la campagna di Giulio Paladini
San Lorenzo in musica a Scarperia con la Camerata de’ Bardi
Un inverno senza legna da ardere? L’allarme parte da Firenzuola
Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”
Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati
Calcio, la SSD Firenzuola vola in seconda categoria

Mugello, è l’ora di fare il Distretto Rurale

Posted On 30 Mag 2019
By : Redaz
Comment: 0
Tag: distretto rurale, Fiammetta Capirossi, Gal-Start, Mugello

MUGELLO – L’unione dei Comuni del Mugello ha affidato, nei mesi scorsi, l’incarico al GAL Start di attivarsi per dare inizio al processo partecipativo di costituzione del Distretto Rurale del Mugello. “Si tratta -sottolinea il presidente dell’Unione Paolo Omoboni- di una grande occasione per tutto il Mugello: occasione di sviluppo (non solo per il comparto più strettamente “rurale”), occasione di crescita attraverso i processi partecipativi che andremo a promuovere, occasione di intercettare nuove risorse da utilizzare per le Aziende del territorio. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire e da cogliere appieno: la competitività complessiva del Mugello ne beneficerà e le Aziende avranno maggiori occasioni di investimento (attraverso i contributi ed i finanziamenti specifici e riservati ai Distretti Rurali), maggiore integrazione dei processi e delle filiere, maggiore capacità di fare “sistema” a livello territoriale”.

“Come tutte le grandi occasioni, ovviamente, -aggiunge il direttore del GAL Start Stefano Santarelli- la costituzione del Distretto Rurale del Mugello richiede a tutti gli attori (pubblici, privati, istituzionali e non) un grande impegno di coesione, di visione e di condivisione. Insieme al Presidente Omoboni ci siamo spesi molto in questi mesi per far partire il processo di costituzione del Distretto Rurale. Nelle prossime settimane si terranno incontri ed assemblee con tutte le rappresentanze territoriali, intese nel più ampio senso possibile. La partecipazione ad incontri, l’attività di condivisione di conoscenze e di
prospettive saranno il modo con cui arrivare ad una condivisione di obbiettivi e priorità che
costituiranno l‘asse portante del Distretto (accordo di Distretto e Piano Economico Territoriale). Queste saranno le future linee di sviluppo, sulle base delle quali il Distretto Rurale si fonderà. Per fare questo dobbiamo avere contezza del “punto zero”; e dobbiamo farlo non con un mero esercizio formale di collazione di notizie e dati, ma partendo proprio dalla realtà così come vissuta ed interpretata dai principali attori che la animano e la fanno vivere. Con un anglismo ormai entrato nel nostro linguaggio definiamo questi “attori principali” gli “stakeholder” (i portatori di interessi – particolari e diffusi). Ed è proprio agli Stakeholder che ci siamo rivolti adesso per chiedere un primo impegno concreto”.

“Il GAL Start -spiega ancora Santarelli- sta effettuando una ricognizione dei Distretti Rurali già riconosciuti in Toscana, al fine di effettuare confronti e cogliere spunti per l’elaborazione di diverse ipotesi di distretto rurale nel territorio mugellano. Inoltre il GAL Start sta procedendo ad una valutazione dei requisiti considerati qualificanti per la candidatura a Distretto Rurale, riferita al territorio del Mugello, sulla base dei dati statistici disponibili presso i sistemi informativi ISTAT e Banca dati Toscana.
I requisiti ritenuti come aggiuntivi dalla normativa sui Distretti Rurali sono ad oggi oggetto della nostra valutazione: a questo proposito è stato predisposto e somministrato agli Stakeholder un questionario che aiuterà a delineare uno o più argomenti prioritari che saranno oggetto di elaborazione ed obiettivo nel Piano Economico Territoriale previsto dalla vigente normativa”.
Sarà data la più ampia divulgazione dei risultati di questa indagine per procedere speditamente con gli altri step, fino alla richiesta di riconoscimento alla Regione Toscana. “Il nostro impegno per il territorio si allarga e diventa sempre più strategico –dice il Direttore Santarelli- e ringrazio il Presidente Omoboni che ha dato impulso operativo a questo progetto che apre ad orizzonti nuovi. Il GAL start ambisce a diventare sempre più ‘Agenzia di Sviluppo’ e dare un contributo decisivo per la crescita sostenibile a tutto tondo del territorio mugellano”.

Anche la consigliera regionale Fiammetta Capirossi interviene sul tema del Distretto rurale mugellano: “Pieno appoggio all’iniziativa dell’Unione dei Comuni Mugello: il Distretto rurale può essere un’ottima opportunità e un volano di sviluppo per il nostro territorio; e aggiungo che il Distretto rurale, oltre ad attrarre investimenti per l’innovazione tecnica e organizzativa della filiera agricola mugellana,  è un occasione per consolidare la sostenibilità ambientale dei nostri modelli produttivi, per valorizzare il settore del Bio e coniugare qualità del lavoro e alti livelli di occupazione. Inoltre il distretto può anche essere un valido strumento nell’ottica di integrare al meglio l’agricoltura con altre attività economiche, penso all’artigianato, alla ristorazione, alla promozione dei beni paesaggistici e culturali del Mugello”.


© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 maggio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

MotoGP del Mugello: in campo anche la centrale operativa mobile dei Carabinieri.

Next Story

Niente confronti diretti tra i due candidati. Peccato…

Post collegati

0

Pochi fondi all’associazionismo mugellano. Fratelli d’Italia chiede chiarezza

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Rifondazione Comunista accusa: i frutti amari dell’esternalizzazione del servizio mensa

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: emergenza per il gruppo 0, urgenti A e B positivi

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy