• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

Nasce “Perché Londa è…” il nuovo portale di promozione del territorio

Posted On 16 Giu 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: londa, portale, turismo

LONDA – Un territorio di circa 60 Kmq tra i 200 ed i 1480 metri sul livello del mare. Nel territorio della provincia fiorentina, Londa conserva il fascino di un borgo caratteristico, circondato dal tipico panorama della montagna fiorentina sulle propaggini occidentali del Monte Falterona, tra il Monte Massicaia ed il Monte Cucco. Anticamente isolato dalla confluenza dei due torrenti Rincine e Moscia, che scorrevano in un letto diverso dall’attuale, prese inizialmente il nome di Isola e, solo in un secondo tempo, di Onda, da cui deriva il nome odierno. All’entrata del paese si attraversa un ponte Ottocentesco, a due arcate, dal quale si arriva al portico di accesso al centro storico e, in particolare, a Piazza Umberto I, un anfiteatro naturale, spesso utilizzato per eventi e spettacoli. Sulla piazza si affacciano il Palazzo Comunale, altri palazzi storici e la chiesa della SS. Concezione. Questa è Londa. Questo e molto di più….
Perché Londa è… nasce cosi il nuovo portale dell’Amministrazione Comunale di Londa, un sito di ultima generazione, un aggregatore di contenuti culturali e informazioni utili per raccontare in modo semplice ed immediato tutte le anime che compongono il borgo di Londa. La storia, la cultura, l’arte, la natura, l’ambiente, le eccellenze enogastronomiche, le risorse turistiche. Un portale in rete che si lega alla comunicazione social collegata all’omonima pagina Facebook.
“Da quando si è insediata questa amministrazione – spiega il Sindaco di Londa Tommaso Cuoretti – abbiamo sentito subito la necessità di dotare il Comune di strumenti di comunicazione propri, moderni e soprattutto a servizio delle tante risorse che Londa possiede. Londa è il Lago, è la natura del Parco ma è anche la pesca regina, i prodotti della filiera, l’olio e le tante tradizioni storiche e culturali che oggi stiamo cercando di far rivivere. Dopo questo periodo difficile proviamo a ripartire proprio da Londa, dalla nostra storia e dalle nostre eccellenze.”
Ed è un’ottima ripartenza il ritorno del Fusigno d’estate, festa saggia organizzata dalla Pro Loco di Londa e dal Comune che segna l’inizio degli eventi di questa estate 2021 nell’assoluto rispetto della normativa anticovid. Domenica 20 giugno sul Lago di Londa si potrà pranzare o cenare con pic nic a km 0, con degustazioni di prodotti locali, mercatino delle associazioni e tante altre iniziative. Per bambini di ogni età è previsto il laboratorio “SPAVENTAPASSERI” a partire dalle ore 16.00 presso Area Feste del Lago di Londa a cura dell’Associazione Culturale Fantulin. La partecipazione è gratuita. Per informazioni contattare [email protected] [email protected] oppure il numero 3760249271. E’ rivolta alle famiglie la Gara di Orienteering, sport che premia chi riesce a esplorare con sicurezza un territorio sconosciuto. E’ caratterizzato da una gara a cronometro dove i partecipanti usano una mappa dettagliata per raggiungere i punti di controllo scegliendo il percorso migliore.
Per i ragazzi e ragazze dal 2008 al 2003 è possibile partecipare al torneo di calcetto che avrà inizio alle ore 14.30 presso il campino del Lago di Londa. Le squadre saranno miste create dagli organizzatori il giorno del torneo.
Per le iscrizioni si dovrà recarsi al Lago dalle ore 13.45 alle ore 14.30. Per i minori il modulo di iscrizione dovrà essere firmato da un genitore. Per informazioni contattare il numero 346 6423048 oppure l’account Instagram @OPERATORIDISTRADAVALDI

Alle ore 18.00 al Lago di Londa l’Associazione La Casa del Sole e della Luna per Biblioteca Comunale di Londa presenta “SPARA PAROLE AL VIRUS”, premiazione degli scritti dei cittadini di Londa elaborati durante la pandemia.
Inoltre, fino al 27 giugno, presso il Centro Visite al Lago, è possibile visitare la mostra fotografica #unitimadistanti a cura del Gruppo fotografico immagini riflesse Valdisieve.

“Vorrei ringraziare – conclude il Sindaco Cuoretti – tutti coloro che insieme alla Giunta comunale hanno contribuito alla realizzazione di questo portale, i professionisti de La Scriveria e Periscopio Comunicazione, e la Pro Loco di Londa che con il Fusigno d’estate è ripartita con slancio ed entusiasmo per promuovere Londa e le sue eccellenze.
Aggiornamenti e programmi completi sul nuovo portale www.perchelondae.it e sulla pagina facebook collegata.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Il Piccolo” e “Off.Cu.Bo” insieme per “Palchi DiVersi”, live

Next Story

A Vicchio si celebra il Patrono con due giorni di eventi

Post collegati

0

“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio

Posted On 01 Feb 2023
, By Irene De Vito
1

Dall’Unione dei Comuni del Mugello oltre 175 mila euro per lo sviluppo turistico

Posted On 19 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Nasce il circolo di Fratelli d’Italia San Godenzo-Londa

Posted On 12 Ott 2022
, By Irene De Vito
0

Londa adesso ha la “Foresta delle meraviglie”

Posted On 29 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy