• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

Nasce “Palazzuolando. l’app del turista che vien giocando”

Posted On 28 Giu 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: palazzuolando, Palazzuolo sul Senio

PALAZZUOLO SUL SENIO – È un appenino ricco di storie da raccontare quello Tosco-Emiliano. E tra queste ce n’è una che vede protagonista una cooperativa di Comunità, costituitasi a Palazzuolo sul Senio per valorizzare un territorio a rischio spopolamento, e capitanata da tre giovani donne: Giada Pieri, “project manager sognatrice giramondo e visionaria”, Valeria Cavini, “comunicatrice idealista affamata di creatività”, ed Elena Resta, “digital strategist attiva nella narrazione territoriale e specializzata nelle sinergie tra territorio e impresa”.

Da sinistra verso destra: Le curatrici di “Palazzuolando”: Elena Resta, Giada Pieri e Valeria Cavini

Sono loro le curatrici di “Palazzuolando, l’App del turista che vien giocando”, un progetto che ha visto il coinvolgimento di un’intera comunità, attraverso una campagna di crowdfunding con oltre 130 donatori e il fondamentale sostegno di Regione Toscana e Banca di Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese.

Per realizzare Palazzuolando, la cooperativa di Comunità La C.I.A. Cultura Innovazione Ambiente – questo il nome per esteso di questa vivace realtà di professionisti basata a Palazzuolo sul Senio – si è rivolta al guru italiano della gamification, ossia Fabio Viola ed al collettivo TuoMuseo.
Docente Universitario e curatore della Reggia di Venaria Reale, Viola ha lavorato su centinaia di videogiochi (Fifa, The Sims, Tetris) tra cui anche il primo al mondo pubblico internazionalmente da un museo, Father and Son per l’Archeologico di Napoli. Negli ultimi anni ha contribuito al lancio di strategie culturali e turistiche basate sul gioco con il collettivo internazionale, da lui fondato, TuoMuseo. L’associazione è attualmente la realtà leader europea nella progettazione e realizzazione di esperienze interattive con decine di progetti attivi per grandi istituzioni nell’ultimo biennio, non per ultima Palazzuolando.

Come funziona Palazzuolando

Palazzuolando guiderà turisti, famiglie e curiosi alla scoperta del borgo medievale di Palazzuolo attraverso il gioco. Seguendo gli indizi, superando prove divertenti, il visitatore scoprirà la storia, la natura, curiosità e ricchezze dell’Appennino Tosco-Romagnolo in modo immersivo e inaspettato.
Gli utenti affronteranno una sfida a quiz, accompagnati dai mitici personaggi simboli del territorio. Proprio grazie a questo, conosceranno la storia, l’arte, la natura e il valore delle piccole cose che tanto rende speciale Palazzuolo. I giocatori, portando a termine i quesiti, avranno diritto a buoni sconto e premi sull’acquisto di rinomati prodotti locali.
Le tappe principali del gioco, in totale 10 più una introduttiva, sono situate nel centro storico di Palazzuolo. A queste se ne aggiungono 6 dislocate fuori dal paese che serviranno ad invogliare gli utenti a visitare anche attrazioni naturalistiche. In futuro si ne potranno aggiungere altre “momentanee”, in occasione di eventi speciali legati a Palazzuolo.

La C.I.A.- Cultura Innovazione Ambiente.

La cooperativa di Comunità La C.I.A.- Cultura Innovazione Ambiente è nata nel 2019 come modello di innovazione sociale ed economia resiliente per la valorizzazione e sviluppo di un territorio a rischio spopolamento. Tutto è iniziato quando un’ex-edicola abbandonata, proprio nel centro del paese, ha avuto una seconda possibilità ed è stata reinventata in mini galleria d’arte contemporanea ora E50035, il cui motto è “aspettati l’inaspettato”.
Racconta Giada Pieri, una delle tre curatrici “Poi abbiamo proseguito e ingrandito il sogno sviluppando idee, progetti e realtà concrete che spaziano da nuovi percorsi e pacchetti turistici, noleggio di Ebike e brevi tour ecosostenibili, laboratori didattici per bambini e ragazzi ed iniziative culturali, collaborazioni e progettazioni con le realtà presenti nel territorio e non solo, e attualmente anche la gestione dell’Ufficio Turistico e della Biblioteca Comunale”.

SCROLL_TEXT

Palazzuolando è un progetto de La CIA – cultura innovazione ambiente Cooperativa di comunità. Curatrici di questo progetto: Giada Pieri, Elena Resta, Valeria Cavini.
Partner per la gamification: TUOMUSEO

Contributo storico: Alberto Toscani e Gianfranco Poli
Realizzato con il supporto di Regione Toscana, LA BCC ravennate, forlivese e imolese, Elena Resta Comunicazione, Meccanica Rc Srl, Mavì Cafè, Bar Gentilini, J Group, Hotel Ristorante Europa, Service 2 Di Poli Francesca, Tabaccheria Giovannini, Crai – Aroma Italiano, i partners, partners, le persone, le attività, i sognatori, i visionari che hanno sostenuto questo progetto mettendosi in gioco, sul serio. E infine i 135 donatori che hanno partecipato alla campagna di crowdfunding sulla piattaforma IDEA GINGER con entusiasmo e il divertimento nel cuore.

Fonte: Ufficio stampa Palazzuolando
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il museo diffuso del Mugello si presenta in un video

Next Story

A Dicomano tante storie da raccontare 
con “Favole in piazza”

Post collegati

Presentata la decima edizione del Trai del Cinghiale a Palazzuolo sul Senio

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Torna a Palazzuolo la “Fiera Agricola dell’Alto Mugello”

Posted On 04 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Sinistra civica ecologista di Marradi: “Preoccupati per il futuro della sanità locale”

Posted On 22 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

FOTOGALLERY – La Festa Medievale a Palazzuolo sul Senio

Posted On 18 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy