• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Publiacqua replica a Scarpelli in merito ai confronti tra le bollette
“Immagina Marradi” presenta i risultati del percorso partecipativo
Tutti gli appuntamenti a Borgo San Lorenzo per la giornata internazionale “Rifiuti Zero”
Apre a Dicomano la ludoteca “Arcobaleno magico”
Prorogare i fondi per le fusioni dei Comuni: lo propone il Consiglio comunale di Scarperia e San Piero
Bretella di Firenzuola, si presenta finalmente il progetto esecutivo
A Palazzo dei Vicari la seconda edizione del “Concorso pianistico Città di Scarperia”
“Ciclomerenda” a Bosco a’ Frati, la proposta di “A ruota libera”
Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini
DAI LETTORI – Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

NOTE DALLA RINASCITA – 13/ Massimo Capecchi, presidente CNA Mugello

Posted On 14 Apr 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: CNA, Massimo Capecchi, Mugello, note per la rinascita

MUGELLO – Come prima cosa vorrei esprimere la mia vicinanza personale e di CNA a tutte le famiglie e le aziende del territorio che sono state colpite da questa emergenza.
Ribadisco che per qualsiasi informazione e supporto, CNA è a disposizione di tutte le imprese in difficoltà, non solo per il blocco della maggior parte delle attività, ma anche per la non facile lettura delle differenti misure che vengono emanate dal governo. La nostra associazione, come sempre, ma oggi in particolar modo, è aperta a raccogliere qualsiasi proposta in questo momento in cui il contributo di tutti è importante.

L’attuale crisi ci dà un ulteriore stimolo a riflettere e analizzare il presente individuando le carenze che hanno generato i cortocircuiti del sistema e di ripensare strategicamente al futuro del nostro territorio con atteggiamento nuovo, chiaro e sfidante affinché l’impatto emotivo, sociale, economico non sia stato soltanto un pesantissimo fardello.

Si apre ora un fase nuova che consente di riscoprire i prodotti nazionali che possono rivaleggiare ed affermarsi per qualità e bellezza e invita a rivalutare e tutelare il modello di impresa italiano a proprietà diffusa, più flessibile, più adeguato alla distribuzione della ricchezza, all’inclusione sociale, alla difesa del reddito: un modello che resiste alle economie di scala a tutti costi e alla concentrazione finanziaria delle funzioni economiche. Il modello che ha dato vita e forma il successo del Made in Italy

L’Italia ora è chiamata ad avviare un gigantesco piano di investimenti in opere pubbliche non solo essenziali per rimettere in moto un settore che rappresenta il 40% della nostra economia, ma che soprattutto risponde all’esigenza di modernizzazione, completamento e messa in sicurezza sia delle reti infrastrutturali che degli edifici pubblici e privati in zone sismiche come le nostre.

Il modello da adottare dovrà essere quello della valorizzazione delle imprese del territorio andando a realizzare appalti a KM zero per favorire una filiera corta che favorisca le imprese locali. In quest’ottica, come CNA riteniamo fondamentale mettere in pratica quello che la legge già consente in tema di “spacchettamento” degli appalti, di cui tanto si è parlato in passato. Le attuali e future condizioni di mercato impongono di salvaguardare il nostro tessuto economico fatto di micro e piccole imprese che in questo modo potranno accedere ad opportunità oggi di fatto negate.

Direttamente collegata a questo, la riforma della burocrazia è quella più urgente in un Paese che si trascina dietro un ritardo atavico di lungaggini ed inefficienze burocratiche che emergono ogni qualvolta si vuole mettere in piedi un’attività o realizzare un’opera o un lavoro pubblico. La gestione delle emergenze dimostra l’impossibilità di percorre i canali ordinari quando bisogna realizzare gli interventi in tempi ragionevoli. È l’ennesima prova di un paese bloccato.

Doverosa, inoltre, è una riflessione su come garantire alle imprese la propria competitività quando ci saranno le condizioni per tornare ad investire. Uno degli aspetti fondamentali sarà la possibilità di contare su un sistema scolastico in grado di formare le “risorse” del futuro.

È proprio in questo momento che dobbiamo tornare a ribadire, con forza, come sia importante investire sulla scuola del nostro territorio e riavviare, appena possibile, quel tavolo sulla formazione inaugurato prima della diffusione del Coronavirus.

Proprio l’esperienza dell’emergenza sanitaria ha dimostrato il potenziale delle soluzioni digitali nelle comunicazioni e dell’accesso ai servizi e all’istruzione scolastica, ma al tempo stesso ha messo a nudo l’incompletezza delle reti e conseguentemente l’insufficiente cultura digitale. Non ci possiamo permettere zone come il Mugello dove alcune attività non hanno copertura e svolgono con difficoltà il proprio lavoro.

Come presidente di CNA Mugello sento il dovere di invitare, di nuovo, ad una ripartenza che segua una logica di condivisione tra gli amministratori locali e tutti gli attori più rappresentativi del nostro territorio, proprio come CNA, insieme alle altre associazioni datoriali, ha iniziato a fare prima che l’emergenza Coronavirus scoppiasse. Ora più che mai è fondamentale concepire il Mugello come un territorio unico dove vengano elaborate strategie di sviluppo condivise

In simili frangenti non può essere lasciato spazio alla frammentazione delle iniziative e ai protagonismi dei singoli. La linea da adottare deve essere corta ed efficace e non argomento di quotidiano e sterile dibattito politico.

Come CNA riteniamo sia fondamentale istituire un tavolo di lavoro permanente che affronti quelle tematiche già proposte lo scorso anno in occasione delle elezioni amministrative e contenute nel “Manifesto per lo sviluppo economico e sociale del Mugello”, ovvero:

– Mugello un territorio unico: unità amministrativa e politica
– semplificazioni: unificazione regolamenti e spacchettamento degli appalti
– infrastrutture: interventi su infrastrutture materiali ed immateriali
– scuola e formazione: un territorio in grado di produrre le figure professionali di cui ha bisogno
– turismo e promozione del territorio: costituzione di un prodotto turistico Mugello
– tassazione locale.

Massimo Capecchi
Presidente Cna Mugello

 

Qui tutti i contributi di “NOTE PER LA RINASCITA”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Stella e Giannelli (FI): “Grave la mancata risposta di Nardella sul Centro di quarantena a Bivigliano”

Next Story

L’attacco del Comitato per la Tutela dei Crinali ai Sindaci di Vicchio e Dicomano: “grazie per non averci risposto!”

Post collegati

0

“Ciclomerenda” a Bosco a’ Frati, la proposta di “A ruota libera”

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 27 Mar 2023
, By Redaz2
0

Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy