Mugello e Regione Toscana puntano sul turismo sportivo
MUGELLO – Progettare e organizzare eventi sportivi di rilevanza regionale e nazionale. È uno degli obiettivi contenuti nelle strategie turistiche dell’ambito del Mugello. Una linea che trova conferma in quella della Regione Toscana, ribadita anche durante l’iniziativa Sport e Salute di lunedì scorso, con la Regione che ha rimarcato la volontà di finanziare eventi sportivi capaci di essere attrattori di turismo.
In questo senso l’Unione dei Comuni del Mugello si è mossa da tempo: il Piano Operativo elaborato a novembre 2021 e approvato dall’agenzia regionale di promozione turistica vede tra gli obiettivi la valorizzazione della vocazione naturalistica/sportiva del territorio, e proprio tra le “Iniziative di promozione” l’idea di un Mugello terra di sport (Mugello Sport Valley) è tra gli obiettivi operativi. In questo quadro rientra la collaborazione con la società Vivi lo Sport, che organizza da venti anni l’omonima festa, per progettare un evento che possa diventare negli anni un “Festival dello Sport e del Tempo Libero” che vada a coinvolgere i comuni mugellani e che diventi anche da un punto di vista logistico e promozionale, di ambito sovracomunale. Anche nella linea di finanziamento del PNRR – Progetti Urbani integrati – i comuni del Mugello che potevano presentare candidature avendo l’indice IVSM richiesto, lo hanno fatto per interventi relativi agli impianti sportivi.
“Il potenziamento del turismo sportivo – commenta il sindaco di Scarperia e San Piero ed assessore con delega al Turismo per l’Unione dei Comuni Federico Ignesti – rappresenta una delle priorità strategiche definite nell’ambito del Coordinamento turistico degli assessori, composto dall’assessore al turismo dell’Unione e dagli assessori al turismo dei nove comuni che fanno parte della gestione associata turismo, e nell’ambito della Consulta dell’Osservatorio Turistico di Destinazione, dove si aggiungono gli esperti o portatori di interessi del territorio operanti direttamente o indirettamente nel settore del turismo. Stiamo dando gambe al piano operativo, e le strategie regionali confermano la nostra buona scelta. Un piano che l’Unione sta già promuovendo in vari eventi nazionali e internazionali, come Buy Tuscany, Parigi, Napoli, BIT”.
“Il Comune di Borgo San Lorenzo – spiega il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni – non è geloso delle sue manifestazioni e mette a disposizione le proprie competenze per far crescere il Mugello dal punto di vista turistico. Solo con questo spirito si cresce: continuare a guardare solo il proprio campanile non fa fare salti di qualità”.
“Nel nostro documento strategico Mugello 2030 – sottolinea il Presidente dell’Unione dei Comuni Stefano Passiatore – uno dei cinque punti è la valorizzazione degli impianti sportivi e dell’indotto turistico collegato, partendo dalle strutture che già abbiamo, come il Lago di Bilancino, gli impianti esistenti, i percorsi del nostro demanio. Sapere che anche la Regione va in questa direzione ci deve dare ancora più stimolo per intercettare ogni opportunità di finanziamento.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 aprile 2022