• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

NOTE PER LA RINASCITA -11/ Luca Ferruzzi, politico

Posted On 11 Apr 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Luca Ferruzzi, Mugello, note per la rinascita

Luca Ferruzzi

MUGELLO – Volentieri accogliamo l’appello lanciato da “Il Filo del Mugello” di partecipare ad enunciare idee, riflessioni e contributi utili, a nostro avviso, per rimettersi in cammino una volta conclusasi, speriamo nel minor tempo possibile, l’emergenza Covid-19 per l’Italia, la provincia di Firenze, e la nostra vallata. A questo proposito non possiamo non notare che i problemi già menzionati e dibattuti nel corso dei precedenti interventi, molti dei quali proposti da affermati professionisti ed esperti d’economia e di diversi settori produttivi, mettono l’accento non tanto sui danni che l’epidemia in quanto tale ha provocato alla società ed al comparto produttivo mugellano, danni che al momento solo possono essere stimati, per ovvi motivi, in modo empirico, quanto ai “constraints”, ai colli di bottiglia, che da decenni, ormai, hanno ingessato la nostra economia e le possibilità di sviluppo. Tra questi vengono citati la presenza di un sistema burocratico e regolamentatorio ingombrante e farraginoso, un complesso amministrativo frammentato, asfissiante e criminalizzante per l’imprenditoria privata, procedure iper-burocratizzate ed insostenibili, condite e scandite da rapporti spesso farraginosi e disfunzionali tra le varie articolazioni pubbliche (Stato-Regione-Enti Locali). Se tutto ciò è estremamente dannoso e penalizzante in tempi normali, figuriamoci quando ci sarà da ripartire! La mazzata potrebbe davvero essere mortale e, purtroppo, definitiva.
Ecco che, allora, più che pensare a ripartire (sulle stesse basi di prima, che solo permettevano livelli di scarso galleggiamento, o di sussistenza minimale che un solo mese di lock-down è stato sufficiente a far saltare), diviene imperativo impegnarsi, a tutti i livelli, per una rinascita (infatti, mai titolo proposto da “il Filo” fu più azzeccato di “Note per la Rinascita” – perché proprio di questo si tratta), uno sviluppo degno di questo nome, degno dell’operosità e dell’entusiasmo della nostra gente quando messa nelle condizioni di produrre per se e per la propria famiglia.
Senza, ovviamente, dimenticarsi del comparto sociale ed assistenziale, se l’obiettivo è dunque quello di rinascere, allora la priorità dovrà giocoforza essere assegnata alla ricostruzione ed al consolidamento del sistema economico e produttivo a tutti i livelli. In quest’ottica più che a ulteriori interventi di regolamentazione, le nostre Amministrazioni dovranno pensare a sburocratizzare, a semplificare, a snellire, a velocizzare, a detassare e ad agevolare il lavoro di chiunque sia ancora intenzionato a rimboccarsi le maniche, ad impegnarsi con propri investimenti: che si tratti di capitali o del sudore della fronte. Per far ciò, a dispetto del maquillage e del camuffamento che senza dubbio verrà posto in atto, l’unica strategia possibile rimane quella di passare da un sistema politico di tipo regolamentatorio e vessatorio ad uno di stampo più liberale, come quello proposto dal movimento politico di “Cambiamo! con Toti”, liberalismo che peraltro in altre nazioni del mondo a noi comparabili sta contribuendo a rendere disponibili risorse finanziarie di gran lunga superiori alle briciole messe in campo dal nostro paese.
In Toscana poi, ed il Mugello non fa eccezione, la frenesia regolamentatoria e normativa, frutto forse di quell’economia pianificata di bolscevica memoria dei bei tempi andati, non conosce l’eguale. A titolo di esempio, mentre la media dei dodici comuni italiani comparabili con Borgo San Lorenzo per numero di abitanti (sei precedenti e sei successivi nella lista nazionale stilata in ordine demografico) vede la presenza di 56 Regolamenti per comune, se si esclude Sestri Levante che è riuscito a produrre il quantitativo-monstre di 85 regolamenti comunali, troviamo, secondo classificato a pari merito con altri due, proprio Borgo San Lorenzo, con 80 – diconsi ottanta – regolamenti comunali tra i più disparati. Siamo praticamente a livello di città capoluogo di provincia.
Ma veramente c’è bisogno di tutta questa grazia di Dio? Perché comuni più grandi (spesso in regioni del nord) riescono benissimo a fare con 25/30 regolamenti? Bisogna cambiare modo di pensare o soffocheremo presto; allora pensare all’eventuale “ripresa” sarà solo illusoria demagogia. Sempre per rimanere nel campo delle politiche essenzialmente socio-assistenziali di molti comuni della nostra vallata, non possiamo fare a meno di confrontare, nei bilanci di cui spesso si mena vanto, i budget destinati all’associazionismo socio-cultural-assistenziale con i fondi usualmente stabiliti per le attività produttive: ebbene, l’ordine di grandezza è di circa 10 a 1. Così si potrà forse sperare di sopravvivere alla giornata, ma svilupparsi ed affrancarsi dalla povertà e dalla miseria è categoricamente escluso. Se per ipotesi si invertissero i termini della proporzione, pur mantenendo adeguate riserve sociali per i cittadini in seria difficoltà e contando sull’effetto leva generato da immissioni finanziarie, anche sottoforma di sgravi al settore produttivo privato, si sfamerebbero migliaia di bocche in più, con però la dignità di percepire stipendi e salari reali invece che pelose sovvenzioni pubbliche.
In una parola, la ricetta di “Cambiamo!” per la rinascita non può che passare per un totale rinnovamento politico basato sulle prescrizioni proprie del liberalismo, anche se mediate da esigenze sociali proprie di una moderna società solidale con tutte le sue componenti. E’ aiutando tutti che ci si salva: non massacrando chi vive e fa vivere del proprio lavoro. In quest’ottica, infine, gli Enti Locali dovranno riorganizzarsi e ripensare a fondo il loro ruolo, passando essenzialmente da soggetti riscossori/regolamentatori e fornitori di servizi a partner per lo sviluppo economico sostenibile, mettendo in campo ogni politica e strategia atta a valorizzare ed incoraggiare le realtà produttive più vocate per il nostro territorio. Essi dovranno sforzarsi di incrementare le proprie capacità di assistere in modo attivo e proattivo i privati nel reperire finanziamenti necessari alle loro attività, anche tramite sgravi fiscali o la concessione di garanzie sui crediti ottenuti, creare ambienti normativi più favorevoli al consolidarsi e allo stabilirsi di nuove realtà imprenditoriali, agevolare la prosecuzione delle attività marginali e l’utilizzo a fini economici e produttivi delle infrastrutture private e pubbliche inutilizzate, oggi spesso impossibile a causa di vincoli e norme anacronistiche e castranti. “Prima il lavoro” non può più essere solo uno slogan, ma piuttosto l’obiettivo primario dei nostri amministratori.

Luca Ferruzzi -Responsabile Provinciale
“Cambiamo! – con Toti”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Un antico dipinto a Ronta, ex-voto dopo la pestilenza: la “Madonna con Bambino e Santi” di Lorenzo Lippi

Next Story

Caffè Gilli e Paszkowski regalano le uova di cioccolato agli ospiti di Villa San Biagio a DIcomano

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy