• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi

Noi in Ungheria. La bella esperienza dei ragazzi del “Giotto Ulivi”

Posted On 06 Nov 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Erasmus+, Giotto Ulivi, liceo

002-gruppo-completo-di-fronte-a-santo-stefano

BORGO SAN LORENZO – Federica, Niccolò, Jona, Raoul, Lorenzo, Federico, Nicola, Anna, Michele e Laura – formati e accompagnati dai professori P. Badiali, Direttore generale, e A. Baldi, Direttore artistico –  siamo i dieci ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo che abbiamo aderito al progetto Erasmus+ WebTvPortal e siamo appena ritornati dall’Ungheria, dove dal 13 al 19 ottobre abbiamo girato un film. Sceneggiatori, attori e i registi, per il nostro lavoro abbiamo usato come ambientazione i luoghi che abbiamo visitato.

003-pest-da-buda

Per le strade della bellissima città di Budapest ci è sembrato quasi naturale ideare rapidamente scene originali e girarle con naturalezza: il mercato coperto, il ponte della Libertà, il Parlamento, la case dei compagni ungheresi che ci hanno ospitati sono stati le scenografie naturali delle riprese, girate con la massima professionalità che i modesti mezzi a disposizione hanno permesso. Agli studi cinematografici Korda non ci siamo lasciati sfuggire l’opportunità di inventare e girare alcune scene davanti ai fondali di Manhattan e dell’antica Roma.

Il progetto Erasmus+ WEB TV Portal è un’iniziativa volta a favorire i contatti tra i giovani europei affinché si conoscano e imparino a lavorare insieme con la telecamera per favorire l’apprendimento ottimale della lingua madre e dell’inglese come lingua straniera di comunicazione. Per raggiungere questi obiettivi generali, il progetto stimola la concentrazione sulla progettazione di tutta l’attività sulla scrittura della sceneggiatura, sulla recitazione, sulla regia e sul montaggio delle scene girate per ottenere video di gruppo e video comuni al progetto che abbiano un senso compiuto e un valore didattico.

001-verso-laeroporto

I risultati raggiunti dal nostro gruppo sono andati molto oltre gli obiettivi prefissati, dato che la cooperazione e l’efficacia operativa è stata immediatamente riconosciuta e assunta a modello dagli altri partner. Ciò perché è stata subito evidente nel nostro gruppo una certa la disinvoltura che solo l’esperienza può garantire nell’usare i famigerati cellulari per documentare ed archiviare una scena che attesta come si può apprendere servendosi della tecnologia. Concretamente si tratta di esercitare la sensibilità a percepire che sta per accadere qualcosa d’importante e di possedere la competenza tecnica che consente di predisporre rapidamente il proprio cellulare nella modalità adeguata per effettuare la ripresa giusta nel luogo e nel momento giusto. Noi, ragazzi del Giotto Ulivi crediamo di esserci sono riusciti perfettamente (anche a detta di quei perfezionisti dei nostri insegnanti) e abbiamo portato a casa una quantità di materiale che ora ci consentirà di montare un vero e proprio film. La cosa più interessante che resterà di questa esperienza, però, non è la fiducia cieca nella tecnologia, ma la conferma che gli strumenti elettronici non riducono il lavoro, ma anzi richiedono uno studio approfondito per il loro utilizzo; obbligano alla progettazione del lavoro che con il loro ausilio si porterà a termine; impongono una realizzazione rigorosa delle fasi progettate; legano i partecipanti al comune lavoro del montaggio. Il prodotto finito, infatti, comunica a chi lo osserva tutto il lavoro che ci è stato messo e rende palesi le finalità che sono state perseguite, quelle di dimostrare come un film sia un ottimo mezzo per archiviare e condividere tutte le cose che si imparano e che arricchiscono il patrimonio della comunità a cui si appartiene.

Difficile un bilancio critico dei traguardi raggiunti individualmente e in gruppo, eppure la gran voglia di lavorare, di divertirsi, di condividere i successi, di alimentare l’amicizia, sono tutte qualità che ci hanno permesso di far funzionare bene gli strumenti tecnici e gli apparati organizzativi, che senza un po’ di cuore sarebbero restati solo freddi meccanismi. Un esperimento di cuore, appunto: un modo nuovo di fare scuola, fuori dall’Italia e dalla quotidianità dell’aula, mettendo in primo piano la valorizzazione delle potenzialità di ogni alunno, le capacità di pianificazione e di esecuzione degli insegnanti, il sostegno affettuoso del gruppo. Così al Giotto Ulivi ora ci sono dieci ragazzi che, unendosi a Forti ed Estri, i veterani del gruppo, potranno coinvolgere un gran numero di altri compagni, addestrarli e istruirli per realizzare filmati utili alla crescita personale, dell’Istituto e di tutto il Mugello. Il gruppo, infatti, è aperto a tutti coloro che avessero voglia di farne parte: è sufficiente un po’ di passione e di buona volontà! Abbiamo mparato a lavorare con dei coetanei di altra nazionalità e abbiamo provato personalmente quanto sia difficile condividere obiettivi, progetti e lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune, quando si parla una lingua madre differente e ci si deve servire dell’inglese come lingua franca. Difficile ma non impossibile: imparare a conoscerci meglio, ad apprezzarci reciprocamente e a collaborare è un passo importante che abbiamo fatto.

Non sono proprio esperienze come questa che permettono ai ragazzi di ampliare i propri orizzonti e di credere nella possibilità del progresso nel cambiamento?

Di F. Caloia, N. Canino, J. Fermato, R. Fratini, L. Giuliano, F. Magherini, N. Naldi, A. Pieri, M. Rapolla e L. Scandaglini

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 novembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borgo San Lorenzo, centro storico al buio. Niente illuminazione pubblica, da ore

Next Story

Arno in piena, Sieve meno. E Bilancino ha fatto il proprio dovere

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby

Posted On 08 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Chino Chini dice “No” al gioco d’azzardo e lo mette in mostra in Municipio

Posted On 07 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo

Posted On 07 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”

Posted On 07 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy