• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vandali a Borgo. Polemica (politica) sulle nuove telecamere
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Nel futuro dell’ex ospedale di Luco ci sarà…la musica?

Posted On 01 Dic 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: Comune di Borgo San Lorenzo, ex ospedale di luco, Luco di Mugello, Maggio Musicale Fiorentino, Paolo Omoboni, Regione Toscana

BORGO SAN LORENZO – Dopo troppi anni di immobilismo e anche di sfiducia, si torna a parlare del futuro dell’ex-ospedale di Luco: interrogazioni in consiglio comunale, l’appello del professor Pinelli pubblicato di recente su queste pagine (articolo qui). E ora nuove notizie che vengono dalla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentina, che detiene, dopo il trasferimento da parte della Regione Toscana, la proprietà del complesso storico.

Ne ha dato notizia il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, in risposta a un’interrogazione consiliare di Borgo in Comune, e si tratta di una prospettiva nuova e interessante.

Nella nota inviata del Direttore Amministrativo del Maggio Enrico Maria Peruzzi si parla infatti del progetto per realizzare nel grande ex-monastero “un’Accademia internazionale per giovani musicisti”, con la Fondazione del Maggio che presenterà al Comune un contributo tecnico per l’inserimento di questa previsione nel POC, il piano urbanistico in fase di elaborazione.

Ma gli sviluppi positivi non si fermano qui: è infatti in corso di presentazione l’istanza alla Sovrintendenza per poter realizzare, con i 500 mila euro già messi a disposizione della Regione Toscana, un primo stralcio dei lavori di messa in sicurezza del complesso storico. “Il progetto – spiega il Direttore del Maggio -prevede la messa in sicurezza del complesso storico proponendo di intervenire nelle zone maggiormente degradate, tramite lo smontaggio del manto di copertura con relativa conservazione ai fini del successivo recupero, e l’installazione di copertura metallica, tutto questo al fine di scongiurare ulteriori deterioramenti strutturali. Non appena la Sovrintendenza emetterà l’auspicata autorizzazione, si provvederà immediatamente all’individuazione di un’impresa per la realizzazione degli interventi autorizzati.

Inoltre la Fondazione del Maggio “si è sin da subito attivata per l’affidamento di un incarico per la redazione del progetto esecutivo delle opere di conservazione dell’immobile” per “essere pronta a partecipare ad eventuali bandi di finanziamento con fondi comunitari/regionali. Tale progetto esecutivo sarà pronto per la fine del corrente anno”.

“L’importante è che l’ex-ospedale – sottolinea il sindaco Omoboni-, dopo anni di tentativi falliti in varie ipotesi di destinazioni urbanistiche, non cada nel dimenticatoio e possa avere un futuro. Mi pare che la proposta avanzata dal Sovrintendente del Maggio Pereira sia molto interessante. Come amministrazione comunale faremo tutto il possibile perché si sfrutti ogni opportunità. E continueremo, sia con il Piano Operativo Comunale, che con i contatti con Regione e Maggio Musicale, ad operare in questo senso”.

Ora sarà compito dell’amministrazione comunale mantenere alta l’attenzione, affinché gli impegni siano rispettati, e i tempi siano stretti. Le opportunità dei finanziamenti sono adesso, e occorrerà concretizzare senza ritardi sia i percorsi autorizzativi che la presentazione dei progetti. Altrimenti anche questa nuova prospettiva, di fare a Luco un’Accademia internazionale di giovani musicisti rischia di diventare solo l’ennesimo bel progetto rimasto sulla carta. E comunque è importante che intanto i primi lavori di consolidamento e di tutela della struttura vengano al più presto iniziati.

A.P.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borgo San Lorenzo, piantato un nuovo albero al posto di quello tagliato senza motivo

Next Story

FOTO DEL GIORNO – Tramonto sul lago di Montelleri

Post collegati

0

Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Inaugurata la nuova sede della Pro Loco Borgo San Lorenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTO E VIDEO NOTIZIA – Carnevale Mugellano, buona la prima!

Posted On 30 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Raffaello 2 Dicembre 2021 at 12:40 Reply

    Prendiamo atto della nuova boutade (propagandistica?) sull’ex ospedale di Luco, questa volta a firma Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, della quale ci ha dato notizia il Sindaco Omoboni, non senza farci la doverosa domanda di shakespeariana memoria: sarà veramente la volta buona per il ritorno finalmente a nuova vita di uno dei gioielli monumentali del Mugello e per l’auspicato sviluppo della frazione e dell’intero territorio, oppure sarà come al solito altro fumo negli occhi dei cittadini (propaganda appunto), la cui fiducia nell’operazione è arrivata al punto di non ritorno?
    Nel frattempo, nell’attesa dei tempi biblici per le autorizzazioni della Sovrintendenza e per l’assegnazione dei primi (e speriamo non unici) “lavori di conservazione”, auguriamoci tutti che madre natura, eventi atmosferici o di altro tipo, non infieriscano più di tanto su questo prezioso manufatto così già tanto martoriato dalla mancanza di volontà della politica.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy