“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
BORGO SAN LORENZO – Per programmare e indirizzare lo sviluppo del territorio c’è bisogno di qualche buona idea. E ora la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze ha dato un importante contributo. Il Prof. De Luca ha messo al lavoro un gruppo di studenti, creando un laboratorio di progettazione urbanistica, interamente dedicato al Mugello. E questo lavoro viene presentato martedì 30 maggio dalle ore 8.30 nell’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giotto Ulivi con l’incontro “Mugello LAB – Idee, Giovani, Territorio”. Si tratta di un evento che unisce giovani ed istituzioni con l’obbiettivo di migliorare il nostro territorio attraverso il confronto sulla percezione di criticità e punti di forza da parte dei ragazzi. L’evento prevede la presentazione dei lavori eseguiti dagli studenti del corso di Progettazione Urbanistica tenuto dal Professore Giuseppe De Luca, in collaborazione con l’Architetto Simona Ciubini e l’Architetto Lucrezia Gelichi.
Gli studenti durante lo svolgimento del corso hanno discusso e affrontato la progettazione a livello territoriale, ambientale e urbanistico di alcune aree critiche messe a disposizione, seguendo i requisiti per l’accesso ai finanziamenti europei.
“Ne è venuto fuori – spiega l’arch. Simona Ciubini, che ha seguito la ricerca -, un bacino di idee che possono essere valorizzate e possono dare spunto per progettazioni concrete sul territorio”.
Tra le caratteristiche di questo lavoro il fatto di pensare il Mugello come territorio unitario e non frammentato, coinvolgendo anche più comuni. Del resto, lo dimostra anche la recente esperienza del Pnrr, per intercettare finanziamenti importanti, alla base ci vogliono idee trasformate in progetti.
Si presenteranno così dei “pezzi di Mugello del futuro”, in una sorta di vivaio di idee progettuali, certo non tutte concretizzabili, ma comunque stimolanti per un confronto e un dibattito pubblico.
E non a caso la fase conclusiva dell’evento sarà organizzata sotto forma di tavola rotonda con le istituzioni rappresentate dai sindaci dei comuni del Mugello per confrontarcs sui temi proposti, sulle criticità e dialogare in modo costruttivo. “Siamo certi – dice Ciubini – che questa opportunità offrirà spunti di riflessione e concrete idee per il futuro.”
Sarà presentato anche, da Chiara Agnoletti di Irpet, gli esiti di un questionario realizzato tra i giovani studenti del “Chino Chini” e del “Giotto Ulivi”, ai quali è stato chiesto di esprimersi sul territorio e sulle sue opportunità.
Il programma della giornata, moderata da Matteo Guidotti:
Ore 9.00 Saluti Istituzionali – Sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, Dirigente Scolastito IIS Giotto Ulivi, Commissione Territoriale Mugello – Ordine Architetti Firenze Isabella Bacci e Guido Parigi
Ore 9.10 Presentazione lavoro Studenti nel corso di Progettazione Urbanistica – Giuseppe De Luca
Ore 9.30 Presentazione progetto “Parco di Bilancino” – Anastasia Cofone, Eleonora Panici, Ilaria Summa, Cristina Vivaldi
Ore 9.45 Presentazione progetto “Ospedale di Luco” – William Gianluigi Pisanò, Vittoria Scarcelli, Marica Christina Salanguit
Ore 10.00 Presentazione progetto “Ospedale di Luco” – Leonardo Bernini, Marco Duranti
Ore 10.15 Presentazione progetto “Hub ferroviario San Piero a Sieve” – Beatriz Castrillo, Alba Fombuena, Julen Parra, Leire Segurola
Ore 10.30 Presentazione progetto “Riqualificazione centro storico San Piero a Sieve” – Aurora Bellini, Chiara De Santis
Ore 10.45 Presentazione progetto “Riqualificazione centro storico Scarperia” – Elisa Ustioni, Maria Luisa Baldassarre, Yarden Shachar
Ore 11.00 Presentazione progetto “Parco Fluviale di Tagliaferro” – Denise Mulas, Julia Anna Rusinska
Ore 11.15 Presentazione progetto “Parco della Montagna” – Margherita Franchi, Matilda Mariani, Virginia Tatini, Loarsa Zeinati
Ore 11.30 Presentazione progetto “Massorondinaio di San Piero a Sieve” – Camilla Ceci, Giulia degl’Innocenti
Ore 11.45 Presentazione esiti questionario studenti – Chiara Agnoletti
Ore 12.15 Tavola Rotonda con i sindaci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 maggio 2023