• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vandali a Borgo. Polemica (politica) sulle nuove telecamere
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Mugello senza Motomondiale? Il sindaco Ignesti replica alle critiche della Dorna

Posted On 16 Giu 2022
By : Irene De Vito
Comments: 5
Tag: dorna, Federico Ignesti, Motogp, Motomondiale, Mugello Circuit, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – “Dichiarazioni poco eleganti, è un dispiacere leggerle”: non sono proprio andate giù a Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero e assessore al Turismo dell’Unione Comuni del Mugello le critiche di Carmelo Ezpeleta, Ceo della Dorna, la società che da trent’anni gestisce il Motomondiale, per le scarse presenze al Mugello Circuit e, ancor meno, la sua minaccia di cancellare in futuro uno degli appuntamenti iridati in Italia, mettendo in ballottaggio Misano e Mugello.

“Non mi pare corretto dire – nota Ignesti – che in altri circuiti ci sono le tribune piene e al Mugello no. Dorna stessa, considera il Mugello il ‘tempio della velocità’, visto che lo ha scritto a caratteri cubitali ad avvio corsa nei programmi tv. Se si considerano i circuiti europei, compresi gli spagnoli, i dati delle presenze non sono così distanti da quelli del Mugello: in Portogallo c’erano 42 mila persone, a Jerez della Frontera 58 mila e a Barcellona 60 mila. Non mi sembrano numeri molto diversi dai nostri. E se il problema son le tribune vuote, allora dovrebbero fare a meno delle gare in Qatar o in Malesia”.

Per Ignesti le ragioni della crisi dell’affluenza ci sono: “Ad inizio aprile al Mugello non si sapeva ancora se per un GP fissato al 29 maggio si potevano vendere i biglietti per il prato (in Spagna e Francia già da febbraio erano finite le restrizioni) In passato i biglietti erano in vendita prima di Natale. Poi c’era il ponte e si vede che tanti hanno preferito nell’incertezza fare altre scelte. Per non parlare della concomitanza con la Formula 1 a Montecarlo. Anche questo ha influito, perché tanti sponsor, che sono sia in F1 che nel Motogp per acquistare biglietti per la loro clientela hanno preferito Montecarlo. C’è poi un altro aspetto: il numero di spettatori al Mugello avrebbe potuto essere superiore se l’autodromo avesse fatto come tanti, prorogando i biglietti fatti per il MotoGP annullato due anni fa. Invece li ha tutti rimborsati, ed erano più di 20 mila persone”.

Ignesti replica a Ezpeleta. “Le sue dichiarazioni sono poco eleganti e sembra che la colpa sia esclusivamente dell’autodromo del Mugello. Ognuno avrà le sue di responsabilità . Piuttosto dovrebbe cominciare a ripensare al prodotto ‘Motomondiale’: non ne parlano neppure quasi più sui canali che non hanno i diritti televisivi: al Tg1 delle 20, dopo la corsa, neppure i risultati hanno detto, nonostante avesse vinto un Italiano su una moto italiana, Bagnaia su Ducati. È  una formula rimasta troppo uguale negli anni, quando invece la F1 ha cambiato tre volte il managment in 5 anni , e ora sta creando eventi all’interno dell’evento-gara”. Ignesti fa un esempio concreto: “Al Mugello il ritiro del numero 46 di Rossi non è stato quasi comunicato, e la domenica Bob Sinclair ha suonato sulla griglia di partenza, e i giornalisti lo hanno scoperto per caso. Doveva far qualcosa di più anche l’Autodromo? Forse sì. Ma stava a Dorna promuovere adeguatamente questi eventi, visto che è Dorna l’organizzatore. Infatti il Mugello Circuit le paga un contratto, e più costoso di prima. Per un prodotto che ha perso in questo momento molto appeal nei confronti del pubblico. Forse la questione va ribaltata. Si chieda la Dorna se sta facendo il dovuto per affrontare questi nuovi anni, post-covid, senza Valentino Rossi e con un prodotto da modificare e migliorare forse sarebbe da chiedersi se la Dorna merita il Mugello”.

Poi c’è la questione dei prezzi alti. “Sì –dice Ignesti -, su questo ho visto tanti commenti. Dico però che tre giorni al Mugello costano quanto tre giorni a Misano, e per la gara ha un prezzo di 5 euro in più. Con la differenza che al Mugello ci si può dormire, mentre a Misano si arriva la mattina della gara. Per i Gran Premi negli altri Stati non so. Ma spesso son confronti drogati. I MotoGP in Spagna ad esempio sono fortemente finanziati dall’ente pubblico, mentre quello in Mugello non riceve sostegni economici pubblici. Come invece accade in Emilia Romagna, con Misano che da un decennio riceve un milione di euro. E’ una scelta politica ben definita, per valorizzare la loro ‘Motor Valley’ e forse anche in Toscana si dovrebbe pensare a istituire una Sport Commission per valutare quali eventi sportivi nazionali e internazionali potrebbero ricevere un sostegno economico, dalla Regione come dalla Città Metropolitana. Credo sia un aspetto da valutare”.

Sicuramente anche il Mugello Circuit dovrà interrogarsi: “Certo – dice Ignesti -, l’Autodromo sono convinto che analizzerà al proprio interno cosa non è andato. Si è trovato in una situazione non semplice, con difficoltà a comunicare l’evento, e a capire come orientarsi, visto che se non sai fino un mese prima se il pubblico lo puoi avere oppure no, tutto diventa più difficile”.

Il sindaco fa un’ultima riflessione, rivolta al Mugello. “Ci piace molto autocommiserarci e criticare, quando invece dovremmo essere più orgogliosi delle risorse che abbiamo e capaci di valorizzare gli aspetti positivi. Che ci sono stati anche quest’anno, perché attraverso i media il Mugello, grazie al Motomondiale è stato apprezzato e visto in tutto il mondo. E per la ricettività alberghiera i risultati sono stati molto positivi, con le strutture tutte piene. Talvolta siamo vittime di un provincialismo piccolo, che non ci fa mai crescere, ci piace troppo lamentarci. Non ho mai sentito dire agli Imolesi che è stato un disastro e c’era un mare di fango e gli spettatori sono rimasti scontenti. Piuttosto là si evidenzia la propria capacità organizzativa. Dovremmo allora essere realisti e positivi, senza autoflagellarci, sport che purtroppo ci riesce piuttosto bene”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Recuperati due antichi dipinti rubati dalla chiesa di Badia a Barberino

Next Story

Al Foro Boario arriva il Palio di Paleo

Post collegati

0

La Misericordia di San Piero celebra San Sebastiano inaugurando un nuovo mezzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Mozione di Liberamente a Sinistra per cancellare il percorso per la Multiutility

Posted On 30 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto

Posted On 29 Gen 2023
, By Redaz
0

A San Piero nasce il calendario condiviso degli eventi

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito

5 Comments

  1. LORENZONE Della Gratella 17 Giugno 2022 at 10:39 Reply

    Caro Sindaco non Ti piacciono le critiche , e si può capire , ma una riflessione sulla gara della moto G.P. va fatta , Tutto il Mugello deve essere coinvolto per la gara , non paragoniamoci ai romagnoli ne usciremo sconfitti .nel Mugello abbiamo il golf poggio dei Medici abbiamo il lago di Bilancino, L’alta velocità
    IL castello di Cafaggiolo ,L’autolet della Cavallina , e in ultimo ma non ultimo
    il Mugello , cosa vuoi di più , basta prendere nuove iniziative , integrandole con il moto G.P.
    Lorenzone Della Gratella

  2. laura gianassi 17 Giugno 2022 at 15:26 Reply

    Bravo Sindaco , mi pare una risposta onesta e obbiettiva.

  3. Franky 17 Giugno 2022 at 18:20 Reply

    Sig Sindaco, (Federico) come dicono gli Scarperiesi. Ascolti, Ci mancano i medici di base a Scarperia, pensi a questo, lasci perdere l’autodromo, la Ferrari (proprietaria dell’impianto) si difenderà da se. Stia sereno.

  4. Lorenzo 19 Giugno 2022 at 11:30 Reply

    Caro sindaco va bene la sua risposta alla Dorna ma il problema non da poco è il costo del biglietto che pochi affrontano. Al sabato ho pagato la somma di euro 122 in Prato quando tutti i giornali davano 70 euro: è spropositato, da ladri.

  5. Marco Furegato 25 Giugno 2022 at 22:03 Reply

    Egr. Sig. Sindaco,
    a mio modesto parere, la sua analisi non fa una piega, ed apprezzo particolarmente la sua ultima riflessione sulla autocommiserazione e critica, ma è caratteristica del popolo toscano.
    Come appassionato di motorismo la ringrazio per il suo costante impegno nel sostenere una struttura essenziale per l’economia del territorio.
    Le auguro Buon Lavoro!
    Marco Furegato

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy